Una nuova ricerca rivela alcune innovazioni evolutive davvero uniche nel cervello dei primati. In uno studio pubblicato ieri online sulla rivista Neuron, un gruppo di ricercatori descrive il ruolo dei microRNA – così chiamato perché contiene solo 22 nucleotidi – in una parte del cervello nota come zona subventricolare esterna. Il microRNA appartiene ad una […]
Un esperto di anatomia dell’Università del Missouri afferma che la forma del bacino di un esemplare fossile di una nuova specie di scimmia scoperta in Spagna nel 2002 e vissuta circa 11,9 milioni di anni fa lascia pensare che la specie fosse un’antenato di tutti i primati, ma non delle piccole scimmie, che devono quindi essersi separate prima
Essere contagiati da una risata è un’esperienza che tutti noi avremo fatto almeno una volta. Sembrerebbe che questa esperienza non riguardi solo gli umani, ma anche i primati, secondo uno studio realizzato dal CNR e pubblicato su Scientific Reports. A condurlo ricercatori delle università di Pisa e Parma. Sono soprattutto le mamme di gelada, una […]
I lentivirus sono virus simili a quello dell’HIV e i primati ne sono portatori. Un team di scienziati del Fred Hutchinson Cancer Research Center ha studiato i meccanismi genetici della relazione fra sistema immunitario e virus, scoprendo che i lentivirus come l’HIV hanno avuto origine 6-12 milioni di anni fa e non 10 mila anni […]
Secondo uno studio condotto dall’ Università di Chicago lo status sociale dei primati influisce sull’espressione genica di almeno 1000 geni. Questo a causa dell stress che lo status può generare. Benchè non ci siano evidenze dello stesso effetto sugli esseri umani, la ricerca evidenzia che è vero sia che lo status influenza la salute, ma […]