Quando si parla di cambiamenti climatici, è raro purtroppo poter dare qualche buona notizia. Tuttavia, un ricercatore, dopo più di vent’anni di studi, ha pubblicato ora sull’ultimo numero della rivista Current Biology alcune prove che fanno ben sperare per il futuro. Dai risultati della ricerca è emerso infatti che in Antartide la perdita di ghiaccio di […]
“Ghiaccio bollente”, ultimo rapporto del WWF, propone, dati alla mano, un’analisi lucida di come il cambiamento climatico condizionerà il nostro futuro, e lancia un appello, l’ennesimo, per scuotere la coscienza collettiva. Di notizie sui cambiamenti climatici, sullo stato dei ghiacci, sul clima impazzito, ne riceviamo quotidianamente, al punto che forse, è orribile dirlo, siamo giunti […]
Per anni gli scienziati hanno ritenuto che durante il periodo del Tardo Cretaceo, all’incirca verso i 90mila anni fa, sulla Terra esistessero calotte di ghiaccio continentale, mentre di fatto il clima risulta sia stato molto più caldo dell’attuale. Ora, un ricercatore dell’Università del Missouri (MU), ha trovato delle prove che porterebbero alla conclusione che all’epoca […]
Se lo scioglimento del ghiaccio artico è fenomeno ormai noto e quasi giornalmente discusso, poco si parla di quello che avviene agli antipodi, ovvero in Antartide, dove la superficie marina dei ghiacci è coinvolta in un processo di crescita attivo ormai dagli anni ’70, che proprio quest’anno, secondo gli ultimi dati, potrebbe raggiungere i massimi […]
Una recente ricerca rivela che lo scioglimento dei ghiacci in Antartide è aumentato di 10 volte negli ultimi mille anni, con un’accelerazione che coincide con la metà del secolo scorso. Nella metà del ‘900 infatti durante l’estate si è registrata un’impennata mai riscontrata prima
Lo strato di ghiaccio presente oggi in Groenlandia, una delle più grandi riserve di acqua dolce della Terra, potrebbe fondersi completamente se la temperatura dovesse salire di soli 1,6 gradi a causa del riscaldamento globale. La calotta glaciale della Groenlandia è quindi più vulnerabile al riscaldamento globale di quanto si pensasse. La soglia di temperatura […]
I ghiacciai dell’Himalaya, le riserve di ghiaccio che forniscono l’acqua a più di un miliardo di persone in Asia, stanno perdendo massa fino a 10 volte meno velocemente rispetto a quanto previsto – e temuto – dai ricercatori. Lo segnala uno studio pubblicato giovedì su Nature. Sulla base di una migliore analisi dei dati satellitari dal […]
La coltre di ghiaccio che galleggia sull’Oceano Artico sembra aver raggiunto il suo minimo, che quest’anno tocca il secondo peggior dato da quando vengono effettuate le misurazioni. L’estensione del ghiaccio marino artico è sceso infatti a 4,33 milioni di km quadrati lo scorso 9 settembre 2011. Il minimo di quest’anno si posiziona quindi al secondo […]
Mentre la maggior parte del mondo continua ad ignorare i cambiamenti climatici, essi procedono senza sosta. Il centro di misure dei ghiacci marini polari della NASA ha laconicamente annunciato lo scorso 2 febbraio che l’estensione del ghiaccio marino artico nel gennaio 2011 è stata la più bassa da quando esistono misurazioni satellitari di questo genere, […]