La quantità di gas a effetto serra nell’atmosfera ha raggiunto un nuovo record nel 2011, secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale. Tra il 1990 e il 2011 c’è stato un aumento del 30% sul ‘forzante radiativo’ – l’effetto dei gas a effetto serra sul riscaldamento del nostro clima – a causa dell’anidride carbonica (CO2) e degli altri gas serra che trattengono il calore nell’atmosfera invece che farlo disperdere nello spazio
Intrappolare la CO2 nelle miniere attraverso gli scarti che producono. Questa l’idea di un ingegnere canadese che ritiene che i rifiuti delle miniere potranno diventare presto una fonte di business.
“E’ tempo di valorizzare economicamente il potenziale di cattura dei gas a effetto serra delle miniere e cominciare a fare affari su questo”
Ci stiamo muovendo verso una nuova piccola era glaciale? Secondo alcuni studiosi il fenomeno potrebbe avere inizio già nei prossimi anni e culminare intorno al 2055. Ma qualcosa potrebbe cambiare questo stato di cose. Secondo una nuova ricerca condotta presso l’Università di Goteborg, in Svezia, l’estensione delle torbiere potrebbe infatti scongiurare il rischio di una prossima era glaciale
L’organizzazione mondiale per la Sanità e l’Organizzazione Metereologica Mondiale hanno unito le forze e i dati a disposizione per creare un atlante delle malattie in relazione con i cambiamenti climatici. L’atlante servirà ai politici per gestire in anticipo e con gli strumenti migliori le emergenze create da cambiamenti climatici, malattie e disastri ambientali
I biocarburanti sembravano una delle soluzioni da percorrere per ridurre inquinamento e emissioni che causano effetto serra. L’Unione europea su questo aveva spinto creando incentivi gestiti da apposite direttive. Ma ora sembrerebbe che si stia facendo un passo indietro rispetto a questa direzione. Il motivo è che per coltivare i biocarburanti si sta attingendo ad aree che avevano prima un’altra destinazione, come aree boschive o praterie
A festAmbiente Legambiente lancia il progetto Rama -E- Life per il trasporto pubblico elettrico. Rama, società grossetana, ha creata una joint-venture con due società cinesi per il commercio in esclusiva in Italia e in Europa di autobus elettrici a zero emissioni. Rama e Legambiente, inoltre, hanno sottoscritto un protocollo di intenti sulla mobilità sostenibile. Recentemente […]
Secondo una ricerca pubblicata su Energy Policy e condotta da un team di ricercatori statunitensi sarebbe necessario considerare l’intero ciclo di vita dei gas serra (GHG) dei veicoli elettrici, cioè considerare il costo in termini di emissioni di CO2 dell’energia elettrica che muove le auto. Questi dati sarebbero utili per regolamentare le emissioni su solide […]
L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha pubblicato il rapporto sulle emissioni di gas serra per il 2010 dei 27 paesi membri. Nel 2009 le emissioni erano state in calo a causa della recessione economica. Nel 2010, invece, le emissioni si registrano di nuovo in crescita a causa della lieve ripresa dalla recessione e dell’inverno più rigido. […]
I ricercatori britannici ritengono che i gas emessi dai dinosauri giganti abbiano rilasciato troppo metano nell’atmosfera e avrebbero potuto contribuire al riscaldamento climatico tanti milioni anni fa. I giganteschi dinosauri sauropodi per le dimensioni enormi e l’insolito collo allungato potrebbero avere prodotto moltometano, e questo gas serra avrebbe potuto riscaldare il clima circa 150 milioni […]
Quanto sono utili i parchi verdi cittadini? Se lo sono chiesti alcuni ricercatori nell’ambito di un progetto europeo, UE PLUREL1, applicando la ricerca ad un parco cittadino di 2,16 ettari, lungo circa 600 metri nella città di Lipsia, in Germania. I ricercatori hanno voluto calcolare l’effetto di compensazione di anidride carbonica nell’arco di 50 anni […]
Le piantagioni di palma da olio sono in continua espasione. I particolare nell’isola di Borneo, a meno che non vengano prese misura di protezione, le piantagioni diventeranno fra le ause principali di emissioni di agas serra nel 2020. Lo affermano i ricercatori delle Univeristà di Yale e Stanford. Secondo lo studio circa i due terzi […]
Sotto accusa la rinomata azienda brasiliana Vale per gravissimi danni ambientali e sociali, a cui si deve aggiungere la morte di ben 15 lavoratori per incidenti sul lavoro negli ultimi 2 anni. Le accuse sono raccolte nella ‘Relazione sulla insostenibilità di Vale – 2012′ , documento che è stato pubblicato il 18 aprile a Rio de Janeiro da […]
Una ricerca pubblicata su European Journal of Wildlife Research condotta da scienziati della Oregon University sostiene che la perdita di grandi predatori, in particolare di lupi, nell’emisfero settentrionale, ha causato un aumento sporporzionato di grandi erbivori come alci e cervi: questo contribuisce ad uno squilibrio degli ecosistemi e non aiuta a mitigare gli effetti del […]
Una ricerca del Cn, svoltasi a Firenze e pubbblicata su Environmental Pollution mette l’accento sulla produzione di metano nelle città. Il metano viene prodotto in quantità minori rispetto alla CO2, ma ha un effetto molto più importante come gas serra. I ricercatori hanno anallizzato i flussi provenienti dalle perdite delle condotte che portano il metano […]
Dal prossimo gennaio le compagnie aree saranno responsabili delle emissioni di CO2. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato che la legge prevista è compatibile con il diritto internazionale. Dunque i voli commerciali dovranno essere gestiti dalle compagnie aree anche in base alle loro emissioni di CO2 secondo una normaiva vincolante che risulta essere […]
Molte delle particelle nell’atmosfera sono prodotte dal mondo naturale, ed è possibile che le piante abbiano ridotto negli ultimi decenni gli effetti dei gas a effetto serra prodotti dall’attività umana. Una conseguenza di questo è che il clima potrebbe essere più sensibile alle emissioni causate dalle attività umane di quanto abbiamo precedentemente creduto. Gli scienziati […]
C’è una strana atmosfera a Durban, dove un nulla di fatto aleggia nell’aria dopo che i tre tra i maggiori emettitori di CO2 – USA, Cina e India – giocano allo scaricabarile. I delegati provenienti da quasi 200 paesi continuano a lavorare oggi alla conferenza sul clima in Sud Africa, cercando di raggiungere un accordo […]
Canada non farà ulteriori tagli alle emissioni di gas a effetto serra nell’ambito del protocollo di Kyoto, e inizierà a ritirarsi formalmente il mese prossimo. Sebbene non sia una sorpresa, la notizia fa arrabbiare dei paesi in via di sviluppo, secondo i quali i paesi ricchi si stanno tirando indietro dalle promesse fatte 14 anni […]
L’AEA, Agenzia europea dell’ambiente, ha reso nota la relazione annuale sull’emissione dei trasporti. Le emissioni sono calate nel 2009, ma potrebbe essere solo un effetto della crisi economica. Con l’aumento della domanda nel settore, le implicazioni sulla qualità dell’aria saranno ancora più importanti. Secondo la Relazione europea sulla qualità dell’aria molti valori di guardia delle […]
Gli scienziati hanno annunciato oggi che tre anni di voli di ricerca dal Mar Artico verso l’Antartico hanno prodotto con successo un ritratto senza precedenti dei gas serra e delle particelle in atmosfera. La vasta portata del progetto, noto come HIPPO, sta permettendo ai ricercatori di generare la prima mappatura dettagliata della distribuzione globale di gas […]