Gaianews

parchi

  • Aree naturali protette: le pericolose (e inspiegabili) proposte di modifica alla legge quadro

    Il prossimo 6 dicembre la legge quadro sulle aree protette, n. 394 del 1991, compie vent’anni. Le aree protette custodiscono gran parte del patrimonio naturale del Paese e importanti testimonianze di cultura millenaria. La strategia nazionale per la biodiversità e gli obiettivi ambientali comunitari, tra cui Rete Natura 2000, affidano alle aree protette un ruolo […]

  • Parchi senza futuro

    Avevamo detto, mettendo le mani avanti, che per i 20 anni della legge quadro sui parchi non sarebbe bastato certo un brindisi visti i rischi seri che le nostre aree protette stanno correndo. E i primi recenti appuntamenti dedicati all’evento, da quello di Legambiente a quello della associazione 394, hanno evitato questo rischio tanto più […]

  • I parchi, la loro storia, il loro futuro

    La politica delle aree naturali è stata una delle più innovative azioni di pianificazione territoriale degli ultimi quindici anni. L’approvazione all’unanimità (con un solo voto di astensione!) della L. 394/91 ci parla di altri tempi. Erano anche tempi speciali, c’era tangentopoli e soffiava un vento nuovo, anche se strano. Così accadde il miracolo, dopo 35 […]

  • Cosa chiedono e propongono i parchi?

    Nell’attesa, che si spera presto soddisfatta, delle decisioni del nuovo governo non solo in campo economico-sociale, si sono infittite le richieste e le proposte anche in campo ambientale. E non solo sui temi drammatici del suolo, ma anche dei beni comuni, dell’acqua, dei beni culturali, della tutela della natura e della biodiversità. Crescono gli appelli […]

  • I venti anni dei parchi e la conservazione della fauna selvatica

    Si è svolto giovedì scorso a Roma, presso il parco dell’Appia Antica,  l’incontro “1991-2011 – Conservazione  e gestione della fauna a vent’anni dalla legge quadro 394: risultati e prospettive”, organizzato dall’Associazione 394, in collaborazione con le Associazioni di categoria Aidap (Associazione dei direttori e funzionari delle aree protette), Aigap ( Associazione italiana guardiaparco)  e Aigae […]

  • Genoma del lupo a rischio in Italia

    La conservazione del patrimonio genetico del lupo in Italia potrebbe essere a rischio a causa dell’ibridazione, un fenomeno che avviene quando un lupo si accoppia con un cane e che è favorito dalla presenza di cani randagi. Questa ed altre problematiche sulla conservazione del lupo -una specie protetta- sono state affrontate martedì e mercoledì scorso […]

  • Parchi: come e da cosa ripartire

    Che con il nuovo governo e ministro si debba ripartire anche per i parchi come per tutto il resto mi pare fuori discussione. Meno scontato e sicuramente meno pacifico è il come e soprattutto per cosa. Vorrei saltare a piè pari la questione dei tagli sebbene costituiscano per i parchi come più in generale per […]

  • Cosa ci si aspetta dal nuovo ministro dell’Ambiente

    Contrariamente da quanto Clini ha affermato appena insediato per ragioni pensiamo di ‘garbo’ che si possono anche capire, da lui non ci si aspetta assolutamente continuità con il passato della Prestigiacomo. Del resto basta leggere quanto gli è stato scritto a stretto giro di posta direttamente o indirettamente dalle più varie associazioni e personalità per […]

  • Un uomo giusto al lavoro per i parchi: la commemorazione di Bruno Agricola al Senato

    Martedì 15 novembre a Roma è successa una piccola cosa: un uomo giusto è stato ricordato. Presso una delle sale a disposizione del Senato della Repubblica, un folto gruppo di persone ha ricordato la figura di Bruno Agricola, recentemente scomparso. Agricola è stato il direttore generale del servizio protezione natura del ministero ambiente per tanti […]

  • Il nuovo Ministro dell’Ambiente e i vecchi problemi

    Al nuovo Ministro dell’Ambiente sono giunti da più parti i più sinceri auguri che confermano quanto sia diffusa l’attesa che si chiuda finalmente un capitolo così poco  onorevole per la gestione dell’ambiente nel nostro paese. Ciò riguarda – come sappiamo – tanti aspetti dal suolo ai parchi al paesaggio. E qui va detto subito che […]

  • La discussione sulla legge sui parchi: restano omissis preoccupanti

    Legambiente in preparazione del suo Congresso nazionale ha avviato una importante riflessione sulla legge quadro sui parchi è giunta al suo ventennale. Un dibattito che coinvolge com’è giusto le istituzioni e l’associazionismo. Nel resoconto di ieri dell’incontro tenutosi a Roma si colgono stimoli e giudizi che meritano di essere ripresi a partire dalla affermazione che […]

  • Segni di vivacità per il turismo ambientale e naturalistico

    Carpegna, Pesaro Urbino – Se c’è un settore che sente meno la crisi economica e finanziaria,  è quello del turismo verde. I dati incoraggianti sono emersi nel corso del Convegno nazionale delle Guide Ambientali ed Escursionistiche, tenutosi nella sede del Parco Sasso Simone e Simoncello dall’11 al 13 novembre. Tuttavia, c’è ancora molto da fare […]

  • Parchi italiani, tutt’altro che un brindisi

    A partire dai prossimi giorni si terranno una serie di incontri in varie parti del Paese promossi da diverse associazioni istituzionali, ambientaliste e culturali  a partire da Federparchi, per ricordare i 20 anni della legge 394 sui parchi. Più che occasioni di brindisi, dovranno essere momenti di seria riflessione sulla legge e soprattutto sulla condizione […]

  • Legge stabilità, per Wwf aree protette nazionali a rischio

    Secondo Stefano Leoni, presidente del WWF Italia, “ci troviamo di fronte ad un cocktail micidiale che rischia di ammazzare le aree protette nazionali composto dal combinato disposto della riduzione della metà dei fondi destinati ad interventi dai parchi nazionali (dai 7 milioni di euro previsti per il 2012 dalla Legge di Stabilità 2011, ai 3,3 […]

  • Il compleanno della legge quadro sui parchi

    Si avvicina il compleanno della Legge Quadro n. 394/91. Il 14 novembre Legambiente ha organizzato a Roma, al parco dell’Appia antica, un importante momento di riflessione. Altri si avvicinano: sono previsti un seminario di Federparchi il 24 novembre, uno di Associazione394 il 15 dicembre e uno di Aidap a gennaio 2012. Ma sicuramente molti altri […]

  • Un grande silenzio sui Parchi Regionali del Lazio

    Non avendovi buon tuono, non possono avervi convenienza di società (bienséances). Mancando queste, e mancando la società stessa, non può avervi gran cura del proprio onore, o l’idea dell’onore e delle particolarità che l’offendono o lo mantengono e vi si conformano, è vaga e niente stringente. Ciascuno italiano è presso a poco ugualmente onorato e […]

  • Cosa non funziona nel governo del territorio regionale e nazionale?

    La magistratura indagherà sulle  responsabilità degli amministratori per i disastri con vittime che hanno colpito la Liguria e la Toscana. Chi amministra a partire dalle regioni colpite e dalle forze politiche con maggiori responsabilità di governo deve invece ‘indagare’ seriamente su cosa non va e perché, nella gestione del territorio e che non dipende solo […]

  • Gruppo di San Rossore, per il rilancio dei parchi il 7 Novembre a Pisa

    Il dibattito sui parchi e non solo in Toscana è vivace e lo sarà ancor di più nei prossimi mesi per la ricorrenza del ventennale della  legge quadro 394 che prevede già numerosi appuntamenti e iniziative non soltanto nazionali. Sarà una occasione importante per i parchi innanzitutto, ma più in generale per le istituzioni, l’associazionismo, […]

  • Dopo le nuove alluvioni non bastano le denunce e le polemiche se si tace sui bacini e sui parchi

    Denunce e polemiche sullo stato del paese in cui alluvioni disastrose che fanno vittime oltre che distruzioni micidiali sono inevitabili e doverose, ma bisogna dire anche che ormai non bastano. Come non basta riportare quasi sempre solo ‘dopo’- lo sbilancio tra le risorse che sarebbero necessarie e quelle effettive disponibili. Non basta perché puoi anche […]

  • Risposta a Federparchi

    Ho letto la risposta di Federparchi ad alcune mie osservazioni critiche su come l’associazione  sta svolgendo il suo ruolo in questa fase estremamente critica per i parchi ma più in generale per le nostre istituzioni. Gli amici di Federparchi sanno bene –Sammuri in testa- che per essere critico e comunque a dire la mia molto […]