Grazie ad una nuova ricerca tutta italiana di due gruppi coordinati del San Raffaele di Milano, potrà essere posssibile modificare geneticamente i linfociti T di modo che possano ricevere informazioni per attaccare i tumori, soprattuto le leucemie. La nuova tecnica che si chiama “editing del genoma con le “nucleasi a dita di zinco” è rivoluzionaria […]
I geni che predispongono al lupus non sono uguali per tutti gli esseri umani, ma possono cambiare in virtù del gruppo etnico di appartenenza. È quanto emerge da uno studio americano condotto presso l’Oklahoma Medical Research Foundation (OMRF), che si è avvalso della collaborazione di università e strutture di ricerca di Spagna, Taiwan, Corea del […]
Grandi migrazioni fra l’Africa e l’Europa sono ben documentate in periodi recenti a partire dall’Impero Romano. E’ meno noto invece quali fossero i flussi migratori nella preistoria. In uno studio basato sulla ricerca genetica alcuni ricercatori hanno dimostrato che ci sono stati flussi migratori fra Africa e Europa già 11.000 anni fa. Per studiare l’evoluzione […]
Il modello meccanicistico in senso stretto non si può applicare agli esseri viventi, che vivono in relazione con l’ambiente e sono di volta in volta diversi in base all’ambiente in cui si trovano. Il DNA quindi non ha tutte le informazioni predefinite che ci costituiscono, come sarebbe per un algoritmo. Di momento in momento un […]
Gli scienziati hanno creato tre gatti “luminosi”, geneticamente modificati per resistere al virus dell’immunodeficienza felina (FIV), una svolta che dicono potrebbe favorire la ricerca sull’AIDS. Un team presso la Mayo Clinic College of Medicine di Minnesota dice infatti che i gatti geneticamente modificati, chiamati TgCat1, TgCat2 e TgCat3, emettono un bagliore verde se sottoposti alla […]
Grazie ad un grande studio che ha coinvolto moltissimi ricercatori e che comprende dati di migliaia di soggetti sani e malati, alcuni ricercatori delle Università di Cambridge e Oxford sono riusciti a comprendere che più geni di quelli che credevamo sono coinvolti nello scatenarsi della sclerosi multipla. Gli scienziati hanno identificato 29 nuove varianti genetiche […]
Chapel Hill, NC – Una tecnica molecolare originariamente sviluppato presso la University of North Carolina a Chapel Hill ha fatto un passo avanti per diventare un trattamento per http://gaianews.it/wp-admin/post-new.phpla distrofia di Duchenne, una malattia genetica muscolare devastante. Il nuovo trattamento utilizza strisce di codice genetico – chiamate oligonucleotidi antisenso – per ripristinare la funzione di […]
La maggior parte delle morti per cancro sono causate da cellule tumorali che si sono allontanate dalla loro posizione originale per insinuarsi in tessuti distanti creando metastasi. Con poche eccezioni, tuttavia, i medici hanno pochi elementi per determinare se un tumore di nuova formazione ha più probabilità di rimanere inattivo o di inviare cellule in […]
Richland, Washington – Grazie ad un nuovo modello al computer di alga blu-verde, sarà possibile prevedere quale dei geni dell’organismo sono fondamentali per catturare l’energia dalla luce solare e per altri processi critici. Descritto in un articolo pubblicato sulla rivista Molecular BioSystems, il modello potrebbe far avanzare gli sforzi per produrre fonti di energia da […]
Si è sempre ritenuto che le piante terrestri si fossero evolute da alghe caroficee. Tuttavia, una nuova ricerca pubblicata nella rivista del BioMed Central “BMC Evolutionary Biology” dimostra che i parenti più prossimi alle piante di terra sono in realtà le alghe verdi come la Spirogyra. La vita sul nostro pianeta è molto antica, e […]
Un consorzio internazionale di ricercatori, guidati dal Centro di Neuropsichiatria e Genetica (MRC) dell’Università di Cardiff, ha identificato cinque nuovi geni che aumentano il rischio individuale di sviluppare il morbo di Alzheimer. Si tratta di un raddoppio del numero di geni precedentemente conosciuto. Il professor Mike Owen, Direttore del Centro MRC, ha detto: “Questo studio ci […]
Le persone che producono bassi livelli della molecola del cervello chiamata neuropeptide Y sembrano essere a rischio maggiore di sviluppare un disturbo depressivo maggiore, rileva un nuovo studio. Numerosi studi hanno dimostrato che la molecola del cervello neuropeptide Y (NPY) aiuta a riportare la calma dopo eventi stressanti. Un team di ricercatori dell’Università del Michigan […]
La prima sequenza del genoma umano venne fuori, con grande scalpore, 10 anni fa questo mese. Approfittando dell’anniversario, è di ieri il lancio del Progetto Internazionale Genomica per l’Alzheimer (IGAP), una collaborazione internazionale che mira a costruire una mappa dettagliata delle variazioni genetiche che contribuiscono al morbo di Alzheimer (AD) attraverso i dati accumulati in […]
Un insieme di proteine del cervello è coinvolto in più di 130 malattie cerebrali e fornisce una nuova visione dell’evoluzione del comportamento. In una ricerca pubblicata oggi su Nature, infatti, alcuni scienziati hanno studiato campioni di tessuto cerebrale umano isolando una serie di proteine che incidono in circa 130 malattie del cervello, tra le quali […]