Gaianews

età del bronzo

  • Le prime vie commerciali dell’Età del bronzo

    Le prime vie commerciali dell’Età del bronzo

    Ricercatori dell’Università di Tubinga e archeologi iraniani hanno portato in luce le prove dell’esistenza di un commercio di materie prime tra l’Iran e la Mesopotamia durante l’Età del bronzo. Molti di noi hanno veduto le statue imponenti di antichi sovrani mesopotamici esposte al Louvre e al British Museum: sono la testimonianza della ricchezza fiorente nelle […]

  • Diete e nuovi vegetali dell’Età del Bronzo in Spagna

    Diete e nuovi vegetali dell’Età del Bronzo in Spagna

    I ricercatori delle Università spagnole di Granada e di Santiago di Compostela, assieme a colleghi dell’Università di Reading, Regno Unito, hanno studiato resti scheletrici umani provenienti dalla Cova do Santo, una sepoltura collettiva rinvenuta in una grotta della Galizia, nel Nord-ovest della Spagna. Il sito è ubicato nella valle del fiume Sil, nella provincia di Ourense, […]

  • La ‘via dell’oro’ della preistoria dalla Cornovaglia all’Irlanda

    La ‘via dell’oro’ della preistoria dalla Cornovaglia all’Irlanda

    Gli archeologi dell’Università di Southampton hanno trovato le prove dell’esistenza di un antico percorso per il commercio dell’oro tra il sud-ovest del Regno Unito e l’Irlanda. Lo studio ipotizza che tra i due Paesi si sia cominciato a commerciare oro già a partire dalla prima Età del Bronzo (2500 a.C.). La ricerca, che è stata […]

  • Non fu il clima a determinare la crisi dell’Età del Bronzo in Europa

    Non fu il clima a determinare la crisi dell’Età del Bronzo in Europa

    Gli scienziati stanno proponendo spiegazioni alternative per la grande crisi in cui caddero le comunità che popolavano l’Europa alla fine dell’Età del Bronzo. Infatti, ci si sta sempre più convincendo che la responsabilità del sensibile calo demografico che afflisse in quel periodo il Vecchio Continente non sia, dopo tutto, da attribuire, come finora è stato […]

  • L’Età del Bronzo in Grecia finì 100 anni prima

    L’Età del Bronzo in Grecia finì 100 anni prima

    Con la definizione di Età del Bronzo viene inteso il periodo intercorso, a grandi linee, tra ‘Età del rame’ ed ‘Età del ferro’; quel periodo, a cavallo tra protostoria e storia, caratterizzato dalla scoperta e dall’uso più o meno sistematico e diffuso della metallurgia del bronzo. In Europa questo lasso di tempo va, genericamente, dal […]

  • Scoperta in Israele una cantina di vini dell’Età del Bronzo

    Scoperta in Israele una cantina di vini dell’Età del Bronzo

    Durante lo scavo di un palazzo dell’Età del Bronzo, in Israele, è stata riportata alla luce un’antica cantina. Lo studio relativo che ne è seguito porta le firme di Andrew Koh, della Brandeis University del Massachusetts, e degli studiosi di archeologia e storia antica Assaf Yasur-Landau (Università di Haifa) e Eric H. Cline (Georgetown University), […]

  • Età del Bronzo: scoperta migrazione umana dalla Svezia alla Polonia

    Età del Bronzo: scoperta migrazione umana dalla Svezia alla Polonia

    Nel corso della prima Età del Bronzo, durante il periodo della cultura di Unetice, vi fu un notevole spostamento di gruppi umani verso la Slesia, la regione storica del centro Europa comprendente parte degli attuali Paesi della Polonia, Repubblica Ceca e Germania. Circa 4000 anni fa, una comunità piuttosto ampia si installò principalmente nei territori […]

  • Le civiltà della tarda “età del bronzo” forse distrutte dai cambiamenti climatici

    Le civiltà della tarda “età del bronzo” forse distrutte dai cambiamenti climatici

    I cambiamenti climatici potrebbero aver causato il crollo di fiorenti civiltà del Mediterraneo orientale verso la fine del 13° secolo a.C., secondo la ricerca pubblicata qualche giorno fa sulla rivista on line Plos ONE da David Kaniewski, dell’Università di Paul Sabatier, Tolosa, assieme a colleghi di altre istituzioni. Convenzionalmente, con “età del bronzo” si indica […]

  • Enorme monumento misterioso ritrovato sommerso nel mare di Galilea

    Enorme monumento misterioso ritrovato sommerso nel mare di Galilea

    Un monumento di 39 metri di altezza , 230 metri di diametro, dal peso di 60.000 tonnellate. E’ quello che hanno scoperto gli scienziati della Tel Aviv University. Il monumento era finora invisibile perchè sommerso sotto le acque del mare di Galilea.   La struttura è stata costruita sulla terraferma circa 6000 anni fa e […]