La polvere sollevata in aria dalle tempeste di sabbia che si scatenano nelle zone desertiche influenza la salute delle persone e degli ecosistemi su cui va poi a ricadere. Questo è quanto è stato osservato dai ricercatori dell’Istituto di Scienze di Weizman presso l’Università di Israele, anche se è stato puntualizzato che una parte dell’effetto […]
Gli scienziati hanno scoperto che organismi microscopici possono contribuire alla formazione di stalattiti e stalagmiti nelle grotte. La ricerca cerca di mostrare come la vita possa influenzare la geologia sulla Terra e afferma anche – spingendosi oltre – che in maniera simile potrebbe agire anche su altri mondi. Al di là di questa ipotesi fantascientifica, […]
Circa un anno fa gli scienziati cominciarono ad usare il termine plastisfera riferendosi ai detriti di plastica che galleggiano o affondano nei nostri oceani e nei nostri laghi e fiumi. La nuova parola sta ad indicare che questo nuovo oggetto non è entrato negli ecosistemi senza interferire. Questo in parte era già noto: molte sono le […]
Con un duro colpo alla teoria secondo cui la vita potrebbe esistere su Marte, l’agenzia spaziale statunitense NASA ha annunciato giovedì scorso che il rover Curiosity non ha rilevato alcun gas metano sul pianeta rosso nelle sue numerose misurazioni
“Tutto ciò che dovete fare è rendere la vostra comunità microbica felice”, ha detto Linda Thomashow durante un incontro domenicale in occasione della riunione nazionale dell’ ‘Associazione Americana per l’Avanzamento della Scienza’. Il tema dell’incontro verteva su come i microbi possono aiutare il pianeta
Due metri sotto la superficie del deserto di Atacama – il più arido e inospitale del mondo – c’è una ‘oasi’ di microrganismi. I ricercatori del Centro di Astrobiologia spagnola e dell’Università Cattolica del Nord del Cile hanno trovato sotto un substrato salino solido segni di vita microbiologica che potrebbero essere presenti in ambienti simili […]
I merluzzi si sono evoluti per sopravvivere senza un gruppo di geni che gli scienziati pensavano fossero essenziali per il corretto funzionamento del sistema immunitario, secondo quanto emerso dall’analisi del genoma del pesce. I ricercatori sperano ora che la scoperta possa portare ad una migliore classe di vaccini per il merluzzo d’allevamento – per proteggere […]
E’ una vera e propria emergenza quella dell’eccessivo uso di antibiotici negli allevamenti. Ora alcuni esperti danesi hanno pubblicato un editoriale nella rivista Student BMJ in cui avvertono che l’uso eccessivo e indiscriminato di antibiotici nel bestiame promuove la resistenza ai farmaci di pericolosi batteri. E i rischi per la salute futura degli animali e degli esseri […]
Molti scienziati si saranno sentiti tristi per non aver scoperto il primo batterio “extraterrestre” (un termine molto romantico – ma incorretto – per raccontare la scoperta della NASA della scorsa settimana). Alcuni scienziati avranno invidiato un po’ la giovane ricercatrice Felisa Wolfe-Simon, che ha fatto la sensazionale scoperta, il primo batterio che riesce a sostituire […]
Il farmaco Taxol, un’importante arma nella lotta contro il cancro, è molto costoso e complicato da produrre. Oggi, gli scienziati della Tufts University e del Massachusetts Institute of Technology (MIT) dicono di aver trovato il modo per far produrre il farmaco alle più piccole fabbriche conosciute: i batteri. Il Taxol è stato trovato nella corteccia […]