Tra pochi giorni i parchi italiani vanno a congresso. Presso il parco regionale della Maremma, infatti, è convocato il congresso di Federparchi. L’associazione che rappresenta parchi nazionali e regionali, riserve e aree marine protette, ma organizza anche altre amministrazioni o associazioni che gestiscono aree naturali protette, si riunisce a Granaio Lorenese, in località Spergolaia di […]
L’agricoltura biologica può essere efficace per nutrire la popolazione mondiale? Una ricerca della McGill, University, Minnesota ha studiato questa domanda e i risultati dimostrano che le due agricolture, quella biologica e quella convenzionale, potrebbero essere utilizzate in combinazione. Secondo i ricercatori infatti, anche se l’agricoltura biologica non ha il potenziale per nutrire l’intera popolazione mondiale, […]
Domani domenica 22 aprile sarà L’Earth Day, la Giornata della Terra. Per la 42esima edizione l’Earth Day Network ha racchiuso nel proprio bacino ben 980 milioni di “azioni verdi”, o “azioni del buon senso”. L’Earth Day sono 175 Paesi che insieme si preoccupano di garantire un futuro sostenibile per il pianeta ed energia rinnovabile per […]
Airbus, una società del gruppo EADS, si è unita a un consorzio costituito da Virgin Australia per studiare una nuova procedura per la produzione di carburanti sostenibili per l’aviazione. Il Mallee, una varietà di eucalipo, coltivato nella ‘wheat belt’ dell’Australia Occidentale, viene infatti raccolto in maniera sostenibile e trasformato in una materia prima che, in […]
“L’Italia è drammaticamente in ritardo sull’operare per fare del taglio delle emissioni un’opportunità di rilancio “verde” dell’economia”. Questo il commento del WWF Italia in occasione del settimo anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto. “Se il nostro Paese raggiungerà l’obiettivo del taglio delle emissioni del 6,5%, rispetto ai livelli del 1990, sarà per colpa […]
È stato presentato a Roma martedì scorso il diciannovesimo rapporto Aci-Censis sulla mobilità degli italiani. Fin dal titolo, il triennio che sta cambiando il modo di muoversi, si capisce qual è il punto centrale del rapporto: il cambiamento modale degli spostamenti. Mentre c’erano già dei segnali a riguardo negli anni 2009 e 2010, nel 2011 […]