Le polemiche sulla legge del Senato -e non solo per la loro asprezza e rissosità- hanno già prodotto effetti negativi sui parchi che certamente non avevano bisogno di questo supplemento. E la ragione oggi appare assai più chiara perché conferma che è stato deviato -è il termine giusto- il dibattito, che si è concentrato sulle […]
Mentre impazza la polemica tra le associazioni ambientaliste sulla legge in discussione al Senato che prevede modifiche gravi alla 394, ho trovato strano che l’Unità pur attenta ad altri aspetti ambientali non abbia –almeno finora- detto parola neppure in cronaca Toscana. E in questo senso ho scritto anche al direttore, e poi scopro per caso […]
Evidentemente avevo fatto i conti senza l’oste quando ho commentato il documento delle associazioni ambientaliste non firmato da Legambiente. Era chiaro ovviamente che vi fosse disaccordo, ma non mi sarei mai aspettato una siffatta replica del Presidente Cogliati Dezza in cui ho ritrovato antiche e ridicole accuse, che un tempo erano gli avversari dei parchi […]
Dopo il naufragio del Giglio in una serie di prese di posizione, non solo di Legambiente, si è tornati a parlare dell’area marina del Parco dell’Arcipelago che, se operante e seriamente gestita, non avrebbe consentito quegli scellerati ‘inchini’. Ma di danni, come sappiamo, anche se non così tragici ce ne sono stati altri anche recenti. […]
Con un comunicato apparso ieri sul sito della Regione Lazio l’assessore all’Ambiente Marco Mattei ha dato notizia della pubblicazione di una nuova Delibera di Giunta Regionale per la gestione delle zone protette da norme europee, i SIC (siti di importanza comunitaria) e le ZPS (zone di protezione speciale). Nota forte della norma è la gestione […]
Il Gruppo di San Rossore per il Rilancio dei parchi nel suo recente incontro a Pisa ha deciso di proporre anche ad altri soggetti di fissare un appuntamento con le istituzioni nazionali, regionali e locali e con il movimento ambientalista per discutere della grave situazione delle nostre aree protette. Una crisi che mette a ulteriore […]
In Abruzzo una proposta del PDL prevede il restringimento dei confini del Parco regionale Sirente Velino, in un’area che dovrebbe rilanciare lo sviluppo nel territorio aquilano colpito dal terremoto Il consigliere Luca Ricciuti, ha infatti presentato una proposta di legge, ancora in via di definizione, che prevede di riperimetrare il Parco escludendo una parte del […]
Si sono appena concluse una serie di iniziative per ricordare il ventennale della legge quadro sui parchi e mi sono chiesto: se venisse finalmente accolta la proposta di una terza conferenza nazionale sui parchi, con quali proposte le nostre istituzioni –aree protette in testa- e con loro le associazioni ambientaliste si presenterebbero? La domanda non […]
LIVORNO – Le squadre di emergenza stanno facendo a gara per trovare le circa 40 persone che ancora mancano all’appello dopo che la nave da crociera Costa Concordia si è arenata al largo dell’Isola del Giglio, in Toscana. Nella notte sono stati recuperati 2 turisti coreani che si trovavano ancora nella loro cabina e attualmente […]
Al nostro santuario dei cetacei mancavano solo i bidoni avvelenati che hanno fatto scattare subito l’intervento della Regione e degli amministratori locali per una vicenda per tanti versi sconcertante. Ma il nuovo allarme dovrebbe servire anche a rimettere a fuoco da parte delle nostre istituzioni regionali e locali una situazione che generalmente anche dopo denunce […]
Che dei parchi in molti se ne infischino e li trattino a pesci in faccia non è una novità. E non lo è però neppure il fatto che i parchi e le loro rappresentanze associative e istituzionali abbiamo fatto ben poco per farsi valere come interlocutori non disposti a farsi bistrattare. Ma se il Senato […]
Si svolgerà dal 12 al 15 gennaio, presso il Parco Regionale dell’Adamello in Val Camonica la 17ª edizione del Memorial intitolato a Danilo Re, guardiaparco cuneese deceduto in servizio nel 1995 e dedicato alla memoria di tutti i dipendenti delle aree protette deceduti durante il servizio. Il “Memorial Danilo Re, il trofeo delle aree protette […]
I presidenti dei parchi nazionali nel nuovo anno saranno pagati dopo l’assurda pretesa ministeriale che lavorassero gratis come aveva denunciato Tozzi, il presidente uscente del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano. Ci auguriamo che ne tenga conto anche la Regione Toscana che deve rinnovare talune presidenze dei suoi parchi regionali, ma vorrebbe che lo facessero gratis. Evidentemente […]
Secondo un decreto del 2010 del Ministro Tremonti i presidenti dei 24 parchi Nazionali italiani non avrebbero più dovuto percepire l’indennità economica per il lavoro svolto. Grazie ad una norma inserita dal ministro dell’Ambiente Clini nel decreto Milleproroghe, e anche grazie alle pressioni del WWF, i presidenti riceveranno l’indennità per il 2013. “Sebbene questo inquadramento […]
Sono salvi gli stipendi dei 24 presidenti dei parchi naturali nazionali italiani, che sarebbero dovuti diventare incarichi gratuiti dal giugno del 2010. Ora il Wwf chiede una soluzione definitiva prima della scadenza prevista per il 2013. “Il decreto Milleproroghe mette al riparo per un anno le indennità economiche per i presidenti dei 24 parchi nazionali […]
Il nuovo governo non essendo espressione dei partiti dovrebbe indurre le forze politiche, anche ai fini delle decisioni che deve prendere il Parlamento, a definire con la massima chiarezza le rispettive posizioni. Ciò vale naturalmente per tutte le grandi questioni, ma in modo particolare per quelle ambientali. E la ragione è che specie dopo i […]
L’anno nuovo non è atteso certo solo dai parchi che hanno bisogno finalmente di chiari segnali e impegni di cambiamento che urgono. In sofferenza sono tutte le politiche ambientali a partire dal suolo che specie dopo gli ultimi disastri richiede molto di più che politiche di emergenza tempestive ed efficaci. Per i parchi vi è […]
In una intervista di pochi giorni fa il presidente in scadenza del parco nazionale dell’Arcipelago, Mario Tozzi, ha detto che se ne andrà in ogni caso perché da un anno neppure riscuote. Insomma in Italia ci sono 23 parchi nazionali con presidenti a gratis. Che sia questa la famigerata casta? Sembrerebbe di sì visto che […]
C’era comprensibile attesa per il ventennale della legge sui parchi visto come vanno le cose e da tempo. Era -ed è- infatti una occasione per fare finalmente il punto sui guai che affliggono i nostri parchi e i rischi anche peggiori che si profilano all’orizzonte. Innanzitutto c’era -e resta- da capire cosa sta bollendo in […]
I vent’anni della legge quadro sono lo spunto per un rinnovato dibattito sulle aree protette italiane, sebbene limitato agli addetti ai lavori. Vent’anni dall’istituzione di molte aree protette italiane e che fanno seguito ai decenni di vita dei parchi nazionali storici (Gran Paradiso e Abruzzo sono alle soglie del novantennio) e di molte realtà regionali. […]