Sono molte le ricerche orientate a trovare il meccanismo sul quale agire per rallentare l’invecchiamento o addirittura fermarlo. Alcune di esse sono rivolte alla quantità di calorie bruciate: cioè una cellula dopo avere bruciato un certo numero di calorie si deteriora e muore. Una nuova ricerca, utilizzando la metformina, un farmaco che viene utilizzato contro […]
Per quale motivo all’interno di una popolazione della stessa specie, alcuni individui vivono tre volte più a lungo di altri? Questa domanda ha sconcertato gli scienziati per secoli. I ricercatori EPFL guidati da Johan Auwerx spiegano sulla rivista Nature come un meccanismo nei topi ha un ruolo determinante nella longevità. E vanno oltre: interrompendo questo […]
Le statistiche parlano chiaro: le donne vivono più a lungo degli uomini, ma gli scienziati da tempo si chiedono la causa di questa differenza senza avr trovato finora una risposta convincente. Ora ci prova uno studio giapponese, che dice di aver scoperto il motivo della longevità femminile: il sistema immunitario delle donne invecchia più lentamente di quello degli uomini
Arriva della Seconda Università di Napoli, un’altra conferma dei benefici della dieta mediterranea. Sembrerebbe infatti che la dieta rallenti i processi di invecchiamento
Per la prima volta gli scienziati dell’Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University hanno dimostrato che l’ipotalamo dei topi controlla l’invecchiamento in tutto il corpo. La scoperta di uno specifico percorso di segnalazione legato all’età apre nuove strategie per la lotta contro le malattie della vecchiaia e apre nuove possibilità sull’estensione della vita. L’articolo è […]
Le proprietà medicinali del vino rosso sono state a lungo documentate. Ora un team internazionale di scienziati ha pubblicato un articolo che sostiene che un particolare composto trovato nel vino rosso può attivare una proteina anti-invecchiamento
E’ uno degli obiettivi più o meno condivisi della ricerca scientifica sull’essere umano, ma ha a che fare con le grandi domande sull’uomo. Si tratta della durata della vita e della volontà degli scienziati di prolungarla. Sono stati gli scienziati della Università della California a Berkeley ad avviare una ricerca genetica che oggi li fa parlare della scoperta della “fontana della giovinezza”. La ricerca è stata pubblicata su Cell Reports
Un team di esperti del CNIO ha condotto un esperimento in cui ha potuto osservare che i topi che hanno un minore apporto calorico hanno una salute migliore e un minore rischio di cancro. Uno degli indicatori di salute di una cella è lo stato del suo DNA e dei cromosomi: quando questi subiscono delle […]
Si sa che le donne vivono più a lungo degli uomini e che molti individui possono apparire o sentirsi più giovani della loro età cronologica. Inoltre, spesso le malattie possono influenzare il nostro processo di invecchiamento. L’orologio biologico e quello temporale, insomma, non sempre vanno insieme. Ora un nuovo studio suggerisce che la nostra erà biologica è scritta a chiare lettere in alcuni marcatori molecolari
Un team di scienziati della Newcastle university, ha dimostrato che queste cellule che non si dividono sono caraterizzate dallo stesso processo di invecchiamento della altre cellule. Questa scoperta mette in discussione ciò che era condiviso sulla senescenza cellulare e apre nuovi ambiti di ricerca su malattie importanti come le varie forme di demenza senile, la malattia del motoneurone o la perdita di udito legata all’età.
Lo stress non fa bene alle donne. Un nuovo studio suggerisce addirittura che l’ansia prolungata potrebbe accelerare l’invecchiamento a livello molecolare. I ricercatori del Brigham and Women ‘s Hospital di Boston hanno esaminato campioni di sangue raccolti in più di 5.000 donne di età compresa tra i 42 e i 69 anni, che facevano parte […]
Un piccolo organismo pluricellulare, il C. elegans, vive più a lungo nello spazio. E’ quanto hanno scoperto i ricercatori guidati da Nathaniel Szewczyk, dell’Università di Nottingham, facenti parte del progetto ICE-FIRST che ha coinvolto scienziati provenienti da Giappone, Francia, Stati Uniti e Canada. Il piccolo organismo vermiforme è un animale pluricellulare molto semplice, utilizzato spesso […]
Uno studio della McMaster Hamilton University in Canada, guidato dal professor Mark Tarnopolsky, ha dimostrato che l’esercizio fisico mantene giovani. L’esperimento è stato svolto su modelli murini modificati geneticamente per invecchiare più velocemente. I topi, oltre ad avere un pelliccia più lucente e scura, non mostravano nessuno degli effetti dell’invecchiamento dei loro compagni pigri. La […]
Uno studio spagnolo è riuscito ad aumentare la durata media della vita dei topi del 24 per cento utilizzando un metodo efficace basato su una terapia genica. Numerosi studi hanno mostrato che sarebbe possibile prolungare la vita media degli individui di molte specie- tra cui i mammiferi- agendo in base a specifici geni. Tuttavia, finora, […]
I risultati di uno studio pubblicato su Nature, condotto da ricercatori dello Stowers Institute for Medical Research di Kansas City, gettano nuova luce sulla telomerasi, un enzima formato da una parte proteica e da una parte di RNA che garantisce la vitalità delle cellule e al cui malfunzionamento si associa l’insorgenza di malattie degenerative e […]
Una causa dell’invecchiamento è l’accorciamento dei telomeri che si trovano all’estremità dei cromosomi e che sono addetti alla riproduzione cellulare. I telomeri infatti si “consumano” sena che si possibile ripararli e determinando così l’invecchiamento. Secondo una ricerca dell’ Ifom di Milano, guidata da Fabrizio d’Adda di Fagagna, questo processo dipenderebbe dal fatto che il DNA […]
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal suggerisce che le capacità del cervello cominciano a diminuire già all’età di 45 anni. In precedenza gli scienziati avevano pensato che il declino cognitivo non iniziava prima dei 60 anni. “Non ci aspettavamo di vedere alcun declino, in base anche alle precedenti ricerche sull’argomento,” ha detto Archana Singh-Manoux, […]
Le donne che bevono 15 grammi o meno di alcol al giorno (l’equivalente di un bicchiere di qualsiasi bevanda alcolica) durante la mezza età possono essere più sane, una volta anziane, rispetto alle donne che non bevono affatto, che consumano più di due bicchieri al giorno, o che consumano quattro bicchieri o più al giorno. Uno […]
STANFORD, California – In uno studio pubblicato su Nature il 1° settembre, gli scienziati della Stanford University School of Medicine hanno trovato sostanze presenti nel sangue di topi “anziani” che rende i cervelli “più vecchi”. Queste sostanze, i cui livelli aumentano con l’aumentare dell’età, sembrano inibire la capacità del cervello di produrre nuove cellule nervose critiche per […]
NEW YORK – I ricercatori della Columbia University Medical Center hanno scoperto il meccanismo biologico che sta dietro alla perdita di forza muscolare dovuta all’età e hanno individuato un farmaco che può aiutare a invertire questo processo. I loro risultati sono stati pubblicati nell’edizione di agosto on line di Cell Metabolism. Quando invecchiamo, i nostri […]