Pensavamo di conoscere tutto, o quasi tutto, sulla nostra Via Lattea. Ebbene, prepariamoci, perché non è così. Ci sono, infatti, delle novità in arrivo sulla nostra galassia. A rivelarlo è uno studio, pubblicato sulla rivista Astrophysical Journal, secondo cui la Via Lattea potrebbe essere più grande rispetto a quanto è stato finora calcolato. Lo studio […]
Un gruppo di astronomi ha individuato un antico sistema solare, che risale agli albori della nostra galassia, che sembra essere una versione in miniatura dei pianeti interni del nostro sistema solare. Un gruppo di ricerca internazionale, tra cui i professori universitari di Yale di astronomia Sarbani Basu e Debra Fischer, ha annunciato la scoperta 27 gennaio […]
L’astronomo Steven Finkelstein dell’Università del Texas e il suo team hanno scoperto e misurato la distanza della galassia più distante mai trovata. La galassia è stata catturata com’era solo dopo 700 milioni di anni dal Big Bang, l’evento da cui il nostro universo ha avuto inizio
Gli astronomi hanno individuato correnti fredde di idrogeno primordiale, la materia residuale lasciata dal Big Bang, che alimentano una galassia di stelle in formazione nell’universo alle prime fasi della sua vita. Flussi abbondanti di gas verso le galassie sono ritenuti cruciali per spiegare i fenomeni avvenuti 10 miliardi di anni fa, quando le galassie stavano […]
Un team di astronomi ha scoperto una galassia estremamente lontana che crea stelle oltre 2.000 volte più velocemente della nostra Via Lattea. Osservata in un’epoca in cui l’universo aveva meno di un miliardo di anni, la sua semplice esistenza sfida le nostre teorie dell’evoluzione delle galassie. Le osservazioni sono state effettuate utilizzando lo Herschel Space Observatory dell’Agenzia Spaziale Europea
La scoperta di un enorme buco nero al centro di una galassia molto più piccola della Via Lattea ha lasciato perplessi gli astronomi di tutto il mondo. L’insolito buco nero rappresenta il 14 per cento della massa dell’intera galassia ospitante, invece che il solito 0,1 per cento e contiene la massa di 17 miliardi di soli
Grazie ad un’enorme immagine di ben nove gigapixel fatta col telescopio ad infrarossi VISTA, che si trova presso l’ESO Paranal Observatory, un team internazionale di astronomi ha creato un catalogo di oltre 84 milioni di stelle che si trovano nella parte centrale della Via Lattea
Il telescopio Hubble ha scoperto una nuova galassia a spirale molto antica. La sua luce ci arriva dopo 10,7 miliardi di anni, appena 3 miliardi di anni dopo il Big Bang. “Andando indietro nel tempo verso l’universo primordiale, le galassie sembrano veramente strane, disomogenee e irregolari, non simmetriche,” ha spiegato Alice Shapley, un professore dela […]
Un nuovo studio ha dimostrato che i buchi neri supermassicci di due galassie vicine a noi stanno crescendo ad un ritmo più rapido rispetto a quello delle galassie che li ospitano. La nuova prova, ottenuta dal telescopio Chandra, sfida l’ipotesi condivisa che i buchi neri crescano al centro delle galassie. Alla base di questa idea, […]
Il telescopio spaziale Chandra X-ray della NASA ha visto per la prima volta lo ‘sfratto’ di un buco nero da una galassia lontana, a circa 4 miliardi di anni luce dalla Terra. Un buco nero supermassiccio viene espulso dalla galassia che lo ospita ad una velocità di diversi milioni di chilometri all’ora, probabilmente a causa […]
Molte galassie – compresa la Via Lattea – contengono nuclei galattici attivi in quanto emettono molta radiazione elettromagnetica (in particolare le onde radio). Gli astronomi pensano che queste emissioni siano alimentate da buchi neri, che attraverso dischi di accrescimento di materiale che ruota a spirale verso l’interno crea dei getti lungo gli assi perpendicolari ai […]