Gaianews

fiumi

  • Nonostante gli impianti di filtraggio, microplastiche in aumento nei fiumi

    Nonostante gli impianti di filtraggio, microplastiche in aumento nei fiumi

    Secondo una nuova ricerca, milioni di piccolissimi pezzi di plastica stanno attraversando i filtri degli impianti di depurazione e si riversano nei fiumi, da dove passano a contaminare le riserve di acqua potabile, con la potenziale possibilità di entrare nel sistema alimentare. Le microplastiche, i minuscoli pezzi di plastica di larghezza inferiore a 5 millimetri, […]

  • L’inquinamento dell’aria fa aumentare la portata dei fiumi

    L’inquinamento dell’aria fa aumentare la portata dei fiumi

    Uno studio pubblicato su Nature Geosciences mostra che l’inquinamento atmosferico ha un impatto significativo sulla quantità d’acqua che scorre nei fiumi presenti nell’emisfero settentrionale. Lo studio mostra come tale inquinamento, conosciuto come aerosol, può avere un impatto sull’ambiente e sottolinea l’importanza della considerazione di questo fattore nella valutazione dei cambiamenti climatici futuri. La ricerca è […]

  • Antichi fiumi sotto il Sahara avrebbero aiutato le migrazioni dall’Africa

    Antichi fiumi sotto il Sahara avrebbero aiutato le migrazioni dall’Africa

    Tre antichi sistemi fluviali, ormai sepolti dalla sabbia del deserto, possono essere stati utilizzati come percorsi praticabili dalla migrazione umana che si verificò, attraverso il Sahara verso il Mediterraneo, circa 100mila anni fa, secondo uno studio pubblicato l’11 settembre scorso sulla rivista on line PLosONE da Tom Coulthard, dell’Università di Hull, nel Regno Unito ed […]

  • Fiumi pericolosamente inquinati dagli antistaminici

    Fiumi pericolosamente inquinati dagli antistaminici

    I farmaci che si trovano comunemente nell’ambiente inquinano i fiumi, con impatti sconosciuti sulla vita acquatica e la qualità dell’acqua. Lo sostiene un articolo apparso su Ecological Applications mettendo così in evidenza il costo ecologico dei rifiuti farmaceutici e la necessità di ulteriori ricerche sull’impatto ambientale. L’autore principale, la Dr. Emma Rosi-Marshall, uno scienziato del […]

  • In Liguria la biomassa è virtuosa

    In Liguria la biomassa è virtuosa

    A confine tra Liguria e Toscana esiste il Parco Montemarcello-Magra, un’area protetta che include un territorio di più di 4mila ettari. Qui, tra una ventina di comuni, è possibile ammirare uno scenario ricco di valenze naturali, storiche e culturali. In uno di questi paesi, precisamente a Rocchetta Vara, partiranno a breve i lavori per la costruzione di una centrale a biomasse che riscalderà scuola e campo sportivo. La centrale sarà alimentata con le piante morte e gli arbusti infestanti dei fiumi

  • Rinnovabili e sfruttamento delle risorse: non sempre il connubio è perfetto

    Rinnovabili e sfruttamento delle risorse: non sempre il connubio è perfetto

    Quando le energie sostenibili fanno a pugni con le risorse stesse di cui si servono. Il tema è l’acqua. Succede nella Val del Mis, nel cuore del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Il lago artificiale è in secca, i fiumi vengono sempre più sfruttati, si sta realizzando una nuova centrale idroelettrica mentre molti cittadini remano contro.

    Tra il rinnovabile e il sostenibile a volte c’è un abisso e al tempo stesso una sottile linea d’ombra.

  • Anche i fiumi “respirano” e producono anidride carbonica

    Fiumi e torrenti negli Stati Uniti rilasciano più anidride carbonica nell’atmosfera di quanto si pensasse. Questo secondo i ricercatori che hanno pubblicato i loro risultati sull’ultimo numero della rivista Nature Geoscience. Le loro scoperte potrebbero cambiare i modelli del movimento del carbonio fra terra, acqua e atmosfera. “Le misurazioni dirette delle concentrazioni di anidride carbonica […]

  • Biodiversità risorsa fondamentale per la qualità dell’acqua

    Una nuova prova della  relazione fra biodiversità e qualità dell’acqua: la perdita delle specie può compromettere la qualità delle acque. I frequenti studi sull’accelerazione della perdita delle specie sollevano sempre interrogativi sul perché tali perdite siano importanti e per quali motivo dovremmo lavorare per conservare la biodiversità. I biologi hanno sempre risposto a tali domande, […]

  • I fiumi d’Italia sono malati. Discariche lungo gli argini, amianto, cemento alcuni dei problemi

    Si salvano i fiumi Melfa (Lazio), il Tagliamento (Friuli Venezia Giulia), l’Angitola e il Ciane (Calabria). Incredibile ma vero, questi sono i soli fiumi d’Italia in buona salute. La situazione negli altri corsi d’acqua va da pessima a grave, e il maggior pericolo sono le discariche lungo gli argini, che rischiano di riversare materiali altamente […]

  • Brasile, alluvioni causano 500 morti. In arrivo nuove piogge

    Peggioreranno le condizioni meteo in Brasile, dome i soccorritori stanno cercando di raggiungere le zone rimaste isolate dopo le alluvioni e le frane, che hanno causato 500 vittime accertate, un bilancio drammatico e detinato sicuramente a salire. In uno dei peggiori disastri naturali del Paese, fiumi di fango hanno invaso le città della regione montagnosa […]

  • Germania, nave cisterna con acido solforico si rovescia nel Reno

    Una nave cisterna della lunghezza di 100 metri che conteneva 2.400 tonnellate di acido solforico si è rovesciata mentre si trovava sul fiume Reno, a 30 chilometri a sud di Coblenza. Due  componenti dell’equipaggio risultano finora dispersi, mentre altri due sono stati messi in salvo dai soccorsi giunti sul posto. Il traffico fluviale è per […]

  • Freddo record e abbondanti precipitazioni causa del riscaldamento globale

    Parigi sotto il ghiaccio, migliaia di passeggeri fermi negli areoporti di mezza Europa, disagi e esondazioni. Con il record di freddo in Europa, ecco ricomparire ancora una volta le risate dei negazionisti: “Se è vero che siamo nel bel mezo di un riscaldamento globale, come mai è così freddo?” La risposta è complicata, ma i […]

  • Acqua alta record a Venezia, paura a Vicenza per esondazione, allerta Po

    Acqua alta Venezia, dove il livello massimo è stato registrato all’una e 20 ed era pari a 143 cm sul livello del mare. L’acqua alta ha interessato il 57% della città lagunare, con un livello d’acqua più alto nelle zone più basse, come piazza San Marco. E’ uno dei livelli più alti dall’inizio delle registrazioni. […]

  • Dissesto idrogeologico in Italia: mentre continuano gli allarmi, il WWF pone l’accento sulla malagestione

    Il WWF denuncia che, nell’arco di tre anni, il bilancio del Ministero dell’ambiente è stato decurtato del 60% passando da 1,2 miliardi di euro a soli 514 milioni di euro, cifra che lo pone all’ultimo posto tra i dicasteri senza portafoglio. Anche altri dicasteri come il Ministero per i beni e le attività culturali e […]

  • Rischio di una seconda ondata di fanghi tossici in Ungheria. Villaggi evacuati nelle ultime ore

    I militari starebbero evacuando le case di Kolontar in Ungheria, per il timore che un’altra parete della vasca di rifiuti tossici potrebbe cedere. La vasca aveva rilasciato un milione di metri cubi di liquami tossici lunedì, causando un’ondata di fanghi rossastri che aveva invaso molti villaggi in Ungheria,causando la morte di 7 persone. Secondo le […]

  • Ungheria: prove fotografiche mostrerebbero che il disastro si poteva evitare

    Kolontàr, Ungheria: Una fotografia aerea scattata nel giugno scorso mostra un argine danneggiato e contraddice quanto detto dall’azienda, che nella sue dichiarazioni aveva negato che ci fossero  perdite nel contenimento dei fanghi tossici (che il governo ungherese dice non essere tossici). Quindi, con molta probabilità, il disastro di questi giorni in Ungheria e il successivo […]

  • Incidente Ungheria: il WWF teme impatto ambientale devastante come nel 2000

    Nel 2000 incidente simile in Romania: da un muro di contenimento fuoriuscì cianuro che contaminò attraverso i fiumi 4 paesi. Situazioni a rischio anche in Italia Il  WWF teme le conseguenze per l’ambiente a lungo termine del disastro di fango tossico in Ungheria, a seguito della rottura del bacino del Aluminia Ajkai la raffineria a […]

  • Catastrofe ecologica in Ungheria: liquami tossici invadono cittadina, 4 morti, molti feriti e dispersi

    Un’onda di liquami industriali altamente tossici ha invaso tre villaggi a circa 100 chilometri a sud-est di Budapest, in Ungheria, dopo che un muro di una cisterna presso una fabbrica di alluminio nella città di Ajka ha ceduto, rilasciando una quantità stimata tra i 600 mila metri cubi e il milione di metri cubi (l’equivalente […]

  • I fiumi d’Italia sono bombe ad orologeria. WWF, colpa del cemento e della malagestione dei corsi d’acqua

    Le sempre più frequenti alluvioni catastrofiche che colpiscono anche il nostro paese ci ricordano quanto sia urgente gestire correttamente il territorio e i fiumi in particolare uscendo dalla logica dell’emergenza e considerando che i cambiamenti climatici in atto non fanno che accentuare gli effetti del grave dissesto idrogeologico di cui soffre da anni il nostro […]