Lo scheletro rinvenuto a Sterkfontein e denominato ‘Little Foot’ avrebbe un’età di 3 milioni e 670mila anni. Sarebbe, di fatto, l’ominide più antico vissuto sulla Terra. La notizia viene da un team di scienziati che ha riveduto le datazioni attribuite in precedenza ai resti fossili scoperti in Africa negli anni Novanta. Circa 21 anni fa, […]
Per molti ricercatori il bipedismo è il marchio dell’ “umanità”. Dopo tutto, la maggior parte dei nostri parenti primati viventi- le grandi scimmie in particolare- passano ancora il loro tempo sugli alberi. Gli esseri umani sono gli unici a privilegiare l’habitat terrestre, ma non è stato sempre così
I resti fossili di un piede confermano che almeno due specie di nostri antenati coesistevano circa 3,4 milioni di anni fa. Un team di scienziati ha infatti annunciato la scoperta di resti di un piede trovati nella regione di Afar in Etiopia dalle caratteristiche molto diverse da Lucy: tali ominidi prediligevano probabilmente gli alberi piuttosto […]
I maschi di due specie di ominidi che vagavano nella savana sudafricana oltre un milione di anni fa erano dei pantofolai, soprattutto se comparati alle femmine che invece vagavano. Un team dell’Università del Colorado-Boulder ha infatti classificato i denti di un gruppo di ominidi estinti, gli Australopithecus africanus e i Paranthropus robustus provenienti da due caverne […]
Il passaggio alla camminata eretta è un segno distintivo dell’evoluzione umana. Una chiave per correlare il bipedismo umano ai fossili dei nostri antenati è lo sviluppo di archi longitudinali e trasversali del piede che forniscono una leva rigida propulsiva e l’assorbimento degli urti durante la deambulazione. La prova se questi archi fossero o meno presenti nei reperti […]