Il Progetto Eis (European Implementation Score) ha valutato l’implementazione dei risultati della ricerca nella pratica clinica in dieci Paesi: l’Italia, al sesto posto, risente della regionalizzazione sanitaria, con una situazione migliore nel Nord e Centro. I risultati sono stati pubblicati su Stroke, organo dell’American Heart Association. L’ictus cerebrale rappresenta la prima causa di disabilità e […]
Grazie ad un finanziamento della Fondazione Roma, il MARLab, parte dell’Unità di neuroriabilitazione pediatrica del Bambino Gesù, si doterà del robot innovativa chiamato ‘Lokomat’. Il robot è utile per la riabilitazione dei bambini che non possono più camminare a causa di danni neurologici congeniti o acquisiti. Secondo ciò che prevedono gli esperti, il robot potrebbe […]
L’IRP, Istituto di Ricerca, Riabilitazione, Rieducazione psicosensoriale, lancia il suo primo Master in Psicologia della Riabilitazione “Ambiente, movimento, suono” che si terrà a Saint-Rhemy-en Bosses dal 18 al 23 agosto L’Istituto IRP si occupa della ricerca e delle riabilitazione cognitiva residenziale di persone con disturbi dell’apprendimento, disturbi emotivi, disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi di regolazione del […]
Riabilitare le mani e i polsi con un guanto robotico dopo un ictus. La sperimentazione è in atto presso l’Ircss San Raffaele Pisana di Roma. La riabilitazione di mano e polso ora può avvenire in remoto e da casa grazie ad uno speciale guanto hi-tech. Il guanto è stato presentato il 29 ottobre in occasione […]
Le brutte cadute, soprattutte per gli anziani, possono essere degli eventi drammatici, possono implicare ospedalizzazioni e, molto spesso, una grave caduta delle condizioni fisiche generali dei pazienti. Le cadute, in casa o nelle case di cura, rapprestentano il 50% dei ricoveri ospedalieri degli over 65, e circa il 30, 40% degli anziani cadono ogni anno. […]
I ricercatori hanno scoperto un nuovo metodo di riabilitazione per ictus: giocare ai videogiochi. In un programma di riabilitazione sperimentale australiano è infatti finita anche la nota console di videogiochi. Il programma si chiama “Wii-based Movement Therapy”, ed i ricercatori sostengono che aiuta effettivamente le vittime di ictus a migliorare le proprie capacità. L’insolita terapia, […]