Gaianews

satelliti artificiali

  • Italia in prima fila nel successo del telescopio Planck

    Planck è un telescopio dell’ESA fatto appositamente per registrare radiazione a microonde, ossia il background della radiazione dell’Universo,  il fondo cosmico che, opportunamente analizzato, ci fornisce una fotografia dei primi istanti dell’universo. Uno sguardo nuovo e più completo a tutte le regioni dell’Universo. “Per la prima volta”, dice Gianfranco De Zotti, astronomo ordinario presso l’INAF-Osservatorio […]

  • “Acquisito” il satellite italiano COSMO-SkyMed dal centro spaziale del Fucino di Telespazio

    Il quarto satellite della costellazione italiana per l’Osservazione della Terra COSMO-SkyMed, lanciato con successo sabato con un vettore Delta II della Boeing, è stato regolarmente “acquisito” alle 04:27 di ieri, ora italiana, dal Centro Spaziale del Fucino di Telespazio, che ne gestirà le operazioni per tutta la durata della missione, secondo quanto riporta il comunicato […]

  • Partito il satellite italiano Cosmo-4 dalla base californiana di Vanderberg

    Mentre il Discovery resterà a terra ancora per un po’, al quarto tentativo è stato finalmente lanciato il Delta II della ULA per la messa in orbita del satellite italiano Cosmo-4, quarto ed ultimo della serie Cosmo-Skymed per l’osservazione del territorio. Il lancio è avvenuto alle 03.20 ora italiana dalla base californiana di Vanderberg. Dopo […]