Un gruppo di ricercatori del San Raffaele, in collaborazione con la Harvard Medical School di Boston ha scoperto e brevettato un modo per riattivare un gene sentinella che serve ad eliminare le cellule “impazzite” che diventano tumorali. Italiana la principale autrice della scoperta, Francesca Cottini, che è phisician scientist presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele e presso la Harvard […]
La stenosi aortica è una malattia cardiaca acquisita ed è sempre più frequente nel mondo occidentale: si tratta di un’insufficienza valvolare la cui insorgenza aumenta con l’invecchiamento. Ora per la prima volta al San Raffaele di Milano è stata impiantata la valvola aortica PERCEVAL: si tratta di una protesi innovativa autoancorante che quindi non ha […]
Una malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso, la neuromielite ottica è stata trattata per la prima volta con cellule staminali e con successo al San Raffaele di Milano. A due anni dal trapianto la malattia non è infatti ricomparsa. La neuromielite ottica è una malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso provocando gravi disabilità. […]
Secondo la “teoria del prospetto” dello psicologo cognitivo Daniel Kahneman il premio Nobel per l’economia nel 2002, noi avvertiamo molto di più la perdita di una somma che il guadagno, a parità di denaro perso o guadagnato. Ad esempio, per recuperare “psicologicamente” una perdita di 10 euro, ne dobbiamo guadagnare 25. La teoria viene chiamata […]
E’ italiana, dei ricercatori del San Raffaele di Milano, la scoperta che rivela un meccanismo di crescita dei tumori. i ricercatori hanno infatti dimostrato che i neutrofili, cellule del sangue che normalmente difendono il nostro organismo, vengono attirati dal tumore e ne diventano poi vettori della diffusione e della crescita. Attraverso la ricerca gli scienziati […]
Ricercatori italiani del San Raffaele e di Telethon sono riusciti a mettere a punto una terapia genica basata sul virus deattivato dell’Aids, che si è dimostrata efficace per curare diverse malattie genetiche gravi
Una nuova scoperta sulla sclerosi multipla apre nuove prospettive per una possibile cura. I ricercatori hanno infatti individuato un processo patologico alla base della malattia cronica del sistema nervoso centrale che colpisce soprattutto i giovani adulti. Indagini condotte in vitro e su modelli animali mostrano come gli astrociti, cellule del sistema nervoso centrale, giochino un […]
La malattia idiopatica di Parkinson è dovuta alla degenerazione cronica e progressiva di alcune strutture nervose. Una delle vie praticate dalla medicina è stata il trapianto dei neuroni dopaminergici che può migliorare il decorso clinico della malattia di Parkinson, nella quale si deteriorano proprio questi neuroni. Purtroppo però, il trapianto di questi neuroni provoca delle […]
Alcuni ricercatori del San Raffaele di Milano, in collaborazione con la New York University e l’Hospital for Special Surgery di New York, hanno scoperto una molecola che coopera alla formazione della mielina, la membrana che avvolge le fibre nervose nel sistema nervoso centrale e periferico. La mielina, ricoprendo i nervi è fondamentale per far correre […]
Due studi separati pubblicati ieri 21 febbraio nel Journal of Experimental Medicine (www.jem.org) identificano una proteina che provoca l’infiammazione che, a sua volta, sembra guidare la crescita tumorale del pancreas e della mammella. Le reazioni infiammatorie sono provocate da diverse proteine, ad esempio Th1 e Th2, e ognuna di queste proteine – o citochine – caratterizza […]