Gaianews

gruppo di san rossore

  • Appello Gruppo San Rossore a sostegno delle aree protette

    Appello Gruppo San Rossore a sostegno delle aree protette

    La situazione dei parchi italiani si aggrava di giorno in giorno. Gran parte dei parchi nazionali come ha denunciato il WWF è senza comitato direttivo in qualche caso da molti anni chi dal 2007 e 2008. Solo 8 su 24 si sono dotati di un piano e tutti sono privi di regolamento attuativo. E questo […]

  • L’incontro con il ministro Andrea Orlando

    L’incontro con il ministro Andrea Orlando

    A fine giugno quando incontrammo il ministro Orlando ci eravamo impegnati come Gruppo di San Rossore a presentare un Quaderno sulla situazione dei parchi in vista degli appuntamenti a cui stava mettendo mano finalmente il nuovo ministro. Quel quaderno in cui abbiamo raccolto una ventina di contributi dei maggiori esperti sull’argomento lo abbiamo consegnato ufficialmente […]

  • Cosa proporremo al ministro Orlando

    Cosa proporremo al ministro Orlando

    L’incontro alla Scuola Sant’Anna di Pisa per  discutere  le proposte del Gruppo di San Rossore sui parchi e le aree protette ha confermato –come ha detto il ministro Orlando nella sua lettera – la sua utilità ‘per continuare a produrre contributi sul tema da riassumere all’attenzione della politica e delle istituzioni tutte’. Il ministro per […]

  • Parchi, vecchie mancanze e nuovi problemi

    Parchi, vecchie mancanze e nuovi problemi

    Del Quaderno del Gruppo di San Rossore sulla situazione dei nostri parchi discuteremo il 28 novembre alla Scuola Sant’Anna a Pisa in un incontro nazionale e se ne  sta discutendo anche in altre parti d’Italia.  Se ci affidiamo alle cronache e soprattutto alle polemiche in corso che  ruotano soprattutto intorno ai Disegni di legge in […]

  • Aree naturali protette: il futuro che vogliamo

    Aree naturali protette: il futuro che vogliamo

    Nella relazione ‘Aree naturali protette-Il futuro che vogliamo’ di imminente pubblicazione abbiamo raccolto una serie di qualificati contributi sulla situazione del nostro paese. Taluni di questi interventi sono dedicati naturalmente ai testi di legge attualmente in discussione al Senato sulle modifiche alla legge quadro 394 con particolare riferimento alle aree protette marine. Soprattutto su questo […]

  • Il Gruppo di San Rossore sullo stato dei parchi in Italia

    Il Gruppo di San Rossore sullo stato dei parchi in Italia

    Questa relazione del Gruppo di San Rossore sullo stato dei parchi e delle aree protette del nostro paese muove dalla consapevolezza che in questi anni si è registrata una vera e propria crisi prima ancora che istituzionale culturale a cui finora non si è riusciti o voluto dare risposte adeguate. Da anni ad esempio il […]

  • C’è un  futuro per i parchi?

    C’è un futuro per i parchi?

    Di questo come Gruppo di San Rossore vorremmo ‘tornare’ a discutere con le istituzioni, con le forze politiche,  con il mondo della ricerca, dell’associazionismo e naturalmente con i parchi e le aree protette. Appunto, ‘tornare’ a discutere e non perché in questo momento di parchi non si parli,  ma per una ragione molto più precisa […]

  • Il prima e il dopo elezioni per l’ambiente

    Il prima e il dopo elezioni per l’ambiente

    Dopo i tanti silenzi dell’inizio della campagna elettorale, sui temi dell’ambiente qualche voce in più la stiamo registrando. Merito soprattutto di quei movimenti, associazioni, giornalisti che con appelli, proposte, denunce sono riusciti a rimuovere qualche sordità di troppo. Certo, ci siamo sentiti persino riproporre condoni tombali, piani casa e simili , come se quelli del recente passato non avessero già fatto abbastanza  danni e incoraggiato e premiato il businnes della criminalità

  • In San Rossore torna alla ribalta la pianificazione del territorio

    L’incontro in San Rossore del 21 settembre ha tenuto fede alle sue premesse e finalità; si è infatti  tornati a discutere seriamente di pianificazione e governo del territorio. Scomparsi da lungo tempo dalla scena e dall’agenda del governo ma anche in larga misura delle regioni e degli enti locali nonostante il titolo V della Costituzione -ignorato e inattuato- riemergono in una situazione sempre più disastrosa per il suolo, il paesaggio e la natura.

  • Ambiente e beni comuni dopo la sentenza della Consulta

    Ci si è chiesti, in particolare da parte di Vittorio Emiliani, Presidente del Comitato per la Bellezza, se sulle questioni ambientali e relative tematiche culturali, specie dopo la sentenza della Consulta sui referendum, non si sia affetti da ‘appellite’ acuta. Tanti sono ormai gli Appelli, i Manifesti, le Petizioni rivolte al Presidente della Repubblica, ai […]

  • L’impronta ecologica e quella culturale

    Sulla nostra crescente impronta ecologica sul territorio non ci sono dubbi tanti sono ormai i dati, le cifre, le situazioni che ne danno l’allarmante conferma. Anche noi come Gruppo di San Rossore, quando abbiamo deciso di occuparci dei parchi avevamo chiaro l’intreccio con questa condizione più generale di cui le aree protette sono un momento […]

  • Troppi omissis e sviste sui parchi

    Il 10 maggio nell’incontro previsto in San Rossore vorremmo riportare la discussione attualmente in corso sui parchi il più possibile sui  binari da cui sembra uscita da tempo. E per farlo dovremmo innanzitutto ricollocarla nel suo contesto naturale ossia l’ambito delle politiche ambientali, mai così in crisi come in questo momento. Basta rifarsi agli appelli […]

  • Il presidente di Federparchi sulle dichiarazioni di Clini: “L’affidamento ai privati è pratica comune”

    Il presidente di Federparchi  Giampiero Sammuri ha commentato l’intervista a Panorama del ministro Clini. Per il  presidente di Federparchi l’affidamento a privati di servizi è pratica comune. Il ministro dell’Ambiente Clini ha rilasciato un’intervista a Panorama in cui definisce i parchi come “Enti vivi e non musei” che potrebbero essere gestiti da cooperative di giovani […]

  • Il Gruppo di San Rossore sulle dichiarazioni del ministro Clini

    All’indomani dell’insediamento del nuovo governo e del nuovo Ministro dell’Ambiente Clini il Gruppo di San Rossore non mancò – nel formulare gli auguri di buon lavoro – di segnalare l’urgenza di una svolta nelle politiche ambientali per chiudere una stagione rovinosa contrassegnata da catrastrofi naturali ricorrenti, distruzione del paesaggio, crisi dei parchi e delle aree […]

  • C’è una politica per le aree protette?

    C’è una politica per le aree protette? E’ il titolo di un incontro nazionale promosso per il prossimo aprile al Parco dell’Appia Antica dall’AIDAP l’associazione dei direttori dei parchi. Titolo quanto mai azzeccato specie  dopo le varie iniziative con le quali si volle ricordare negli scorsi mesi il ventennale della legge quadro sui parchi del […]

  • Beni comuni, ambiente e parchi

    Mi ha colpito della risposta del sindaco di Genova sull’esito negativo delle primarie l’accusa al candidato vincente di occuparsi di beni comuni anziché di infrastrutture e di viabilità. C’è un’assonanza, come è facile capire, che ritroviamo in tante situazioni dove si stanno discutendo oggi delicate questioni ambientali a cui non sfugge neppure il dibattito sul […]

  • L’appuntamento nazionale dei parchi a Genova

    Il Gruppo di San Rossore per il Rilancio dei parchi nel suo recente incontro a Pisa ha deciso di proporre anche ad altri soggetti di fissare un appuntamento con le istituzioni nazionali, regionali e locali e con il movimento ambientalista per discutere della grave situazione delle nostre aree protette. Una crisi che mette a ulteriore […]

  • Parchi¸approdo politico-istituzionale a rischio

    Si sono appena concluse una serie di iniziative per ricordare il ventennale della legge quadro sui parchi e mi sono chiesto: se venisse  finalmente accolta la proposta di una terza conferenza nazionale sui parchi, con quali proposte le nostre istituzioni –aree protette  in testa- e con loro le associazioni ambientaliste si presenterebbero? La domanda non […]

  • L’anno nuovo per i parchi

    L’anno nuovo non è atteso certo solo dai parchi che hanno bisogno finalmente di chiari segnali e impegni di cambiamento che urgono. In sofferenza sono tutte le politiche ambientali a partire dal suolo che specie dopo gli ultimi disastri richiede molto di più che politiche di emergenza tempestive ed efficaci. Per i parchi vi è […]

  • Pisa: il Gruppo di San Rossore rilancia la questione ambientale nella sua complessità

    Il 7 novembre scorso si è riunito a Palazzo Reale a Pisa il Gruppo di San Rossore. Si sono succeduti diversi interventi volti a delineare gli ambiti di azione del gruppo: il nuovo scenario non è costituito solo dalla politica dei parchi, ma dalla gestione del territorio intesa in un’accezione ampia: politica del suolo, paesaggio, […]