Una ricerca pionieristica condotta dal Dipartimento di Geografia dell’Università di Sheffield, Regno Unito, ha scoperto che l’acqua di fusione proveniente da un iceberg gigante, che contiene ferro e altre sostanze nutritive, mantiene, in maniera alquanto inaspettata, elevati livelli di crescita del fitoplancton, con conseguenze positive sul global warming. Questa attività, conosciuta come ‘sequestro di carbonio’, […]
Grazie ad una spedizione scientifica internazionale, durata tre anni, è stato possibile catalogare centinaia di migliaia di specie planctoniche finora sconosciute, invisibili per i nostri occhi. Lo studio ci ha mostrato un universo, per noi misterioso, brulicante di piccolissimi organismi e creature marine indispensabili non solo per la fotosintesi ma anche per gli equilibri marini. […]
Il plancton è il complesso di microrganismi galleggianti, vegetali e animali (alghe unicellulari, larve, piccoli crostacei) che, non essendo in grado di muoversi autonomamente, vengono trasportati nella massa d’acqua degli oceani dal moto ondoso e dalle correnti. Quando questi microrganismi muoiono, i gusci cadono sui fondali, come avviene per gli organismi più grandi, andando a […]
Circa 800.000 anni fa – più o meno quando i nostri antenati imparavano ad accendere il fuoco – una specie di plancton dalle dimensioni microscopiche, chiamata Neodenticula seminae, si estingueva nel Nord Atlantico. Oggi, questa pianta microscopica è tornata ad abitare l’oceano Atlantico, spostandosi dal Pacifico attraverso il Mare Artico a causa, secondo gli scienziati, […]
Dopo aver seguito il percorso di un iceberg alla deriva, le scoperte del team di ricerca potrebbero avere implicazioni nello studio dei cambiamenti climatici. Gli iceberg, infatti, raffreddano e diluiscono l’acqua dell’oceano che attraversano e influenzano anche la distribuzione di anidride carbonica assorbita dal fitoplancton nell’Oceano Antartico, secondo un team di ricercatori della Università della […]
COLUMBUS, Ohio – I ricercatori che studiano l’origine del primo ambiente respirabile della Terra si sono concentrati sull’importante ruolo svolto da alcune creature insospettabili, quelle che costituiscono il plancton. In un articolo che comparirà nell’edizione online degli atti della National Academy of Sciences (PNAS), Matthew Saltzman, ricercatore presso la Ohio State University, e i suoi […]
La superfice oceanica è del 30% più acida oggi rispetto a quanto fosse nel 1800, e molto di questo aumento è avvenuto negli ultimi 50 anni – un trend crescente che può danneggiare sia i coralli che i minuscoli animali che costituiscono il plancton, la base della catena alimentare degli oceani. Nonostante la portata enorme […]