Uno studio lungo 25 anni, portato avanti dall’Ifc-Cnr di Pisa e pubblicato su Respiratory Medicine, ha evidenziato la presenza dei disturbi respiratori negli ultimi 25 anni. Confermata l’importanza di fattori di rischio quali fumo e ambiente urbano. I nostri polmoni stanno sempre peggio. A dirlo è un’indagine dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle […]
Per evitare pericolose operazioni necessarie per sostituire i pacemaker, i ricercatori della University of Illinois hanno sperimentato, per ora su modelli animali, un metodo che permetterebbe di ricaricare i dispositivi con l’energia del battito del cuore o del respiro, una sorta di energia rinnovabile interna al corpo. I ricercatori hanno sfruttato l’effetto piezoelettrico grazie al […]
Gli scienziati della Washington University di St. Louis e della University of Iowa hanno dimostrato che gli odori vengono percepiti non solo con il naso, ma anche grazie a recettori che si trovano nei polmoni. A differenza dei recettori nel naso , che si trovano nelle membrane delle cellule nervose , quelli dei polmoni si […]
Diagnosticare le infezioni polmonari a partire dall’odore dei batteri? Un’altro scenario prospettato da una ricerca dell’Università del Vermont che sembrerebbe inverosimile ed invece potrebbe avere reali prospettive
Gli specialisti italiani lanciano l’allarme sui gravissimi rischi del fumo, spesso anche mortali, a conclusione della VI Conferenza Nazionale sulla BPCO “Quale futuro per i pazienti BPCO – Rapisci il tuo Respiro”, organizzata dall’Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus. Oltre 70.000 morti l’anno, molti più degli incidenti stradali che ne causano 5.000. La BPCO (Broncopneumopatia Cronica […]
Un polmone artificiale costruito dai ricercatori Cleveland ha raggiunto l’efficienza simile a l’effettivo organo, utilizzando l’aria – e non l’ossigeno puro come gli attuali polmoni artificiali richiedono. L’uso negli esseri umani è ancora lontano, ma per i malati di malattie polmonari (ben 200 milioni in tutto il mondo), il dispositivo è un passo importante verso […]
Il gigante asiatico ha deciso di vietare il fumo nei locali pubblici dal 1° maggio. Un po’ come con la legge antifumo in Italia, quindi, anche la Cina ha deciso di tutelare la salute pubblica che causa enormi spese per il sistema sanitario – ovviamente pubblico. In un paese che conta 300 milioni di fumatori, […]
Fare un semplice test alle unghie dei piedi può aiutare a capire qual è il rischio di contrarre un tumore al polmone, anche se non si è fumatori.
Milano, 8 febbraio 2011 – I ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano hanno elaborato un nuovo esame che con un semplice prelievo di sangue permette di diagnosticare la presenza di forme aggressive di tumore polmonare sino a due anni prima della Tac spirale, il più avanzato degli strumenti diagnostici oggi a disposizione. Il test […]
La BPCO, affezione cronica polmonare caratterizzata da una ostruzione bronchiale, provoca una limitazione del flusso aereo per niente o solo parzialmente reversibile e lentamente progressiva, causata da un’infiammazione cronica delle vie aeree e del parenchima polmonare. Questa è oggi la quarta causa di morte in Europa e negli USA (dove si contano quasi 65.000 morti […]
I ricercatori della Duke University Medical Center hanno identificato come le nanoparticelle di scarico dei motori diesel danneggino le cellule delle vie aeree polmonari, una scoperta che potrebbe portare a nuove terapie per le persone sensibili alle malattie delle vie aeree. Gli scienziati hanno anche scoperto che la gravità del danno dipende dall’ assetto genetico […]
WASHINGTON, 15 gennaio 2011 – Nella ricerca descritta come “un forte avvertimento” a quanti sono tentati di iniziare a fumare, gli scienziati stanno segnalando che il fumo di sigaretta inizia a causare danni genetici dopo pochi minuti – e non dopo anni – dalla prima inalazione del fumo nei polmoni. Il loro rapporto, il primo […]
Dopo sei anni dal’entrata in vigore della cosiddetta legge Sirchia (la 3/2003, che però prendeva effetto solo al 10 gennaio 2005), i risultati continuano ad essere positivi, sia mostrando una continua diminuzione dei fumatori, sia per quanto riguarda la tutela dei non fumatori, costretti in passato al pericoloso fumo passivo. Lo rende noto il Ministero […]