L’allarme plastica nell’oceano e nel nostro Mare Mediterraneo è già scattato. Rifiuti di grandi dimensioni, ma anche che di pochi millimetri, minacciano la vita degli ecosistemi e inquinano potenzialmente i pesci di cui ci nutriamo: risalgono quindi la catena alimentare. L’allarme, grazie ad una ricerca pubblicata su Current Biology, si estende ora anche ai laghi […]
La sonda della NASA Cassini ha scoperto un deposito di plastica su Titano, una delle lune di Saturno. Per essere precisi si tratta di propilene, una sostanza chimica utilizzata per realizzare contenitori di alimenti in stoccaggio, paraurti delle auto e altri prodotti di largo consumo. Il Composite Infrared Spectrometer (CIRS) è stato in grado di rilevare una […]
Dopo 136 ore di osservazione in 3079 km di mare è emerso che il 95% dei rifiuti in mare è rappresentato da plastica. La denuncia arriva dal monitoraggio effettuato da Goletta Verde, il battello ambientalista di Legambiente, e dall’Accademia del Leviatano nel mar Tirreno fra luglio e agosto. Nel dettaglio il monitoraggio di Goletta […]
I grandi pesci predatori delle acque al largo delle Hawaii ingeriscono una sorprendente quantità di plastica e altri detriti marini, secondo una nuova ricerca condotta da scienziati presso l’Università delle Hawaii a Manoa. Queste osservazioni sono le prime nel loro genere e suggeriscono che dovrebbe essere posta una maggiore attenzione al problema dei rifiuti marini […]
Gli scienziati spaziali dell’Università del New Hampshire (UNH) e il Southwest Research Institute (SwRI) riportano che i dati raccolti dalla NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) mostrano che materiali più leggeri come, ad esempio, la plastica, assicurano una schermatura efficace contro i rischi di radiazioni ai quali sono sottoposti gli astronauti durante i viaggi nello spazio. […]
Una delle esposizioni del 245esimo Meeting Nazionale della American Chemical Society (ACS) ha riguardato l’inquinamento da plastica dei Grandi Laghi. I Grandi Laghi sono il più grande gruppo di laghi d’acqua dolce del mondo. Secondo la ricercatrice Lorena M. Rios Mendoza i Grandi Laghi sono più inquinati del 24% del sud dell’Oceano Pacifico. E’ dal 1988 che si […]
Si chiama Tubby, è un cane e ha vinto il guinness dei primati. Tubby è infatti abilissimo a raccogliere bottiglie di plastica e consegnarle alla sua padrona che poi le ricicla. Tubby ha raccolto, secondo il Guinness dei primati ben 25.000 bottiglie in sei anni. Un record che è ancora più bizzarro visto che a […]
L’esistenza di vasto accumulo di rifiuti in diverse parti degli oceani e in molte coste è ormai un dato evidente, ma le conseguenze di un secolo di inquinamento dei mari sono ancora in parte sconosciute e necessitano nuovi approcci di ricerca. Su Current Biology di questo mese viene fatto il punto della situazione, fra nuove […]
Le bottiglie riciclate potrebbero finire presto nei pantaloni che indossiamo. L’azienda di moda Levi’s infatti ha annunciato l’utilizzo di plastica PET, quella usata appunto per realizzare contenitori di plastica, per la realizzazione di alcuni suoi prodotti
Un sondaggio di nel mese di novembre 2012 di Ipso per conto di Assobioplastiche ha rivelato che la maggiornaza degli italiani adora i nuovi sacchetti biodegradabili, che si sono rivelati quindi un vero e proprio successo. Oltre il 90% ritiene la legge sulle buste per la spesa un doveroso passo avanti per la tutela dell’ambiente e il 76% concorda sull’anticipazione delle sanzioni per chi non rispetta la norma. Il 60% crede che la chimica verde possa essere un settore su cui puntare per la crescita e lo sviluppo occupazionale
La soia potrebbe diventare una nuova fonte economica di un prodotto chimico usato per la plastica, i tessuti, i farmaci, i solventi e come additivo alimentare
In Svizzera un’azienda che produce tessuti, la Christian Fischbacher, ha annunciato l’avvio della produzione di lenzuola e tende a partire da vecchie bottiglie di plastica riciclata. Grazie alle proprietà del PET, la plastica di cui sono fatte le bottiglie, la società promette di ottenere un tessuto morbido e al tempo stesso resistente
Creazione di 400 mila posti di lavoro e risparmi per 72 miliardi di euro: è quanto avverrebbe in Europa se tutti i Paesi siadeguassero alle normative comunitarie nella gestione dei rifiuti. E’ questo quanto emerge dal convegno ‘Plastica e riciclo dei materiali: un’altra via è possibile’, promosso dall’Eurispes e dalla Federazione green economy
Arrivano in circa 500 punti vendita Coop in tutta Italia le tabelle con i parametri di qualità dell’acqua di rubinetto, compilate dai Gestori dei servizi idrici con l’indicazione dei valori dei 9 principali di qualità dell’acqua. In Italia vengono prodotti 12 miliardi di litri di acque imbottigliate, che prevedono l’utilizzo di oltre 350 mila tonnellate di plastica PET, e l’emissione di quasi un milione di tonnellate di CO2
Riprodurre la sensibilità e la capacità di proteggerci dalle aggressioni esterne della nostra pelle: questo l’ obiettivo dei ricercatori della Stanford University guidati dalla professoressa Zhenan Bao. La ricerca, pubblicata su Nature Nanotechnology, dimostra che i ricercatori sono riusciti a creare il primo materiale che, oltre a essere sensibile, è anche in grado di autoripararsi
La parola d’ordine della green economy sembra essere il riciclo. Se ne parlerà a Ecomondo, la fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile. Intanto i primi dati: quest’anno 3 imballaggi su 4 sono avviati al recupero, un risultato molto positivo se si considera che nel 1998 erano solo 1 su 3
Tullio Fanelli, sottosegretario all’Ambiente ha lanciato una nuova proposta per incentivare la raccolta differenziata in Italia. Si tratterebbe di una cauzione di 25 centesimi sulle bottiglie di plastica, così come già succede in Germania
Un nuovo studio mostra che l’esposizione in fase gestazionale al Bisfenolo A (BPA) porta a cambiamenti comportamentali per 4 generazioni. L’esposizione a basse dosi di bisfenolo A (BPA) durante la gestazione ha avuto effetti immediati e di lunga durata – addirittura trans-generazionali sul cervello e sui comportamenti sociali nei topi, secondo un recente studio accettato […]
I mille usi della plastica, il materiale dell’usa e getta per antonomasia, diventano sempre più sostenibili. Aumenta infatti in Italia il ‘vizio’ di riciclare, e il fenomeno fa ben sperare in quanto diffuso in tutta la penisola. Sono gli incoraggianti dati che vengono dal presidente di Corepla, il consorzio che per il recupero e riciclo […]
C’è una connessione tra gli ftalati che si trovano nei prodotti cosmetici e nelle materie plastiche e il rischio di sviluppare il diabete tra gli anziani. Anche a fronte di un modesto aumento del livello di ftalati a cui vengono sottoposti, negli anziani il rischio di diabete è raddoppiato. E’ questa la conclusione a cui […]