Gaianews

IPCC

  • Siccità su un terzo della Terra entro il 2100

    Siccità su un terzo della Terra entro il 2100

    Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Climate Dynamics entro la fine del secolo un terzo del nostro pianeta potrebbe essere caratterizzato da siccità. Lo studio tiene in considerazione gli effetti dell’evaporazione giungendo alla conclusione che molte zone popolate del mondo potrebbero avere problemi nell’approvvigionamento di acqua e di cibo.  Molti studi sui cambiamenti climatici hanno concentrato la […]

  • Cambiamenti climatici minacceranno i raccolti in Europa dal 2030

    Cambiamenti climatici minacceranno i raccolti in Europa dal 2030

    Secondo un nuovo studio i cambiamenti climatici potrebbero compromettere la produttività di riso, mais e grano anche in Europa. La stima, pubblicata sulla rivista Nature Climate Change, cambia la prospettiva rispetto alle previsioni sui cambiamenti climatici in Europa, che fino ad un aumento di due gradi, predicevano un miglioramento della produttività.   La crisi alimentare globale […]

  • Riscaldamento globale significativo in futuro, nonostante l’attuale rallentamento

    Riscaldamento globale significativo in futuro, nonostante l’attuale rallentamento

    Secondo un nuovo studio della NASA, il clima della Terra probabilmente continuerà a riscaldarsi nel corso di questo secolo, in confronto alle stime dei periodi precedenti, nonostante il recente rallentamento riscontrato nel tasso di riscaldamento globale. Il risultato di questa ricerca emerge da un nuovo e più dettagliato calcolo della sensibilità del clima terrestre rispetto […]

  • Scienziati europei sugli eventi estremi: necessaria una migliore pianificazione

    Scienziati europei sugli eventi estremi: necessaria una migliore pianificazione

    L’ EASAC, il European Academies Science Advisory Council  mette in guardia l’Europa sugli eventi metereologici estremi che saranno in aumento nei prossimi anni. L’indagine condotta dagli esperti in Europa dimostrerebbe che negli ultimi 30 anni i costi dei danni da eventi estremi sono  aumentati del 60% per questo l’Europa ha bisogno di pianificare la mitigazione degli impatti […]

  • CNR: nuovo rapporto IPCC conferma riscaldamento globale

    CNR: nuovo rapporto IPCC conferma riscaldamento globale

    Il CNR ha diffuso tramite le dichiarazioni di tre ricercatori dell’Isac-Cnr che vi hanno partecipato, i primi risultati del Sommario del quinto rapporto sui cambiamenti climatici, presentato in conferenza stampa a Stoccolma. Nel rapporto, che consta di più di duemila pagine,  vengono confermati il riscaldamento dell’atmosfera e degli oceani, lo scioglimento dei ghiacci, l’innalzamento del livello […]

  • Acidificazione degli oceani: gli effetti per il 2100

    Acidificazione degli oceani: gli effetti per il 2100

    Secondo una ricerca pubblicata su Nature Climate Change l’acidificazione degli oceani potrebbe cambiare gli ecosistemi dei nostri mari, già entro la fine di questo secolo. A dirlo sono stati i Biologi dell’Istituto Alfred Wegener,  Helmholtz Centre for Polar and Marine Research (AWI), che hanno provato a valutare la portata di questo cambiamento per la prima […]

  • Crisi alimentare: i bambini e le donne sottonutriti aumenteranno del 20% in 10 anni

    Le donne e i bambini sotto i due anni che soffrono di malnutrizione nel mondo sono oggi uno su 7, ma diventeranno uno su 5 (con un aumento di ben il 20%) nei prossimi 10 anni. La notizia arriva dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (ICCP), un’istituzione scientifica internazionale voluta dallo United Nations Environment Programme (UNEP) […]