La Regione Emilia-Romagna sta lavorando alacremente per modificare il proprio approccio alla gestione delle aree naturali protette e dei SIC e ZPS. E’ intervenuta Federparchi, è intervenuta AIDAP, si sentono forti “rumor” dal mondo agricolo e da quello delle comunità locali… Con la proposta di riforma, sostanzialmente sparirebbe l’autonomia di tutte le aree protette regionali con la chiusura dei […]
Più volte ho avuto modo, discutendo delle politiche ambientali della nostra regione di rilevare criticamente una presenza inadeguata del Pd. Presente naturalmente nelle varie vicende ‘locali’ specie le più chiacchierate, ma poco sul piano regionale dove i tanti focolai dovrebbero essere ricondotti – se vogliamo venirne a capo – e poter così svolgere e sul […]
La Riserva di Monterano, Lands ONLUS , Federparchi, Ubuzima e AIGAP hanno organizzato il 5 ottobre scorso presso il Parco Regionale dell’Appia Antica un incontro con Jean Pierre Jobogo Mirindi, funzionario del Parco Nazionale di Virunga nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) L’incontro è stato organizzato nell’ambito del “Progetto Virunga”, che vuole promuovere la scolarizzazione […]
Questi giorni convulsi per la politica italiana corrono il rischio di far passare troppo sotto silenzio le proposte di modifica della legge sulle aree naturali protette, la 394/91 di cui il 6 dicembre prossimo ricorre il ventennale. Coloro che da sempre la hanno osteggiata, usano strumentalmente proprio questa scadenza per dire che “è vecchia”. Come […]
Tra i molti problemi che l’attuale situazione politico-istituzionale pone vi è sicuramente anche quello del ruolo delle associazioni e strumenti rappresentativi delle istituzioni; regioni, province, comuni ed anche parchi. Le comunità montane sono confluite nell’ANCI dopo la decisione di abrogarle. Il primo problema da sempre – ma in maniera più acuta e difficile nei momenti […]
Quando ci siamo costituiti come Gruppo di San Rossore l’abbiamo fatto perché non ci sembrava fossero chiare e avvertite in tutta la loro portata le cause della crisi dei parchi. Crisi, appunto, e non semplicemente difficoltà finanziarie e congiunturali -pur evidenti- destinate a sparire o comunque a ridimensionarsi superata la fase attuale. Che le cose […]
Nell’ambito della discussione in atto sulla modifica alla legge quadro sui parchi, legge che ha permesso lo sviluppo delle aree protette in Italia negli ultimi 20 anni, e che, secondo alcuni, necessita di essere modificata, abbiamo intervistato Elio Tompetrini, presidente dell’Associazione 394, Associazione Nazionale del Personale delle Aree Protette. L’Associazione culturale 394, afferma Tompetrini “vuole […]
Discutendo di parchi in questi giorni abbiamo accennato anche alla situazione particolarmente critica delle aree protette marine, contro cui si accanisce ulteriormente e sorprendentemente la legge in discussione al Senato. Ma non tutti sembrano preoccuparsene più di tanto preferendo forse rimandare ad altro momento, ma se non ora quando? Aree protette marine significa anche Santuario […]
Come preannunciato dopo un ampio dibattito negli organi dirigenti della associazione, Federparchi è stata ascoltata dalla Commissione ambiente del senato sul testo della legge attualmente in discussione che modifica la 394. In un ampio documento sono state raccolte le osservazioni e proposte riguardanti i vari emendamenti al testo. In premessa Federparchi auspica che si tenga […]
Il FAI sta conducendo una campagna per salvare la cultura dimenticata dai tagli del governo. Due euro con un sms per il recupero del patrimonio artistico e paesaggistico. Si tratta di una coincidenza ovviamente non casuale con il ritorno di fiamma dell’idea di svendere i nostri gioielli di famiglia per far cassa. Un’idea non nuova […]
Una spada di Damocle pende sui parchi regionali e le aree protette dell’Emilia Romagna. Infatti in base al decreto Milleproroghe dopo il 31 dicembre 2011 si avrà l’esclusione dei consorzi dalla gestione dei parchi naturali regionali e i parchi verranno commissariati. I parchi regionali dell’Emilia Romagna sono 15 e le riserve regionali 16. Da 20 […]
Abbiamo avuto modo più volte di ricordare le critiche francesi al nostro Ministero dell’Ambiente per come vanno –anzi non vanno- le cose nel Santuario dei Cetacei. Un tema di cui si discuterà a giorni per iniziativa della Regione Toscana con la Liguria, la Sardegna e si spera anche il Ministero al prossimo Salone Nautico di […]
Nell’incontro sui parchi europei, a Palazzo Reale a Pisa, intervenne anche il presidente del parco della Maddalena Bonanno, che riferì sul suo impegno ed anche sulle difficoltà dovute ai rapporti politico-istituzionali non facili. Appena rientrato l’aveva accolto una buona notizia e cioè che dopo tanti rinvii era stato finalmente nominato il suo vicepresidente. Ma non […]
I risultati del referendum hanno avuto il merito di rimettere a fuoco problemi e aspetti sui quali era calata la tela. Non su tutti e neppure sempre in maniera sufficientemente chiara come nel caso dell’acqua e la sua gestione. Ora si assiste infatti a chiari tentativi di rimettere sostanzialmente in discussione quel voto con pasticci […]
Una ricerca ha identificato le soglie delle attività umane sui sentieri nei parchi nazionali oltre le quali si disturba la vita della fauna selvatica creando cambiamenti ecologici. Un nuovo studio sull’impatto umano sulla fauna selvatica in alcuni dei più importanti Parchi Nazionali del Canada ha individuato dei limiti nell’uso dei sentieri per evitare che si […]
Commentando gli incontri europei a Pisa sui parchi ho sottolineato soprattutto quella che per molti versi è una novità, ossia una riflessione che ha impegnato anche i rappresentanti delle istituzioni sul ruolo dei parchi, dopo una esperienza culturale, istituzionale e normativa che pone a livello nazionale, comunitario e internazionale importanti e inedite criticità e rischi […]
La crisi economica globale e ancor di più quella italiana, influiscono giocoforza anche sulla gestione delle aree protette italiane. In una situazione di crisi generalizzata, negli ultimi mesi ( in realtà dall’ottobre 2009, ma negli ultimi mesi con una certa alacrità) si lavora ad una modifica della legge 394 del ’91, legge quadro sui parchi. […]
L’Osservatorio sull’Orso Marsicano prosegue con un’intervista al direttore del Parco della Majella dottor Nicola Cimini. Il Parco della Majella ospita una piccola popolazione di Orsi che si sposta frequentemente fra quelle zone e quelle limitrofe del Parco Nazionale d’Abruzzo. Nicola Cimini ha inoltre lavorato sin da giovane presso il Parco Nazionale d’Abruzzo. Ci ha raccontato […]
E’ di qualche giorno fa la notizia che il Parco Nazionale della Majella ha ottenuto un finanziamento di circa 350.000 euro per un progetto dal titolo “L’Eremitismo nella natura selvaggia del Parco Nazionale della Majella” vincendo un bando di concorso indetto dalla Fondazione Telecom, “I parchi e le aree marine protette: un patrimonio unico per […]
Uno dei problemi più importanti che le aree protette a livello mondiale si trovano ad affrontare è la necessità di applicare le norme per la conservazione della natura su larga scala, di modo che abbiano veramente effetto sulla tutela dell’ambiente e quindi della biodiversità. In questa lungimirante direzione il 28 luglio scorso è stata approvata […]