La prima relazione annuale dell’Osservatorio europeo per l’innovazione (EIO) non è negativa: le aziende europee stanno innovando, ma i loro sforzi sono lontani da ciò che sarebbe necessario nel contesto della politica di efficienza delle risorse. L’ EIO è un piattaforma di raccolta dei dati finanziata dall’UE sulla eco-innovazione che dovrebbe fungere da consulenza alle […]
Le foreste europee rappresentano una buona fetta del pratrimonio boschivo mondiale, circa il 25%, e assorbono circa il 10% della CO2 emessa dall’Europa. Ed è per questo che i delegati alla sesta conferenza sulle foreste europee che si è conclusa ieri ad Oslo, in Norvegia, hanno cercato di raggiungere un accordo vincolante per la loro […]
BRUXELLES, 25 marzo – Il Consiglio europeo tenutosi oggi a Bruxelles ha sottolineato la necessità di imparare dalla dura lezione giapponese di Fukushima e di rivedere la situazione delle centrali nucleari sul territori odell’Unione. Per questo ha deciso di istituire degli stress test per le centrali nucleari a rischio. La sicurezza di tutti gli impianti nucleari […]
Il WWF chiede all’Europa di occuparsi maggiormente dei pescatori che lavorano nel Mediterraneo e del suo delicato habitat, destinando maggiori risorse a quest’area. La richiesta avanzata in un incontro ufficiale con il Commissario europeo per la Pesca e gli Affari Marittimi, Maria Damanaki, è partita dalla constatazione che 6 pescatori europei su 10 lavorano nel […]