E’ in arrivo la cometa più bella di sempre, si chiama ISON. L’ha intercettata la navicella della NASA Deep Impact. ISON, che proviene da un nube gigante di corpi ghiacciati, farà un lungo viaggio all’interno del nostro sistema solare e sarà visibile per tutto il prossimo autunno, se non si consumerà prima
Strane strutture appena scoperte nell’atmosfera di Venere stanno ridisegnando le intuizioni degli scienziati sull’ambiente magnetico del pianeta. La navicella Venus Express dell’Agenzia Spaziale Europea ha individuato queste enormi entità magnetiche – denominate “corde di flusso” – che si estendono per centinaia di chilometri nell’ atmosfera del pianeta, sopra i poli
Due ricercatori francesi hanno proposto il primo modello che spiega come la maggior parte dei satelliti regolari nel nostro Sistema Solare si sia formata sugli anelli planetari. Il modello, unico nel suo genere, è stato esaminato nel 2010 sui satelliti naturali di Saturno. Il modello sembra spiegare la distribuzione attuale dei pianeti “giganti” e spiega anche come si sono formati i satelliti dei pianeti “terrestri” ad esempio, la Terra o Plutone
Una navicella spaziale della NASA ha individuato vasti depositi di ghiaccio d’acqua sul pianeta più vicino al Sole. Dopo decenni di ricerche è dunque arrivata la conferma di quelle che finora erano solo ipotesi.
La temperatura di mercurio può raggiungere circa 800 gradi Fahrenheit (427 gradi Celsius), ma attorno al polo nord, nelle zone permanentemente protette dal calore del nostro Sole, la sonda Messenger della NASA ha scoperto una miscela di acqua ghiacciata e di eventuali materiali organici.
Makemake è un pianeta nano grande circa due terzi delle dimensioni di Plutone, e viaggia intorno al Sole su un percorso lontano, oltre l’orbita di Plutone, ma più vicino di Eris, il pianeta nano più massiccio conosciuto nel sistema solare, più grande anche di Plutone. Gli scienziati si aspettavano che Makemake avesse un ambiente come Plutone, ma oggi sappiamo che non è così
Circa 4,567 miliardi di anni fa, i pianeti del nostro Sistema Solare furono generati da un disco espansivo di gas e polveri che ruotò attorno al sole. Mentre processi simili sono stati testimoniati nei giovani sistemi solari in tutta la Via Lattea, si credeva che le fasi di formazione del nostro Sistema Solare avessero impiegato il doppio del tempo rispetto agli altri
Grazie ad una nuova tecnica applicata dall’Osservatorio Keck, da Urano stanno arrivando immagini a infrarossi ad alta risoluzione, che finalmente mostrano con un dettaglio incredibile il clima bizzarro del settimo pianeta dal nostro Sole
Utilizzando i dati raccolti dal WISE (Wide-Field Infrared Survey Explorer) della Nasa, un gruppo di scienziati del progetto NEOWISE ha svelato nuovi indizi sugli asteroidi troiani di Giove che orbitano attorno al Sole sulla stessa orbita di Giove
Le Super-Terre hanno un habitat adatto ad ospitare la vita? È’ questo l’interrogativo principale che anima le ricerche di alcuni astrofisici, veri e propri “cacciatori” di questo tipo di esopianeti. Si tratta di stelle che orbitano solitarie nella Via Lattea e che devono il loro nome all’enorme massa che le caratterizza, stimata fino a dieci volte quella della Terra
Oggi la prima sonda Voyager compie 35 anni. Il 21 agosto fu lanciata la prima sonda Voyager e la sua gemella partì 16 giorni dopo, il 5 settembre. La loro missione erano i due pianeti Urano e Nettuno, ma a 35 anni dal loro lancio le navicelle si dirigono ora verso i confini del sistema […]
Sembra che la storica sonda Voyager 1 abbia raggiunto i confini del sistema solare. I livelli di raggi cosmici ad alta energia provenienti dall’esterno del nostro sistema solare e dei livelli di di particelle a bassa energia provenienti dall’interno di dentro hanno subito cambiamenti a un tasso più veloce che in qualsiasi altro periodo negli […]
Utilizzando un nuovo modello computerizzato tridimensionale, un gruppo di ricercatori ha affermato che l’onda d’urto emessa da una stella esplodente potrebbe avere innescato il processo di formazione del nostro Sistema Solare. Si crede che il nostro Sistema Solare sia frutto di una nube rotante gigante di gas e polvere nota come nebulosa solare, esisitente circa […]
La sonda Cassini ha rivelato che c’è dell’acqua sotto la crosta di uno dei satelliti di Saturno, Titano. La notizia è stata pubblicata da Science il 28 giugno scorso. I ricercatori hanno dedotto che Titano non era composto solo di roccia dagli effetti di Saturno sulle maree del satellite. Infatti se fosse stato composto solo […]
La sonda Voyager 1 diventerà presto il primo oggetto fatto dall’uomo che lascia il Sistema Solare. L’ha annunciato la Nasa. L’astronave sta avvicinandosi al confine dell’eliosfera (anche detto eliopausa) che secondo gli scienziati è il confine tra il nostro Sitema Solare e lo spazio interstellare. L’eliopausa è un punto in cui il vento solare si […]
Nuovi dati raccolti dalla missione IBEX della Nasa mostrano che non esiste nessun Bow Shock nel nostro Sistema Solare ai confini con lo spazio interstellare. Per anni, gli scienziati ritenevano che un “bow shock” (l’onda d’urto di prua) fosse presente al di fuori dell’eliosfera del nostro Sistema Solare e avrebbe potuto muoversi attraverso lo spazio interstellare, […]
I fulmini arrivano al nostro Pianeta 50 volte al secondo. Insieme a queste scariche elettriche forti si producono anche onde elettromagnetiche intorno alla Terra, creando impulsi tra la superficie e sotto la ionosfera, cioè circa 96.5 chilometri sopra l’atmosfera. Queste impronte elettromagnetiche che sono conosciute come Risonanza di Schumann erano state osservate solo dalla superficie […]
I meteoriti sono uno spettacolo affascinante quando si infiammano nell’atmosfera, possono proccuparci se sono molto grandi e passano vicino al nostro pianeta, ma sono in ogni caso fonte di conoscenza per gli scienziati, perchè analizzandone la composizione si possono scoprire nuovi dettagli sulla nascita e la vita del nostro sistema solare. Nei giorni scorsi un […]
Il nostro sistema solare si è creato più velocemente di ciò che si credeva. Lo affermano i ricercatori del Department of Energy (DOE), dell’ Argonne National Laboratory la cui ricerca è stata pubblicata sulla rivisita Science. Gli scienziati sono arrivati a questa scoperta analizzando un isotopo samario, uno degli isotopi utilizzati per tracciare l’evoluzione del […]
Grazie ai dati forniti dalla sonda MESSENGER, gli scienziati possono oggi restituirci più nel dettaglio un profilo di Mercurio, uno dei pianeti meno consciuti del nostro sistema solare. In due articoli pubblicati su Science Express gli scienziati relazionano sul primo anno di messione della sonda MESSENGER che sta per (Mercury Surface, Space Environment, GEochemistry, and […]
Grazie ai dati della missione Cassini della NASA, in collaborazione con la European Space Agency e l’Italian Space Agency, è stato possibile accertare delle variazioni regionali tra le dune di sabbia su Titano, il satellite di Saturno. Il risultato fornisce nuovi indizi sulla storia climatica e geologica del satellite. Le dune sono piuttosto comuni su […]