Gaianews

natura

  • Ebook – Aria Acqua Terra Fuoco. Storie vere di uomini, donne, alberi, animali

    Ebook – Aria Acqua Terra Fuoco. Storie vere di uomini, donne, alberi, animali

    Aria Acqua Terra Fuoco. Storie vere di uomini, donne, alberi, animali Prezzo: 6,99€ Formato: Ebook (Epub e Kindle) Acquista su Amazon.it  –  Librerie Rizzoli È questa una raccolta di racconti “di confine” di Maria Rosa Panté. In equilibrio tra l’immaginazione e la scienza, tra il passato e il futuro, tra la tragedia e l’ironia. I protagonisti […]

  • L’homo biotopicus

    L’homo biotopicus

    Quando l’homo (e la foemina naturalmente) sapiens e urbanus – esisterà questo termine? – insomma quando la specie animale homo ritorna alle origini e finisce durante una vacanza in un biotopo, cioè un luogo pieno di vita (e non un topo vivente) assume strani, ma diffusi comportamenti. Prima di tutto di solito è silente. Un […]

  • WWF lancia il bon ton per il turismo di natura

    WWF lancia il bon ton per il turismo di natura

    Visitare la natura in punta di piedi: questo il consiglio del WWF che ha stilato una serie di consigli per coloro che passeranno le proprie vacanze in mare o in montagna, in mezzo alla natura. Con le vacanze estive una parte degli Italiani cercherà ristoro in mezzo alla natura. Ma spesso non tutti sono al […]

  • Specie minacciate in tutto il pianeta a causa dei “risparmi” sulla biodiversità

    Specie minacciate in tutto il pianeta a causa dei “risparmi” sulla biodiversità

    Secondo un recente studio, condotto da diverse università in collaborazione con organizzazioni internazionali e pubblicato sulla rivista PLOS Biology, la diversità biologica del pianeta non è adeguatamente tutelata. Infatti, a causa del risparmio di denaro per l’acquisizione di nuove aree protette, la maggioranza delle specie a rischio potrebbe estinguersi in poco tempo. Il verdetto del […]

  • Le quattro regole di Scientific American per una vacanza perfetta

    Le quattro regole di Scientific American per una vacanza perfetta

    Secondo Scientific American rispettando 4 regole si può aspirare ad una vacanza perfetta. Ecco quali sono: 1) I giorni di vacanza non devono essere 8, infatti secondo una ricerca, gli ormoni del piacere legati al viaggio, crescono fino all’ottavo giorno e poi si stabilizzano. 2) La destinazione deve essere a contatto con la natura, perchè […]

  • La funzione delle specie nei propri habitat, scienziati rivedono la teoria

    La funzione delle specie nei propri habitat, scienziati rivedono la teoria

    La perdita di biodiversità non si esaurisce nella scomparsa di una o più specie. Lo sostiene uno studio portato avanti dalla Rice University di Houston, secondo cui un fattore chiave da monitorare in questo senso è la struttura della popolazione

  • Durmitor, la montagna selvaggia del Montenegro

    Durmitor, la montagna selvaggia del Montenegro

    Sono stato per la prima volta su queste montagne pochi anni fa, in una tappa di un lungo e bellissimo viaggio in auto e tenda, da Venezia a Istanbul. Una montagna così selvaggia che non ti aspetti di trovarla. Davvero non la trovi se non stai attento, a causa delle mille curve che occorre affrontare […]

  • Maremma, il fascino naturale della Toscana

    Maremma, il fascino naturale della Toscana

    La Maremma è un posto incredibile. Prima terra malsana, piena di zanzare e briganti, pirati e paludi. Oggi terra di vini d’eccellenza e parchi superbi, in una natura senza pari. Una terra fatta di sole e di mare, di vento e di sale, di campi di grano, di barbabietole da zucchero, di ulivi, vigneti e […]

  • Suggestioni in giro per il mondo…

    Suggestioni in giro per il mondo…

    Il viaggio è evasione, avventura, ricerca interiore, vita primordiale, ricerca degli altri… Ognuno hai il suo modo di viaggiare. Vi suggeriamo solo alcuni luoghi speciali dove vivere una vita o un giorno indimenticabili. Kamchatka Terra di vulcani, gejser, salmoni, sospesa tra la Siberia e l’Alaska La Transiberiana la ferrovia più lunga del mondo con quasi […]

  • L’Aquila: ragazzi con autismo nei boschi con i forestali

    L’Aquila: ragazzi con autismo nei boschi con i forestali

    Si svolgerà a L’Aquila a partire da questo mese e fino a novembre prossimo un progetto innovativo e all’avanguardia nel campo dell’educazione ambientale. Si tratta del coinvolgimento di 15 ragazzi con disturbi di tipo autistico in attività immerse nell’ambiente. Lo scopo è stimolare le loro capacità cognitive con imput che solo l’ambiente può fornire. Un […]

  • Balene, balene, balene…

    Balene, balene, balene…

    Si fa presto a dire mare. Ma quel bellissimo blu non è solo spiaggia e vacanza. Un tuffo ed attraversiamo il confine per un altro mondo. Una nuova dimensione fatta di suoni ovattati (almeno per noi umani) e riflessi deviati della luce che filtra. Ma andando sempre più giù, “nel blu” come dicono i divers, […]

  • L’Italia è prima nella biodiversità in Europa

    L’Italia è prima nella biodiversità in Europa

    L’Italia è prima nella biodiversità in Europa. Sono infatti ben 56 mila le specie animali presenti in Italia secondo i dati del ministero. Ben il 98% sono insetti e altri invertebrati, mentre i mammiferi sono rappresentati da ben 118 specie diverse. Tra le piante, le foreste più significative dei parchi nazionali sono faggete e querceti, che danno un valido contributo alla lotta contro l’effetto serra

  • L’ambiente troverà finalmente una sua agenda?

    L’ambiente troverà finalmente una sua agenda?

    Il dopo elezioni purtroppo non lascia intravedere soluzioni e assetti politico-istituzionali per durata ed efficacia di cui anche vicende come quelle ambientali avrebbero avuto e hanno bisogno. Non per questo si dovrà rinunciare sul piano nazionale, regionale e locale a mettere a punto una seria agenda ambientale in grado di ricomporre le sparse membra di […]

  • L’ambiente è condizione per l’economia. Intervista a Davide Marino

    L’ambiente è condizione per l’economia. Intervista a Davide Marino

    La crisi economica e i cambiamenti climatici sono le grandi sfide che l’Italia e il resto del mondo devono affrontare. Occorrono nuove politiche di gestione, che considerino l’ambiente come elemento fondamentale per l’economia, oltre che per il benessere

  • Immergersi nella natura stimola creatività e problem solving

    Immergersi nella natura stimola creatività e problem solving

    Staccare la spina e immergersi nella natura aiuta la creatività. Lo sostiene una ricerca condotta dalle Università dello Utah e del Kansas. “E’ un modo per dimostrare che l’interazione con la natura ha vantaggi reali e misurabili riguardo al problem-solving creativo: questo non era mai stato formalmente provato prima”, dice David Strayer, un co-autore dello […]

  • Nuova legge protegge gli alberi monumentali in Italia

    Nuova legge protegge gli alberi monumentali in Italia

    Una nuova legge proteggerà gli alberi monumentali in Italia. Per sensibilizzare la popolazione al valore di questi alberi speciali è stata istituita anche una Giornata nazionale degli Alberi che si festeggerà il 21 novembre di ogni anno

  • Ricci e pipistrelli, animali selvatici in città: un convegno a Milano

    Ricci e pipistrelli, animali selvatici in città: un convegno a Milano

    Sabato 19 gennaio si tiene un convegno di un’intera giornata per parlare del rapporto tra gli animali selvatici e la città dal titolo “Animali selvatici in città”. L’ingresso è libero e gratuito, previa iscrizione. Milano Natura, la neo associazione che promuove l’evento, si presenta con una conferenza che parla di ricci, cani, nutrie e pipistrelli e un nutrito numero di interventi illustri

  • Il Pd decapita la ‘componente verde’ dalla candidature?

    Ho letto in una intervista del senatore Francesco Ferrante a Italia oggi che il Pd si appresterebbe a far fuori la ‘componente verde’ dalle prossime candidature. Un atto ‘irresponsabile  per il più grande partito riformista’. In soldoni i senatori del pd della Commissione ambiente del Senato  temono –anzi danno ormai per certo- che vuoi per la loro provenienza, Legambiente, sia soprattutto per avere scelto Renzi, il partito si vendicherà

  • La volpe e l’iPhone: nessuna cultura ambientale

    La volpe e l’iPhone: nessuna cultura ambientale

    Riprendere un video virale sembra ormai il meccanismo migliore per attirare visite da parte dei giornali online di tutto il mondo. E’ il caso stamattina della “volpe che ruba l’iPhone e risponde al messaggio”, pubblicato dalla Repubblica online nella sezione nientemeno che Natura.

    Aggiornamento, ore 22.50: Sembra che i molti commenti, quasi tutti fortemente negativi (e forse le email di protesta giunte in redazione, una sicuramente), abbiano sortito l’effetto sperato. Il video della volpe non è più presente in Repubblica video.

  • Parchi italiani, proposta nomina politica del direttore. Critica la LIPU

    Parchi italiani, proposta nomina politica del direttore. Critica la LIPU

    “Non bastavano i pesanti tagli alle risorse per i parchi. Ora si vuole condizionare anche l’operato del direttore assogettandolo a criteri di nomina politica”. Così la LIPU-BirdLife Italia esprime la propria contrarietà a quanto previsto dalla Proposta di legge n. 4240 – B che prevede modifiche alla Legge quadro sulle aree protette, la 394/91