Arrivano dall’Abruzzo meridionale nuove ed ulteriori conferme della presenza della lontra, facendo tirare un respiro di sollievo per il destino di questo raro mustelide. L’ultima segnalazione interessa il corso del Trigno, fiume che con il suo passaggio accompagna il confine amministrativo tra Abruzzo e Molise. La presenza dell’animale è stata accertata mediante il rilevamento di […]
La lontra è presenta in Italia con poche centinaia di individui, anche se si tratta di stime approssimative essendo un animale estremamente elusivo. E’ un mammifero semiacquatico che caccia principalmente in acqua e vive lungo i fiumi, sfruttando la vegetazione ripariale e anfratti naturali come riparo. Ad oggi in Italia la popolazione di lontra è […]
Nell’ambito di M’ammalia, il festival che da 5 anni dedica una settimana alla divulgazione sui mammiferi, grazie alla disponibilità di Musei di Scienze Naturali e agli esperti dell’ATit, l’associazione dei teriologi italiani, Museo di Storia Naturale della Maremma di Grosseto ha ospitato un evento completamente dedicato alla lontra dal titolo La lontra in Italia: status e conservazione. L’evento […]
La fauna di un territorio è un concetto in continua evoluzione: è il tema dell’evento, tenutosi ieri a Piacenza, dal titolo “Incontro sui cambiamenti recenti nella composizione della fauna a Mammiferi della provincia: mammiferi tra passato, presente e futuro. Ritorni, scomparse e nuovi arrivi”, nell’ambito della V edizione del festival dei mammiferi, M’ammalia, organizzato dall’Associazione […]
l governo Monti ha iniziato dopo tanti appelli a preoccuparsi di dare un freno allo sfruttamento del territorio. E’ stato infatti approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo, su proposta dei ministri delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, per i beni culturali, Lorenzo Ornaghi, e dello sviluppo economico, Corrado Passera, di concerto con i ministri competenti. L’Italia va salvaguardata, nei suoi aspetti rurali, turistici e nel paesaggio, oltre che nella sua fauna.