Lo strumento WFI (Wide Field Imager), montato sul telescopio da 2,2 metri dell’MPG/ESO all’Osservatorio dell’ESO di La Silla in Cile ha catturato l’immagine che vedete qui sotto. Come è facile notare, al centro di essa vi è una macchia scura in cui sembrano essere assenti le stelle. Ma è davvero così? In realtà nella nube […]
Quando una stella massiccia esaurisce il suo combustibile, collassa sotto la propria gravità e produce un buco nero, un oggetto così denso che nemmeno la luce può sfuggire alla sua morsa gravitazionale. Secondo una nuova analisi di un astrofisico del California Institute of Technology (Caltech), poco prima che si formi il buco nero, la stella morente dovrebbe in alcuni casi generare un caratteristico bagliore che può quindi permettere agli astronomi di assistere alla nascita di un nuovo buco nero per il prima volta. Tuttavia, la sua teoria deve ancora essere confermata da un’osservazione
Un team di astronomi ha scoperto una galassia estremamente lontana che crea stelle oltre 2.000 volte più velocemente della nostra Via Lattea. Osservata in un’epoca in cui l’universo aveva meno di un miliardo di anni, la sua semplice esistenza sfida le nostre teorie dell’evoluzione delle galassie. Le osservazioni sono state effettuate utilizzando lo Herschel Space Observatory dell’Agenzia Spaziale Europea
Gli astronomi hanno scoperto quelle che sembrano essere cinture di asteroidi e comete di grandi dimensioni attorno alla stella Vega, la seconda stella più brillante nel cielo notturno dell’emisfero nord. La scoperta mostra come la struttura del nostro sistema planetario sia in fondo abbastanza comune. Le comete si pensa che abbiano avuto un ruolo fondamentale alla nascita della vita sulla Terra, portando gran parte dell’acqua che forma i nostri oceani
Grazie ad un’enorme immagine di ben nove gigapixel fatta col telescopio ad infrarossi VISTA, che si trova presso l’ESO Paranal Observatory, un team internazionale di astronomi ha creato un catalogo di oltre 84 milioni di stelle che si trovano nella parte centrale della Via Lattea
Il telescopio spaziale della Nasa, Kepler, ha scoperto il primo sistema planetario con due soli, chiamato Keplero 47. Come rappresentante del Kepler Science Team, che ha condotto lo studio, il dottor William Welsh, professore di Astronomia presso la San Diego State University, ha annunciato la scoperta all’incontro dell’Unione Astronomica Internazionale. Si tratta del primo esempio noto […]
La prima prova della distruzione di un pianeta da parte della sua stella è stata scoperta da un team internazionale di astronomi. Diverse evidenze indicano che un pianeta ‘mancante’, che è stato presumibilmente divorato mano a mano che la stella ha iniziato ad espandersi per formare una “gigante rossa” – l’equivalente stellare della terza età […]
Una stella dal nome impossibile da ricordare, Swift J1822.3-1606 fa parte di una rara famiglia di stelle morte, ossia che hanno consumato tutto il combustibile nucleare ed avevano troppa poca massa per trasformarsi in buchi neri. Questa stella dalla doppia personalità è stata scoperta il 14 luglio 2011 dal telescopio spaziale Swift della NASA, da […]
Una nuova scoperta che riguarda i pianeti è stata pubblicata sulla rivista Nature. Secondo lo studio i pianeti si formerebbero molto più in fretta di quanto creduto finora oppure ogni stella che noi conosciamo dovrebbe ospitare molti più pianeti di quelli che ipotizziamo oggi. Lo studio, una collaborazione tra scienziati della University of Georgia, la […]
In una ricerca pubblicata su Nature gli scienziati dell’Università di Sidney descrivono una scoperta sui venti stellari: sulla superifice delle giganti rosse si trovano “grani” di materiale stellare abbastanza grandi da non essere disintegrati ed essere sospinti nello spazio creando i venti stellari. Gli scienziati hanno studiato le giganti rosse, stelle che una volta erano […]
Per almeno mezzo secolo, gli astronomi sono rimasti perplessi da un fenomeno chiamato delle stelle in fuga, ossia di stelle che si allontanano dalle proprie galassie a circa 30 chilometri al secondo, senza un motivo apparente. Ora però gli astrofisici Michiko S. Fujii e Simon Portegies Zwart descrivono nel loro articolo pubblicato su Science una […]
Utilizzando i dati dello Herschel Space Observatory, gli astronomi hanno individuato per la prima volta vapore acqueo freddo che avvolge un disco di polvere attorno ad una giovane stella. I risultati suggeriscono che questo disco, che è sul punto di evolvere in un sistema solare, contiene grandi quantità di acqua, suggerendo che i pianeti con […]
Sembrerà strano, ma finora le reazioni nucleari che avvengono all’interno del Sole non erano mai state osservate direttamente, ma solo dedotte. Oggi l’annuncio dall’esperimento Borexino, sotto i Laboratori del Gran Sasso, che ha misurato per prima volta l’esistenza delle principali reazioni nucleari che alimentano e tengono in vita il nostro sole e le stelle. La […]
Una debole stella nella costellazione del Leone chiamata SDSS J102915 172.927, ha la minore quantità di elementi più pesanti dell’elio (quello che gli astronomi chiamano “metalli”) di tutte le stelle studiate finora. Ha una massa più piccola di quella del Sole ed ha probabilmente più di 13 miliardi di anni. “Una teoria largamente accettata prevede che […]
Scoperta mercoledì scorso una supernova nella nota Galassia Girandola (nota anche come M 101 o NGC 5457), una galassia a spirale nella costellazione dell’Orsa Maggiore, che si trova a circa 21 milioni di anni luce dalla Terra. Si tratta di un fenomeno raro e fugace, infatti il picco di luminosità ci sarà tra una settimana […]
Gli scienziati da tempo hanno notato che nell’Universo si formano meno stelle rispetto al passato, ed ora sappiamo perché. Lo avrebbe dimostrato uno studio che afferma che le galassie oggi hanno meno gas interstellare da cui partire per costruire nuove stelle a causa della materia oscura che ha accelerato il processo di espanzione dell’Universo. Il […]
In una ricerca che ha coinvolto anche la NASA e altre istituzioni di primo piano nel mondo, astronomi giapponesi hanno detto di avere le prove dell’esistenza di “pianeti” che non sembrano in orbita intorno alla propria stella. In una articolo su Nature, hanno affermato di aver trovato 10 oggetti delle dimensioni di Giove che non […]
Il satellite Planck, lanciato nello spazio il 14 maggio del 2009, è una missione dell’Ente Spaziale Europeo completamente dedicata allo studio del fondo cosmico di microonde, segnale originato circa 13 miliardi di anni fa. Planck ha l’obiettivo di determinare la geometria, il contenuto, l’evoluzione e di studiare la fase di espansione parossistica dell’universo, detta “inflazione”, […]
Uno strano pianeta gigante gassoso orbita attorno ad una stella simile al Sole a 1200 anni luce di distanza dalla Terra ed è il primo paineta mai osservato che è ricco di carbonio piuttosto che di ossigeno. Le implicazioni sono grandi per la chimica planetaria, perché senza sufficiente ossigeno, le rocce comuni in tutto il […]
E’ stata realizzata da un gruppo di astronomi, tra cui anche l’italiano Giuseppe Bono, la misurazione di una stella di tipo variabile cefeide appartenente alla Grande Nube di Magellano con una precisione davvero insolita, solo l’1%, considerando hce la stella dista dalla terra ben 150mila anni luce. Le Cefeidi sono stelle variabili, che hanno una […]