Nel corso di centinaia di migliaia di anni, il lignaggio Neanderthal si sviluppò con successo in tutta l’Eurasia occidentale e sopravvisse, con forti fluttuazioni, tra le oscillazioni climatiche, dai massimi più caldi ai minimi più freddi, dell’Era glaciale. Il declino dei Neanderthal iniziò con l’ultima punta massima di freddo del periodo glaciale, attorno ai 40mila […]
Utilizzando diversi metodi di analisi del DNA, un team di ricerca internazionale ha trovato quella che può essere considerata una solida prova dell’ibridazione avvenuta tra Neanderthal ed esseri umani moderni, verificatasi decine di migliaia di anni prima di quanto sia mai stato documentato finora. Il team ha pubblicato sulla rivista Nature le prove di questa […]
Aria Acqua Terra Fuoco. Storie vere di uomini, donne, alberi, animali Prezzo: 6,99€ Formato: Ebook (Epub e Kindle) Acquista su Amazon.it – Librerie Rizzoli È questa una raccolta di racconti “di confine” di Maria Rosa Panté. In equilibrio tra l’immaginazione e la scienza, tra il passato e il futuro, tra la tragedia e l’ironia. I protagonisti […]
Una miniera di 47 denti fossili umani rinvenuti in una grotta nel sud della Cina induce a riscrivere la storia delle prime migrazioni dall’Africa della nostra specie, provando che Homo sapiens sarebbe vissuto in Asia molto prima di quanto precedentemente ipotizzato e comunque molto prima che in Europa. I denti scoperti, appartenenti a13 individui, sono […]
Un nuovo studio, pubblicato sul Journal of Human Evolution, afferma che non ci sono elementi per affermare che la scomparsa dei Neanderthal possa essere associata all’introduzione delle nuove armi da caccia degli esseri umani moderni provenienti dall’Ovest asiatico. Le ragioni per cui gli esseri umani moderni sopravvissero ai Neanderthal sono ancora tutte da chiarire, secondo […]
Un cranio umano fossile e una mandibola, rinvenuti a pochi metri di distanza uno dall’altra in una grotta nel Nord del Laos, costituiscono ulteriori prove che i primi esseri umani moderni, i Sapiens, mostravano già una discreta diversità di caratteristiche fisiche. I risultati dello studio relativo sono stati pubblicati sulla rivista PloS ONE. Il cranio, […]
Secondo quanto pubblicato il 4 marzo scorso dalla rivista Science, una mandibola fossile, trovata durante una ricerca nell’area di Ledi-Geraru, nello stato di Afar, in Etiopia, induce a retrodatare nel tempo la prova più antica in assoluto della comparsa del genere Homo sulla Terra, portandola a 2,8 milioni di anni fa. Questa mascella ha 400mila […]
La scoperta nel Nord di Israele di un cranio parziale risalente a 55mila anni fa fornisce nuove informazioni sulla migrazione degli esseri umani moderni dall’Africa. I risultati della scoperta sono stati riportati sulla rivista Nature di questa settimana da un team internazionale composto da ricercatori israeliani, nordamericani ed europei. Un evento chiave dell’evoluzione umana è […]
L’analisi genetica del femore di un antico siberiano vissuto 45mila anni fa, agli inizi del Paleolitico superiore, è stato rinvenuto lungo un fiume nella Siberia occidentale e ha rivelato tracce di una precedente antica mescolanza tra Homo Sapiens e Neanderthal, portando quindi a rivedere le nostre conoscenze in materia. Alla luce del ritrovamento, i primi incroci […]
Gli Europei moderni possiedono più del triplo di varianti Neanderthaliane nei geni coinvolti nel catabolismo dei lipidi, rispetto agli Asiatici e agli Africani. Il catabolismo è il processo di scomposizione di grosse molecole organiche in altre più piccole. Senza entrare nel dettaglio, si può sinteticamente parlare, in questo caso, di un processo rivolto alla trasformazione di […]
Secondo un loro recente studio, gli esseri umani sono gli unici primati, nel corso della loro storia, da 2,5 milioni di anni a questa parte, in cui le dimensioni dei denti è diminuita di pari passo con la crescita di dimensioni del cervello. La chiave di questo fenomeno, di questo strano rapporto inverso di proporzioni, […]
Un team di ricercatori della Sapienza è protagonista di una scoperta eccezionale: grazie ad una nuova tecnica di sequenziamento del DNA gli scienziati hanno riscritto la storia delle antiche migrazioni della nostra specie. Fulvio Cruciani e Rosaria Scozzari hanno coordinato la ricerca che ha permesso di riscrivere la storia delle origini e delle migrazioni dell’Homo […]
Una nuova teoria supportata da un’importante scoperta potrebbe rivoluzionare la storia dell’evoluzione umana. I primi membri del genere Homo (Homo habilis, Homo rudolfensis e Homo erectus) potrebbero in relatà appartenere tutti alla stessa specie. Queste sono le conclusioni di un recentissimo studio che descrive l’analisi di un cranio datato circa 1,8 milioni di anni fa dissotterrato a Dmanisi, in Georgia
Perchè gli esseri umani anatomicamente moderni hanno sostituito i Neanderthal in Europa circa 40mila anni fa? Un’ipotesi sostiene che i Neanderthal fossero alquanto rigidi nelle loro abitudini alimentari, scegliendo tra i grandi mammiferi erbivori, cavalli, bisonti e mammut, di cui erano predatori, mentre i Sapiens avrebbero attinto ad una più ampia varietà di risorse alimentari, […]
Due anni di ricerche effettuate nei fondali e nelle coste dello Stretto di Messina hanno portato ad una significativa scoperta scientifica sulla presenza dell’Homo sapiens in Sicilia. Gli studi sono stati condotti da ricercatori dell’ENEA, e dalle Università di Roma (La Sapienza), Palermo, Napoli (Federico II), Messina e Trieste, l’Australian National University, Canberra (Australia), il […]
Prove archeologiche e genetiche suggeriscono che gli esseri umani moderni, i diretti discendenti di Homo sapiens, la nostra specie, abbiano le proprie origini in Africa tra i 30mila e i 280mila anni fa. I più recenti scavi archeologici in Sud Africa hanno mostrato che l’innovazione tecnologica, collegata all’emergere della cultura e ad un comportamento moderno, […]
Un genetista, docente presso l’Università di Huddersfield, nel Regno Unito, ha provato a rispondere ad entrambe le domande. Il professor Martin Richards, esperto di popolazioni preistoriche, che dirige l’Archaeogenetic Research Group dell’Università di Huddersfield, ha pubblicato i risultati del suo studio negli Atti della National Academy of Sciences, contestando la teoria secondo cui esistono evidenti […]
I resti di uno scheletro che potrebbe appartenere ad un umano vissuto in Nord Italia circa 30 – 40mila anni fa, potrebbero riaprire la vecchia diatriba sulla possibilità che umani appartenenti a due specie distinte, Homo Sapiens Sapiens e Neanderthal, potessero accoppiarsi e produrre prole. Le ossa scoperte in Veneto potrebbero infatti essere quelle di […]
Secondo una nuova ricerca sull’uomo di Neanderthal i libri sulla preistoria dovranno essere presto corretti. La nuova scoperta infatti sosterrebbe, a differenza di ciò che oggi è condiviso, che l’uomo di Neanderthal non è convissuto con l’Homo sapiens in Iberia. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista PNAS. La teoria che l’ultimo uomo di Neanderthal- […]
L’uomo più stupido di qualche migliaio di anni fa? Secondo un genetista italiano non è affatto vero. La nostra variabilità genetica è piuttosto bassa e i geni coinvolti sono molto meno di quelli citati nell’ultima ricerca dell’Università di Stanford. Ma attenzione ad interagire con bambini e adolescenti, che rischiano un’impoverimento a causa della capacità umana di imparare solo attraverso interazioni umane