Durante l’impollinazione, centinaia di grani di polline su uno stigma sviluppano rapidamente un prolungamento, chiamato tubo pollinico, che si collega agli ovuli, che contengono due gameti femminili. Per il completo successo della fecondazione, esattamente solo due gameti maschili dovrebbero raggiungere i due gameti femminili – né più, né meno. Nella rivista Current Biology, i biologi […]
Circa cento rapaci sono stati uccisi nel giro di 24 ore da bracconieri durante la loro rotta migratoria sullo Stretto di Messina. Gli animali sono stati abbattuti a Reggio Calabria ed erano falchi pecchiaioli.Il WWF ha esrpresso il proprio sconcerto per l’uccisione di questi animali. “E’ assurdo che dopo 30 anni di battaglie questo fenomeno […]
Comacchio, 28 aprile 2012 – Il declino di molti uccelli che convivono con l’uomo nelle aree agricole sono l’indice di un aumento di pesticidi e diserbanti, dell’inquinamento atmosferico e della cementificazione che avanza ovunque nel nostro paese. E’ la triste fotografia della LIPU, che segnala come in dieci anni solo le specie di uccelli che […]
Anche in Toscana si stanno rinnovando gli enti parco regionali. Da poco è avvenuto per quello di San Rossore e sono prossimi quelli della Maremma e delle Apuane. L’attenzione è rivolta naturalmente innanzitutto ai presidenti, ma non solo. Anzi, negli ultimi tempi come si è potuto vedere anche nel dibattito al Senato sulla nuova legge […]
Domenica prossima la LIPU apre al pubblico gratuitamente 17 delle sue oasi dal nord al sud dell’Italia. I programmi prevedono visite guidate, liberazioni di animali feriti e curati nei centri LIPU, giochi per i più giovani Le oasi LIPU sono cosituite da 4.500 ettari di zone umide, coste e boschi che l’Associazione gestisce in tutta […]
Domani la Commissione Ambiente della Regione Lazio si riunisce per discutere tre proposte sulla gestione delle aree protette del Lazio. Due si presentano come riforme di grande impatto. La prima è la proposta del consigliere Irmici che prevede che le aree protette siano gestite dai relativi comuni o da un’Unione dei Comuni. L’altra, del consigliere […]
All’incontro di Aidap nella giornata di ieri, presso il Parco regionale dell’Appia Antica, si è tenuta una tavola rotonda, che ha posto al centro la riflessione sulla delicata situazione nazionale dei parchi italiani con un interrogativo sulla politica del nostro Paese per le aree protette. Tema scottante e di grande importanza, che si intreccia anche […]
Parte domani Go-green -LIPU, un progetto su scala nazionale che vede coinvolti 60 ragazzi impegnati in tre oasi LIPU in Lombardia, Lazio e Sicilia. Il progetto si basa sul metodo dell’apprendimento esperienziale in natura (Outdoor education): i ragazzi dai 14 ai 17 anni saranno coinvolti in esperienze pratiche, dovranno assumersi repsonasbilità e imparare a lavorare […]
Da mesi il dibattito sulla riforma della legge quadro sui parchi, la 394/91 coinvolge le parti in causa, ma appare farraginoso e confuso. Le associazioni ambientaliste e quelle del personale dei parchi si dicono contrarie alla riforma. Federparchi, al contrario lavora alacremente ad una formulazione approvabile. Il Ministro Clini con le ultime dichiarazioni a Panorama […]
Una ricerca pubblicata su European Journal of Wildlife Research condotta da scienziati della Oregon University sostiene che la perdita di grandi predatori, in particolare di lupi, nell’emisfero settentrionale, ha causato un aumento sporporzionato di grandi erbivori come alci e cervi: questo contribuisce ad uno squilibrio degli ecosistemi e non aiuta a mitigare gli effetti del […]
Dall’ultimo dopoguerra in poi, l’Italia ha sempre imitato il modello degli Stati Uniti d’America: traendone alcune cose buone e magari altre assai meno buone, ma certamente non riuscendo ad assimilare i valori fondamentali che hanno fatto grande quel Paese. Come il senso del bene collettivo, l’unità nei momenti difficili, lo spirito di innovazione, l’impegno per […]
Riceviamo e pubblichiamo con piacere una bella riflessione sulla sorte della protezione ambientale di Franco Tassi, già direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Natura cenerentola di Franco Tassi Chi è impegnato seriamente nelle battaglie ecologiche e ambientali dovrebbe evitare sempre, per quanto possibile, di finire impastoiato nelle maglie della politica di stampo e livello partitico. Difendere […]
Cosimo tutti i giorni era sul frassino a guardare il prato come se in esso potesse leggere qualcosa che da tempo lo struggeva dentro: l’idea stessa della lontananza, dell’incolmabilità, dell’attesa che può prolungarsi oltre la vita. (Calvino, Il barone rampante) Chi vuole guardare bene la terra deve tenersi alla distanza necessaria A Calvino vivere su […]
Negli ultimi 50 anni, il 60 per cento di tutti i servizi ecosistemici sono diminuiti come conseguenza diretta della conversione dei terreni alla produzione di alimenti, carburanti e fibre. Questo non dovrebbe sorprenderci, secondo sette eminenti scienziati che si occupano di ambiente, che si sono incontrati per studiare insieme le insidie dei mercati per indurre […]
“ A differenza della natura, la storia è piena di eventi”. E’ Hannah Arendt la filosofa cui oggi dobbiamo dedicare la nostra attenzione. La sua riflessione è strettamente legata a temi etici e politici. Allieva di Husserl prima e di Heidegger poi, affronta con disinvoltura temi forti, strettamente connessi con ciò che stava accadendo in […]
Una nuova analisi di recenti studi dimostra che la miopia è in relazione al tempo trascorso all’aria aperta nei bambini e negli adolescenti. La miopia è molto più comune oggi negli Stati Uniti e in molti altri paesi di quanto non fosse nel 1970. In alcune parti dell’Asia, oltre l’80 per cento della popolazione è […]
Una bellissima perla siciliana si trova a Ficuzza, frazione di Corleone, e si chiama Centro Regionale siciliano per il recupero della Fauna Selvatica, nato nel 1994 grazie a LIPU e all’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana. Il Centro ricovera 1800 animali l’anno e ha ricevuto quest’anno 14 mila bambini, 2 mila in più dello scorso […]
Giunti al sesto appuntamento con l’Osservatorio sull’Orso Marsicano vi proponiamo un’intervista a Dario Febbo, direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. L’intervista è scaricabile anche in formato podcast. Di seguito la nuova galleria di Carlo Romano: questa volta si tratta di tre incontri in periodi diversi dell’anno, sempre all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio […]
Se volete trascorrere un fine settimana lontani da posti affollati, nella natura e in cerca di nuove scoperte, di seguito alcune proposte per escursioni culturali alla scoperta della storia e della natura, meravigliose ricchezze dei nostri parchi. Buon fine settimana. Il primo luglio – Affascinante escursione al Parco Naturale della Collina Torinese (Piemonte) ESCURSIONE […]
Ma pria d’aprire in campo ignoto un solco, De le stagioni la temperie, e i venti Con occhio istrutto esaminar dovrai, E il culto antico e l’indole natia D’ogni terra indagar, e qual ciascuna Vario seme e lavor soffra, o ricusi Qui più pingui maturano le biade, Meglio l’uve colà; senza cultore L’erbe altrove verdeggiano, […]