Anche quest’anno Legambiente ha prodotto il report sui pesticidi in Italia. Mentre resta basso il contenuto di singoli pesticidi, è ancora alto il numero dei campioni in cui sono presenti più sostanze
Ortofrutta e vino regolarmente contaminati. Campioni irregolari fermi allo 0,6%, multi residuo in calo, ma aumentano i campioni da record: fino a 9 diverse sostanze nell’uva, 8 nel vino, 6 nelle mele, 5 nelle arance.Legambiente: “Mai verificati gli effetti sinergici delle diverse sostanze sull’organismo e sull’ambiente”
E’ noto che far mangiare ai bambini tanta frutta e verdura, prodotti lattiero-caseari a ridotto contenuto di grassi e cereali integrali faccia bene, quello che invece non è molto chiaro è se valga la pena spendere di più in alimenti biologici con l’intento di garantirsi una salute migliore
Quante volte al supermercato avrete scelto la verdura o la frutta biologica, anche se più costosa, perchè avete pensato che era più salutare? Uno studio dell’Università di Stanford ha dimostrato, facendo una review di tutti gli studi esistenti sull’argomento, che in realtà i benifici per la salute, consumando frutta e verdura biologica, non sono affatto […]
Comacchio, 28 aprile 2012 – Il declino di molti uccelli che convivono con l’uomo nelle aree agricole sono l’indice di un aumento di pesticidi e diserbanti, dell’inquinamento atmosferico e della cementificazione che avanza ovunque nel nostro paese. E’ la triste fotografia della LIPU, che segnala come in dieci anni solo le specie di uccelli che […]
Secondo l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) la quantità di pesticidi contenuta nel cibo che mangiamo è diminuita nel 2009 di un punto percentuale rispetto all’anno precedente e il 97,4% dei campioni analizzati rientra nei livelli massimi residui (LMR) consentiti. Non solo, il 61,4% dei campioni risulta privo di pesticidi. Dal 2006 la percentuale […]
Molti pesticidi agricoli utilizzati in Europa potrebbero disturbare gli ormoni maschili e portare a problemi di infertilità, secondo i test di laboratorio. Un ‘biomonitoraggio’ per indagare il comportamento effettivo dei pesticidi nel corpo umano è necessario per chiarire il legame tra l’esposizione ai pesticidi e la salute della riproduttività maschile. La fertilità maschile è in […]
Quando aumentano i livelli di umidità del suolo, aumenta anche la volatilizzazione dei pesticidi nell’ambiente. In uno studio a lungo termine sul campo, dell’US Department of Agriculture (USDA) alcuni scienziati hanno scoperto che la volatilizzazione dell’erbicida porta a perdite di erbicidi che superano le perdite da ruscellamento del campo.Timothy Gish dell’Agricultural Research Service (ARS) e […]
In un nuovo studio si ipotizza che i pesticidi possano essere associati alla salute e allo sviluppo dei bambini: infatti i ricercatori della Berkeley School of Public Health della University of California, hanno scoperto che l’esposizione prenatale ai pesticidi a base di organofosfati – ampiamente utilizzati su colture alimentari – è collegata ad un quoziente […]
E se ci fosse un metodo per aiutare gli agricoltori nei Paesi in via di sviluppo a far crescere più riso usando meno acqua e meno sostanze chimiche rispetto ai loro soliti metodi? Uno cosa simile potrebbe fare una grossa differenza in un momento in cui la popolazione è in aumento, le spese agricole sono […]