Si è svolto a Roma il convegno organizzato dal Corpo Forestale dello Stato ‘Convivere con i grandi carnivori: una sfida possibile’. Sono circa un milione i cinghiali, 460mila caprioli, 110mila camosci alpini, 68mila cervi, 18mila daini seguiti da 20mila mufloni, 16mila stambecchi, 1.500 camosci appenninici e circa 1.000 lupi e 50 orsi , sia sugli […]
Si susseguono le ricerche in cui si portano esempi di convivenza serena fra carnivori e esseri umani. Dopo il caso della tigre e quello delle iene in India, arrivano ora i leopardi. Tutte queste ricerche sembrerebbero mettere in discussione il rapporto di convivenza fra fauna selvatica e esseri umani, proponendo una nuova visione secondo cui […]
Molte sono le ricerche degli effetti dei cambiamenti climatici sulle diverse specie animali. Sull’ultimo numero di Science è stata pubblicata una ricerca che mette l’attenzione sull’importanza dei grandi carnivori e sulle implicazioni della loro scomparsa sul resto degli ecosistemi, tenuto conto che le previsioni precedenti non prendevano in considerazione le interrelazioni fra gli animali. “Attualmente, […]
Una ricerca pubblicata su European Journal of Wildlife Research condotta da scienziati della Oregon University sostiene che la perdita di grandi predatori, in particolare di lupi, nell’emisfero settentrionale, ha causato un aumento sporporzionato di grandi erbivori come alci e cervi: questo contribuisce ad uno squilibrio degli ecosistemi e non aiuta a mitigare gli effetti del […]