Gaianews

Saturno

  • Risolto il mistero dell’origine degli anelli di Saturno

    Risolto il mistero dell’origine degli anelli di Saturno

    Un team di ricercatori ha presentato un nuovo modello che spiegherebbe l’origine degli anelli di Saturno, in base ai risultati delle simulazioni condotte al computer; risultati applicabili anche agli anelli degli altri pianeti giganti e che potrebbero inoltre chiarire le differenze tra gli anelli di Saturno e gli anelli di Urano. Lo studio è stato […]

  • Cassini scopre polvere interstellare

    Cassini scopre polvere interstellare

    Arrivano delle belle novità dalla sonda Cassini. Cassini–Huygens, composta da due elementi, l’orbiter Cassini della NASA e il lander Huygens dell’ESA è una missione robotica interplanetaria che è stata lanciata il 15 ottobre del 1997 con il compito di studiare il pianeta Saturno con i suoi anelli e tutte le sue numerose lune. Cassini è […]

  • Le lune di Saturno si sono formate dopo l’Era dei dinosauri

    Le lune di Saturno si sono formate dopo l’Era dei dinosauri

    Nella cultura popolare il pianeta Saturno è ampiamente conosciuto come ‘quello con gli anelli’. Alla corte del gigantesco pianeta, 95 volte più grande della Terra e sesto in distanza dal Sole, oltre la presenza dei caratteristici anelli, ci sono ben 62 satelliti naturali, di dimensioni variabili dai 10 ai 50 chilometri di diametro e, tra […]

  • Encelado, nuove immagini da Cassini

    Encelado, nuove immagini da Cassini

    Sono arrivate delle nuove immagini della luna di Saturno. Si tratta di Encelado che pochi giorni fa – precisamente lo scorso 28 ottobre – è stata sorvolata dalla sonda Cassini a soli 48 kilometri di quota. La sonda Cassini (che prende il nome dall’astronomo italiano Gian Domenico Cassini) fu sviluppata dalla NASA in collaborazione con […]

  • Cassini effettua ultimo fly-by di una delle lune di Saturno, Iperione

    Cassini effettua ultimo fly-by di una delle lune di Saturno, Iperione

    Il pianeta Saturno ha ben 62 satelliti naturali finora conosciuti, tra cui Iperione, che prende il nome di uno dei dodici titani, figli di Urano e di Gea. Scoperto nel 1848, Iperione è già stato visitato dalla sonda Cassini in due diverse occasioni: il 26 settembre 2005, da una distanza record di soli 505 km, […]

  • Qual è la durata di un giorno su Saturno?

    Qual è la durata di un giorno su Saturno?

    Sulla Terra, tutti sappiamo già che un giorno dura 24 ore. Ma quanto dura un giorno su Saturno? A svelarcelo è uno studio, descritto sulla rivista Nature, frutto della collaborazione di un team di scienziati dell’università di Tel-Aviv. Grazie a calcoli ben precisi, gli scienziati hanno scoperto quanto dura, esattamente, un giorno su Saturno e […]

  • Scoperte “isole magiche” su Titano

    Scoperte “isole magiche” su Titano

    Su Titano, una luna di Saturno, sono apparse delle “isole magiche”, che appaiono e scompaiono. Grazie alle immagini della sonda Cassini gli scienziati hanno scoperto nel Ligeia Mare su Saturno, un misterioso oggetto geologico, che gli scienziati definiscono un “oggetto transitorio”. La scoperta, pubblicata su Nature Geoscience potrebbe essere la prima osservazione dei processi geologici dinamici nell’emisfero […]

  • La nascita della piccola luna Peggy su Saturno

    La nascita della piccola luna Peggy su Saturno

    Durante il suo nono anno di attività, un anno fa, la Sonda Cassini ha rilevato un avvenimento eccezionale. Su uno degli anelli di Saturno, le perturbazioni nascondevano la nascita di una piccola luna di ghiaccio che gli scienziati hanno chiamato Peggy.  La formazione è particolarmente importante perchè potrebbe dare informazioni sulla nascita di pianeti come […]

  • Un incredibile fenomeno: l’esagono di Saturno

    Un incredibile fenomeno: l’esagono di Saturno

    Il Planetary Science Group della NASA è stato in grado di studiare e misurare il fenomeno e, tra gli altri obiettivi conseguiti, anche di stabilirne il periodo di rotazione, che potrebbe essere identico a quello del pianeta stesso. Saturno è infatti l’unico pianeta del Sistema Solare di cui non si conosce ancora con esattezza il […]

  • Diamanti nel cielo: Giove e Saturno potrebbero essere inondati di diamanti

    Diamanti nel cielo: Giove e Saturno potrebbero essere inondati di diamanti

    Lo stato solido del carbonio che forma i cristalli chiamati diamanti sembrano non essere per nulla una rarità nelle atmosfere dei pianeti giganti gassosi più grossi del nostro Sistema Solare, Giove e Saturno. Un recente studio di astronomi sembra infatti indicare che le atmosfere profonde di Giove e Saturno potrebbero contenere diamanti galleggianti in idrogeno ed elio liquidi

  • Sonda Cassini fotografa Terra da Saturno, ecco le prime immagini (ufficiose)

    Sonda Cassini fotografa Terra da Saturno, ecco le prime immagini (ufficiose)

    Arrivano ufficiosamente le prime immagini della Terra fotografate da Cassini, la sonda della Nasa in orbita intorno a Saturno. I due scatti sono stati elaborati e ricostruiti da un ricercatore del Consiglio Nazionale delle ricerche argentino, Guillermo Abramson, che le ha postate nel suo profilo facebook e nel suo blog personale

  • Le sonde interplanetarie della Nasa fotografano la Terra

    Le sonde interplanetarie della Nasa fotografano la Terra

    Due veicoli spaziali della Nasa in questi giorni stanno fotografando la Terra da miliardi di Km di distanza. Una delle due sonde, la Cassini, si trova nei pressi di Saturno, mentre l’altra sonda sta osservando Mercurio da vicino. Entrambe sono state posizionate in modo da poter prendere diverse foto della Terra da grande distanza nello spazio

  • Astronomi scoprono effetti della pioggia che cade su Saturno dai suoi anelli

    Astronomi scoprono effetti della pioggia che cade su Saturno dai suoi anelli

    Gli astronomi dell’Università di Leicester, in Inghilterra, hanno tracciato le particelle di “pioggia” nell’atmosfera di Saturno e hanno scoperto che un fenomeno già osservato in precedenza ma considerato marginale, è in realtà molto più grande: dagli anelli si creano goccie di pioggia che poi ricadono sulla superficie di Saturno, influenzando la temperatura di ampie aree dell’atmosfera del pianeta gigante

  • Un Pac-Man sulla Luna Teti di Saturno

    Un Pac-Man sulla Luna Teti di Saturno

    Gli scienziati della NASA hanno trovato nello spazio una figura che assomiglia a quella di un video gioco. Si tratta della Luna Teti di Saturno che ha disegnato sul suo profilo la figura di un Pac-Man, un video gioco degli anni ’80. Gli scienziati hanno visto il primo PAC-MAN in forma termica sulla luna Mimas di Saturno agli inizi del 2010. Hanno teorizzato che il fenomeno si verifica a causa di una grande quantità di elettroni che bombardano il lato della luna che è esposto in quanto orbita intorno a Saturno

  • Cassini: fotografata tempesta più grande mai osservata prima

    Cassini: fotografata tempesta più grande mai osservata prima

    Cassini ha osservato la tempesta più grande durata più a lungo mai osservata da un oggetto orbitante sul pianeta Saturno. Le osservazioni della sonda Cassini della NASA – che nel dicembre 2010  ha rilevato una tempesta di Saturno – dimostrano che questa enorme tempesta ha aumentato la temperatura nella stratosfera di Saturno di 150 gradi Fahrenheit (66 gradi Celsius)

  • Contrordine: il Voyager 1 non è ancora uscito dai confini del sistema solare

    Contrordine: il Voyager 1 non è ancora uscito dai confini del sistema solare

    Solo un mese fa la NASA aveva annunciato con trepidazione che la sonda Voyager 1, dopo 35 anni di viaggio, aveva raggiunto i confini del Sistema Solare, la cosiddetta eliopausa, dove le particelle di vento solare non sono più rilevabili. Ma un nuovo studio comparso su Nature il 6 settembre 2012 sembra smentire la NASA, […]

  • Cassini: c’è acqua sotto la superficie di Titano, una luna di Saturno

    La sonda Cassini ha rivelato che c’è dell’acqua sotto la crosta di uno dei  satelliti di Saturno, Titano. La notizia è stata pubblicata da Science il 28 giugno scorso. I ricercatori hanno dedotto che Titano non era composto solo di roccia dagli effetti di Saturno sulle maree del satellite. Infatti se fosse stato composto solo […]

  • Scienziato italiano scopre un oceano sotto Titano grazie a sonda Cassini

    I dati di sonda spaziale Cassini della NASA che sta analizzando Titano lasciano pochi dubbi ai ricercatori. I suoi strumenti hanno infatti rivelato che la luna di Saturno ospita uno strato di acqua allo stato liquido sotto lo strato superficiale di ghiaccio. Principale autore della ricerca è  Luciano Iess dell’Università Sapienza di Roma. I ricercatori […]

  • Nuove foto dei satelliti di Saturno dalla missione Cassini

    La sonda della Nasa ha scattato nuove foto di due satelliti naturali di Saturno e ha iniziato a inclinare la sua orbita per raccogliere dati più dettagliati dei poli e degli anelli del pianeta gigante. La sonda Cassini ha effettuato il suo più vicino flyby mai fatto del piccolo satellite naturale Metone il 20 Maggio, […]

  • Cassini fotografa spettacolari mini-jet nell’anello F di Saturno

    Gli scienziati che lavorano alle immagini della Sonda Cassini hanno osservato degli oggetti nell’anello F di Saturno che lasciano scie luminose. Queste scie, che gli scienziati chiamano “mini-jets” danno una spiegazione riguardo ad un mistero legato all’anello F. “Credo che l’anello F sia l’anello più strano di Saturno, e questi ultimi risultati di Cassini dimostrano […]