Gaianews

PM10

  • Dieta mediterranea contro i danni causati dallo smog

    Dieta mediterranea contro i danni causati dallo smog

    La dieta mediterranea alza il tasso di vitamina B, che lo smog fa invece decrescere, la dieta mediterranea gioca un ruolo importante nel contrasto alle malattie causate dalle polveri sottili. Lo rivela una ricerca condotta da un team dell’Università La Sapienza di Roma e presentata al Congresso nazionale della Società italiana di medicina interna. Lo […]

  • Ispra, diminuisce smog in città ma continua la cementificazione del Belpaese

    Ispra, diminuisce smog in città ma continua la cementificazione del Belpaese

    Cala la quantità di emissioni di sostanze inquinanti e la qualità dell’aria sono migliorate, in particolare per quanto riguarda le particelle PM10. Continua invece il consumo del suolo, che viene distrutto ad un ritmo di 5 ettari al giorno

  • Smog: Ispra, cala concentrazione PM10 ma ancora troppe auto nelle nostre città

    Smog: Ispra, cala concentrazione PM10 ma ancora troppe auto nelle nostre città

    Secondo l’ultima indagine ISPRA svolta in 60 comuni italiani dove risiede il 24,9% della popolazione italiana e che rappresenta 4% della superficie totale nazionale la quantità di emissioni di sostanze inquinanti e la qualità dell’aria sono migliorate, in particolare per quanto riguarda le particelle PM10

  • ISPRA: avanza il consumo del suolo nelle città <br> 5 ettari al giorno in 51 aree comunali

    ISPRA: avanza il consumo del suolo nelle città
    5 ettari al giorno in 51 aree comunali

    E’ stato presentato oggi  a Roma il Rapporto ISPRA sulla Qualità dell’Ambiente Urbano, giunto al IX anno e presentato oggi a Roma, alla presenza del Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando.Il rapporto analizza i dati relativi all’inquinamento atmosferico e al verde pubblico oltre al consumo del suolo e dell’acqua nelle nostre città. Dati che influenzano la qualità della […]

  • Infarto associato a inquinamento atmosferico

    Esporsi per periodi inferiori ai 7 giorni ai principali inquinanti atmosferici, ad eccezione dell’ozono, può essere associato ad un aumento del rischio di infarto secondo una revisione di studi precedenti pubblicata su JAMA. “Nei paesi industrializzati, le malattie cardiovascolari sono la principale causa di mortalità. Questi paesi hanno livelli di inquinamento elevati.  Dal 1990, molti […]

  • Rapporto Mal’aria di Legambiente: le città sono un rischio per la salute dei cittadini

    Secondo un rapporto di Legambiente l’aria delle città italiane è sempre più inquinata e questo mette a serio rischio la salute dei cittadini. Infatti si è registrato un lieve miglioramento per i livelli di ozono, ma sono peggiorati i livelli di PM10 e del biossido di azoto. Più nello specifico, per ciò che riguarda le […]

  • Milano soffoca nello smog. Codacons cita la Regione Lombardia contro i filtri antiparticolato

    La pericolosa situazione dello smog a Milano, di cui vi abbiamo parlato, non accenna a migliorare. Nonostante la pioggia di domenica, infatti i valori di PM10 registrati in centro e in periferia sono ancora il doppio , se non il triplo, nel caso del centro, della soglia consentita dalla legge. Ai provvedimenti in atto per […]

  • Smog a Milano, superata soglia di 35 giorni con PM10 oltre limiti UE

    Torniamo dopo solo un giorno sull’emergenza polveri sottili a Milano per confermare che oggi la città è fuori legge per l’UE. Dopo solo 39 giorni che ci separano dal 2010, Milano ha già superato il limite di 35 giornate in cui i livelli di polveri sottili PM10 possono superare le soglie stabilite dalla UE. Ma […]

  • Milano, polveri sottili oltre i limiti anche ieri nonostante domenica a piedi

    Milano – Era oltre i limiti anche il 31 gennaio, ieri. I livelli di PM10, la polvere sottile rilevata dalle centraline dell’ARPA nella giornata di ieri, hanno fatto registrare l’ennesimo giorno oltre la soglia di PM10 consentita: 64 microgrammi per metro cubo in Città studi, 87 in Senato, 74 in Verziere. Il primo mese dell’anno […]

  • Polveri sottili a Milano e altre città, rischio malattie respiratorie croniche

    Le PM10 provocano effetti nel breve e nel lungo termine: da una semplice infiammazione può svilupparsi una bronchite cronica, è l’avvertimento lanciato dal Prof. Dal Negro a conclusione del 14° Congresso Internazionale dal titolo “Asma Bronchiale e BPCO: obiettivi, rimedi e strategie”, organizzato dalla U.O.C. di Pneumologia dell’Azienda ULSS 22 di Bussolengo diretta proprio da Dal […]