Gaianews

linfociti T

  • HIV, il virus nascosto nei linfociti T è molto superiore a quanto stimato finora

    HIV, il virus nascosto nei linfociti T è molto superiore a quanto stimato finora

    Negli ultimi dieci anni gli scienziati hanno fatto grandi progressi nel campo della ricerca su un modo per debellare il virus dell’HIV dal corpo umano. Un recente studio tuttavia riapre i giochi a favore dell’insidioso virus, che riesce a rimanere in stato inattivo nascosto nel corpo in quantità 60 volte superiori a quanto pensato finora

  • Linfociti T: in guerra da milioni di anni. Ecco come

    Linfociti T: in guerra da milioni di anni. Ecco come

    La storia è fatta di eventi, guerre e battaglie. Ma non solo quella degli umani. Infatti una storia simile è scritta nei nostri geni e racconta le battaglie fra il sistema immunitario umano e i patogeni esterni. Un susseguirsi di mutazioni necessarie ad attaccare e difendersi che si snoda su un periodo di milioni di […]

  • Nuova arma contro il cancro: linfociti T creati da cellule staminali

    Nuova arma contro il cancro: linfociti T creati da cellule staminali

    Ricercatori giapponesi sono riusciti per la prima volta a creare  cellule del sistema immunitario chiamate linfociti T killer che possono avere cellule tumorali come bersaglio. Le cellule killer sono ottenute da cellule staminali pluripotenti indotte (cellule iPS). In futuro i ricercatori sperano di riuscire a produrre sufficienti quantitativi di cellule killer da poter iniettare al paziente per sconfiggere non solo il cancro, ma anche il virus dell’HIV

  • Leucemia: ingegneria genetica offre nuove speranze

    Leucemia: ingegneria genetica offre nuove speranze

    Dodici pazienti affetti da leucemia sono rimasti in remissione per più di 2 anni dopo la terapia concellule T ingegnerizzate. Secondo gli esperti “E’ possibile che in futuro questo approccio possa ridurre o sostituire la necessità di trapianto di midollo osseo.”

  • Curare la leucemia riscrivendo i geni dei linfociti T

    Grazie ad una nuova ricerca tutta italiana di due gruppi coordinati del San Raffaele di Milano, potrà essere posssibile modificare geneticamente i linfociti T di modo che possano ricevere informazioni per attaccare i tumori, soprattuto le leucemie. La nuova tecnica che si chiama “editing del genoma con le “nucleasi a dita di zinco” è rivoluzionaria […]

  • Scoperto meccanismo alla base delle reazioni autoimmuni

    Una nuova scoperta sui meccanismi che stanno alla base della malattie autoimmuni spiega che la rottura di due proteine interferisce con il sistema immunitario. La ricerca dimostra che inibendo una delle proteine si ristabiliscono le normali funzioni del sistema immunitario. Le malattie autoimmuni, come il diabete di tipo I e l’ artrite reumatoide, sono causate […]