Gaianews

Evoluzione

  • Prioni fondamentali nell’evoluzione del lievito

    In biologia si sa che tutto ciò che viene tramandato da una generazione ad un’altra è scritto nel DNa. Tutto, eccetto alcune proteine – i prioni – che almeno nei lieviti potrebbero tramandarsi senza dover essere trascritte dai meccanismi genetici. I prioni, proteine molto temute a causa del morbo della mucca pazza, sono normalmente usate […]

  • Evoluzione: dimostrata in natura ‘effetto del fondatore’

    L’evoluzione naturale è influenzata dall’effetto della selezione naturale, come ormai ampiamente dimostrato. Tuttavia, esistono altri effetti che influenzano le dinamiche evolutive delle popolazioni che possono influire sui caratteri delle specie viventi. Una di questi effetti è il cosidetto “effetto del fondatore”, e si verifica in popolazioni che originano da pochi esemplari. Le differenze causate dall’effetto […]

  • Nuovi indizi sui primi pesci terrestri

    Un pesce piccolo che striscia su arti piccoli e tozzi in uno stagno deserto in contrazione è un’icona dello spirito di adattamento, emblematico di una teoria sul passaggio evolutivo tra pesci e anfibi. Questa immagine di un tale drastico adattamento alle mutevoli condizioni ambientali, tuttavia, può, a sua volta, evolvere in una nuova immagine. Gregory […]

  • Rane attratte dai cromosomi dei compagni

    L’evoluzione delle specie non smette di riservare sorprese. Alcuni ricercatori hanno infatti scoperto che alcune specie di rane selezionano i propri compagni in base alle loro caratteristiche cromosomiche, che agiscono direttamente sul tipo di “canzoni d’amore” dei maschi, quindi senza un diretto apporto dell’ambiente nella selezione. Le raganelle sembrano infatti percepire nei richiami la particolare […]

  • Gli esseri umani cooperano molto di più degli scimpanzè

    Recenti studi hanno dimostrato che gli scimpanzé possiedono molti dei prerequisiti cognitivi necessari per una collaborazione simile a quella umana. Le capacità cognitive, tuttavia, potrebbero non essere tutto ciò che differisce tra gli scimpanzé e gli esseri umani quando si tratta di cooperazione. I ricercatori del MPI for Evolutionary Anthropology di Lipsia e ilMPI for […]

  • Invasione di parassiti genetici ha innescato moderna gravidanza nei mammiferi

    Secondo uno studio dell’Università di Yale, dei parassiti genetici avrebbero invaso il genoma dei mammiferi più di 100 milioni di anni fa cambiando il modo di riprodursi dei mammiferi e trasformando l’utero in quello che sarebbe diventato l’attuale utero degli esseri umani e degli altri mammiferi passando dalla riproduzione ovipara alla creazione di in una […]

  • Sediba e non Lucy è il nostro antenato. Riscritta la storia dell’evoluzione

    Nuove analisi di un team di scienziati sudafricani su due individui di Australopithecus Sediba risalenti a quasi 2 milioni di anni fa riscrivono completamente la teoria dell’evoluzione dell’uomo. In particolare lo studio sull’ evoluzione del cervello umano grazie ai raggi X mette in discussione le teorie sul suo sviluppo. Uno studio pubblicato oggi sulla rivista Science […]

  • Prova della presenza di ferro nell’oceano cambia la storia della Terra

    Riverside, California – Nel corso dell’ultimo mezzo miliardo di anni, l’oceano è stato pieno di ossigeno e brulicante di vita animale. Ma prima che la vita animale si evolvesse, l’ossigeno era molto più difficile da trovare. Ora un nuovo studio condotto da ricercatori della University of California, rivela che le profondità dell’ oceano non solo erano prive […]

  • L’alba del pensiero, puntata 48. Un passo indietro verso Darwin

    Questa settimana dobbiamo fare un balzo indietro. Prima di proseguire e raccontarvi che cosa sia il circolo di Vienna, è necessario parlare di uno scienziato di fondamentale importanza non solo per comprendere le innovazioni scientifiche successive, ma anche per evidenziare quale tipo di modificazioni le sue teorie apportarono nel modo di concepire l’uomo e la […]

  • Terapie con farmaci aggressivi aiutano l’evoluzione dei superbatteri

    I superbatteri sono sempre più nelle preoccupazioni dei ricercatori, oltre che dell’opinione pubblica. Ora una nuova ricerca solleva preoccupazioni circa l’uso di terapie farmacologiche aggressive per trattare una vasta gamma di malattie come le infezioni da staffilococco aureo e da Clostridium difficile, la malaria, e persino il cancro. “La strategia universalmente accettata di utilizzare farmaci […]

  • Maschi di ominidi in Sudafrica erano sedentari. Rimessa in discussione la causa del bipedismo

    I maschi di due specie di ominidi che vagavano nella savana sudafricana oltre un milione di anni fa erano dei pantofolai, soprattutto se comparati alle femmine che invece vagavano. Un team dell’Università del Colorado-Boulder ha infatti classificato i denti di un gruppo di ominidi estinti, gli Australopithecus africanus e i Paranthropus robustus provenienti da due caverne […]

  • Guardarsi negli occhi per stabilire dominanza è un comportamento automatico

    Immagina di essere in un bar e di rovesciare accidentalmente la birra del tuo vicino. Lui si gira e ti guarda, in cerca di un confronto. Cosa farai, gli comprerai una nuova birra o lo fisserai per fargli abbassare lo sguardo? Una nuova ricerca pubblicata su Psychological Science, una rivista della Association for Psychological Science, suggerisce […]

  • Lucy era bipede, lo conferma un ritrovamento recente in Etiopia

    Il passaggio alla camminata eretta è un segno distintivo dell’evoluzione umana. Una chiave per correlare il bipedismo umano ai fossili dei nostri antenati è lo sviluppo di archi longitudinali e trasversali del piede che forniscono una leva rigida propulsiva e l’assorbimento degli urti durante la deambulazione. La prova se questi archi fossero o meno presenti nei reperti […]

  • L’ attuale teoria dell’ evoluzione pecca di aristotelismo?

    L’evoluzione non è una marcia costante verso esseri viventi sempre più sofisticati, quindi sarebbe inutile ostinarsi nella ricerca dell’anello mancante, secondo i risultati pubblicati da un team di ricercatori guidato dal dottor Hervé Philippe del Dipartimento della Université de Montréal di Biochimica. “Aristotele fu il primo a classificare gli organismi  – dai più semplici ai più […]

  • Anche i gibboni hanno un loro accento regionale

    I gibboni dal ciuffo (genere Nomascus) vivono nelle dense foreste pluviali asiatiche, in particolare in Cina, Laos, Cambogia e Vietnam, e, a causa del loro habitat, comunicano con gli altri gibboni con il canto. Sia i maschi che le femmine cantano in modo da definire il territorio e trovare un compagno, e le coppie cantano dei […]

  • Nuovo dinosauro potrebbe essere antenato dei triceratopi

    I triceratopi e i torosauri sono stati a lungo considerati i re dei dinosauri con le corna. Ma una nuova scoperta potrebbe riscrivere l’albero genealogico di questi giganti erbivori facendolo andare più indietro nel tempo, quando una specie recentemente scoperta sembra aver regnato a lungo prima dei suoi discendenti più noti, il che lo renderebbe […]

  • Lanciare oggetti ha aiutato l’Homo Sapiens al pari del linguaggio

    Una nuova ricerca dell’ Università dell’Indiana e della Università del Wyoming mostra che gli esseri umani, a differenza di altre specie sulla Terra, imparano facilmente a gettare oggetti attraverso lunghe distanze. Questa ricerca suggerisce anche che questo unico tratto evolutivo è collegato strettamente con lo sviluppo del linguaggio in un modo fondamentale per la nostra […]

  • Dinosauri, uova di pterosauro più simili a rettili che uccelli

    Un fossile spettacolare di pterosauro con un suo uovo potrà aiutare a svelare il mistero di come si riproducevano i famosi rettili alati. I ricercatori cinesi che hanno trovato il fossile pensano che questo ritrovamento fornisca finalmente la prova che questi animali non fornivano ai loro piccoli alcuna cura parentale – in sostanza, suggerendo che […]

  • Lacrime umane riducono desiderio sessuale negli uomini

    Il pianto emotivo è universale, e caratterizza il comportamento umano in modo univoco dalla notte dei tempi. Quando piangiamo, stiamo inviando chiaramente tutti i tipi di segnali emotivi visivi. In un articolo pubblicato il 6 gennaio online su Science Express, gli scienziati del Weizmann Institute hanno dimostrato che alcuni di questi segnali sono chimicamente codificati […]

  • Empatia, bambini di sette mesi già capiscono la mente altrui

    Un ricerca su bambini molto piccoli – anche di pochi mesi – ha fatto emergere una loro capacità inaspettata. Essi possono rendersi conto che altre persone vedono il mondo in modo diverso, e possono conservare memoria di questo. Sembra che questa realizzazione avvenga automaticamente, senza sforzo deliberato, secondo gli autori. La capacità di inferire le […]