Gaianews

natura

  • Al Parco del Circeo il benessere dei bambini in primo piano

    Con l’inizio dell’anno il Parco Nazionale del Circeo ha lanciato il progetto Equilibri Naturali dedicato a genitori, insegnanti, operatori della salute e quanti sono interessati al benessere dei bambini. Il progetto intende “restituire la natura ai bambini e i bambini alla natura”. Vuole condividere esperienze, eventi, idee, progetti, per fare in modo che i bambini […]

  • L’alba del pensiero. Puntata 14, Pascal e Spinoza

    “Dopo che l’esperienza mi insegnò che tutto quel che si incontra comunemente nella vita è vano e futile, vedendo che tutto ciò da cui temevo e che temevo non aveva in sé nulla né di bene né di male se non in quanto il mio animose ne commuovesse, stabilii finalmente di ricercare se ci fosse […]

  • Scienziati imparano dalla natura a produrre una “nuova pelle anti-batterica” senza molecole chimiche

    Cinque nuove compagnie americane, giapponesi ed europee si sono unite ad A*STAR Industrial Consortium On Nanoimprint per progettare superfici marine anti microbiche ispirate alla vita marina per l’uso su navi, sul lenti  e su dispositivi medici. Copiando  da animali come i delfini e le balene pilota che sono noti per avere pelli antivegetative, i ricercatori […]

  • Parco di San Rossore, un appello per la salvaguardia dei parchi

    Il 6 dicembre scorso il Parco di San Rossore, ha lanciato un appello per la tutela dei parchi, contro i tagli del governo approvati la scorsa estate. Di seguito alcuni stralci dall’appello e qui il link al quale potete firmare l’appello. “I parchi naturali e le altre aree protette rappresentano oggi un baluardo contro le […]

  • Parco dello Stelvio, consiglio dei ministri approva il decentramento

    Il governo tiene fede alla promessa e separa la gestione del Parco dello Stelvio. Non era mai accaduto prima in Europa in oltre un secolo di storia di parchi naturali che un Paese tornasse indietro e cancellasse l’integrità di un Parco Nazionale. Il WWF chiede provocatoriamente al governo di togliere il nome “nazionale” al Parco […]

  • Gorilla di montagna, 100 nuovi esemplari sul massiccio di Virunga

    Un censimento di gorilla di montagna sull’altipiano di Virunga, in Africa, dove la maggior parte degli esemplari della specie ad alto rischio di estinzione vive, ha rilevato che sono presenti 480 individui in 36 gruppi. Nonostante il numero possa sembrare esiguo per un’intera specie, i ricercatori dicono che 30 anni fa la situazione era molto […]

  • Piccola Italia, Parco dello Stelvio in fase di smembra- mento dopo 75 anni di storia

    Indignamoci. Il Parco nazionale dello Stelvio (Nationalpark Stilfser Joch), è stato creato nel 1935 ed è nato per proteggere flora, fauna e biodiversità delle montagne di Ortles-Cevedale, di promuovere lo sviluppo di un turismo sostenibile nelle vallate alpine della Lombardia, del Trentino e dell’Alto Adige. Adesso sembra che una convenienza politica momentanea possa cancellare 75 […]

  • Antigone tragedia di Sofocle (I stasimo)

    Lo stasimo è il canto del coro nella tragedia greca. Il primo stasimo dell’Antigone di Sofocle è tra i brani più famosi e più belli della letteratura d’ogni tempo. È, secondo me, anche un testo modernissimo (cioè eterno) sul rapporto tra l’uomo e la natura, tra l’uomo e il mondo che lo circonda, tra l’uomo […]

  • I dati del WWF mostrano la lenta morte del ministero dell’ambiente in Italia

    In tre anni il bilancio del Ministero dell’ambiente subisce un taglio del 60% (nel 2009 venivano destinati a questo dicastero 1,2 miliardi di euro, mentre nel 2011 la disponibilità sarà di circa 514 milioni di euro). E’ il WWF che denuncia questa situazione di progressiva estinzione delle politiche ambientali del IV Governo Berlusconi in un […]

  • L’alba del pensiero, puntata 5. Tra etica e natura

    Buon venerdì! Oggi dobbiamo affacciarci su un nuovo periodo storico: l’ellenismo. Dopo la morte di Alessandro magno, nel 323 A.C. il grande impero da lui creato si frammentò inesorabilmente in vari regni. Sotto la protezione dei monarca ellenistici fiorirono le scienze particolari e, al contrario, la filosofia visse un periodo di forte declino. Si spostò […]

  • Nagoya: giorno storico per la natura, approvato accordo per salvare il pianeta

    La COP 10 vota il Piano di azione globale per la biodiversità: gli impegni ‘nodali su aree protette, risorse genetiche, sovrasfruttamento della pesca, sussidi ‘perversi’ e contabilità ambientale Nasce il Protocollo di Nagoya: 10 anni per salvare la biodiversità sul pianeta con un Piano d’azione condiviso al livello globale. Per la difesa della natura questo […]

  • L’alba del pensiero – puntata 4. Il primo grande scienziato: Aristotele

    Poi ch’innalzai un poco più le ciglia, vidi ‘l maestro di color che sanno seder tra filosofica famiglia. Tutti lo miran, tutti onor li fanno” Dante Ebbe sì, cari lettori del venerdì, siamo arrivati a dover parlare dello Stagirita. Aristotele, infatti, considerato il grande maestro della filosofia occidentale insieme a Platone, sarà l’oggetto nella nostra […]

  • In Amazzonia scoperta una specie ogni tre giorni, risultati alla Conferenza su Biodiversità a Nagoya

    Nel pieno della Conferenza sulla Biodiversità che si sta svolgendo a Nagoya – Giappone – il WWF ha diffuso oggi in una conferenza stampa l’ultimo report “AMAZZONIA VIVA” che mette in luce la straordinaria ricchezza di specie di quest’area e evidenzia le minacce che ancora incombono. Il Report illustra l’enorme biodiversità con 1200 specie nuove scoperte […]

  • Due libri sulla natura

    “L’altro anno una passera scopaiola invece di seguire le sue compagne verso la Spagna si era fermata attorno a casa: forse era ammalata, oppure aveva qualche pallino di piombo nel corpo perché volava malamente. La sorprendevo ogni tanto sulla catasta della legna o sulla scala a pioli o sotto il portichetto delle galline; ed era […]

  • Una sostenibilità tutta da imparare

    Se prendi la suburbana da Bologna a Casalecchio di Reno ti ritrovi presto immerso in una periferia di cemento, dove qualche ciuffo di verde spunta casualmente tra i mattoni e qualche cicala fa capolino d’estate tra i rifiuti sui cigli delle strade. Ma questo è considerato normale, Bologna è una città, Bologna è una metropoli. […]

  • Biodiversità: i leader mondiali a Nagoya, Giappone per discutere della natura in crisi

    I maggiori big mondiali si riuniranno da oggi per due settimane a Nagoya, Giappone per cercare soluzioni alla crisi ambientale che lo sviluppo umano sta accelerando spaventosamente. Le specie si estinguono ad un ritmo tra 100 e 1000 volte il tasso naturale, gli habitat naturali stanno scomparendo, e sempre più acqua dolce e territorio vengono […]

  • Entre glace et neige. Processi ed energie della natura

    Fino al 26 ottobre 2010, presso il centro Saint-Bénin di Aosta, è possibile visitare un’interessante mostra che mette in relazione arte e natura, incentrandosi sulla rappresentazione degli stati solidi dell’acqua: la neve e il ghiaccio. “Entre glace et neige” (tra neve e ghiaccio) presenta le opere di ben trenta artisti italiani e stranieri, opere realizzate […]

  • L’alba del pensiero, puntate settimanali tra filosofia e natura – puntata 2

    Buon Venerdì! Anche questa settimana vorrei farvi indugiare, ancora un momento, nell’affascinante mondo dei presocratici. Dobbiamo fin da ora analizzare come le varie scuole di pensiero, già dall’antica Grecia, fossero assai variegate. Da un lato troveremo chi non pensa che vi sia nulla al di fuori della natura stessa, e che dunque le cause, i […]

  • L’Alba del pensiero, puntate settimanali tra filosofia e natura – puntata 1

    Parlare di filosofia in una rivista dedicata principalmente all’ambiente. Scelta quanto mai stravagante penserete voi, cari lettori. La realtà dei fatti però, come cercheremo di spiegare in una serie di articoli, non è così. “La filosofia, nasce dalla meraviglia” sostiene il buon vecchio Aristotele. Ma di cosa il filosofo – e quindi l’uomo – si […]