Circa 7600 anni fa la diffusione degli insediamenti agricoli nell’Europa sud-orientale e il progresso della civiltà subirono un brusco arresto. La causa fu probabilmente un improvviso innalzamento di livello della parte settentrionale del Mar Egeo. I ricercatori del Centro sulla biodiversità e il clima di Senchenberg, dell’Università Goethe di Francoforte e dell’Università di Toronto hanno […]
La caccia con l’arco durante il periodo Neolitico potrebbe essere stato uno dei pilastri su cui si è basata l’intesa tra le prime società umane della preistoria. E’ questa una delle principali conclusioni cui è giunto un team di archeologi dell’Universitat Autonoma di Barcellona (UAB), che ha esaminato e valutato i resti rinvenuti nel sito […]
Recenti analisi stanno facendo luce sui cambiamenti genetici che si sono verificati prima dell’origine delle moderne popolazioni europee. Due nuove ricerche pubblicate sulla rivista Science, spiegano come le prime migrazioni umane abbiano mescolato le caratteristiche genetiche della popolazione europea. Il primo studio è stato condotto da Guido Brandt e Ruth Bollongino della Johannes Gutenberg-Universität Mainz, Institute of […]
L’antropologa americana Amanda Mummet, dell’Università di Emory di Atlanta, studiando resti umani del periodo neolitico, provenienti da Africa, Asia ed Europa, è riuscita a dimostrare che l’origine della società stanziale fece peggiorare le condizioni di salute e di sviluppo fisico. “L’analisi di 21 organizzazioni sociali che hanno abbandonato la caccia in favore dell’agricoltura ha avvalorato […]