Gaianews

TV

  • Guardare film d’azione aumenta il rischio di sovrappeso e obesità

    Guardare film d’azione aumenta il rischio di sovrappeso e obesità

    Secondo un recente studio della Cornell University gli amanti dei film d’azione sono a rischio sovrappeso e obesità, complici gli spuntini che possono portare a consumare cibo in eccesso. Guardare questo tipo di film infatti ci distrae dalle nostre, di azioni. L’indagine è stata pubblicata sul Journal of the American Medical Association: Internal Medicine. I […]

  • Sonno, per evitare l’obesità è importante quello di tutta la famiglia

    Sonno, per evitare l’obesità è importante quello di tutta la famiglia

    La qualità del sonno è un fattore importante per mantenersi in forma. Ora una ricerca dimostra che è il sonno dell’intera famiglia, quello dei genitori e dei figli, a fare veramente la differenza e a prevenire l’obesità sia nei piccoli che nei genitori. La ricerca condotta dall’Università dell’Illinois, è stata pubblicata su Frontiers in Psychology. “I […]

  • La Tv fa male al sonno dei piccoli

    La Tv fa male al sonno dei piccoli

    Una nuova ricerca conferma l’associazione tra il guardare la televisione e la riduzione del sonno nei bambini. Lo studio che ha seguito più di 1.800 piccoli per quasi 8 anni ha trovato una consistente associazione tra lo stare davanti la televisione e la durata del sonno. Far guardare al TV ai bambini prima di andare […]

  • La TV responsabile dell’obesità infantile

    La TV responsabile dell’obesità infantile

    La televisione contribuirebbe all’obesità dei bambini e dei ragazzi in maniera cospicua secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Pediatrics. La ricerca, condotta dai ricercatori della Harvard School of Public Health (Boston), ha associato il numero delle ore trascorse davanti alla TV ad un incremento del peso. Dai risultati della ricerca emerge che in media, […]

  • Oltre 6 ore di TV al giorno riducono l’aspettativa di vita di 5 anni

    Guardare la televisione (australiana) per una media di sei ore al giorno può ridurre l’aspettativa di vita dello spettatore di  quasi cinque anni, secondo una ricerca pubblicata online sul British Journal of Sports Medicine. La pericolosità della TV rivaleggia con altre pericolose abitudini, come il fumo e la mancanza di esercizio fisico.La sedentarietà è associata […]

  • Guardare la TV 2 o 3 ore al giorno può portare al diabete

    Guardare a lungo la TV è legato ad un aumento del rischio di diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e altre cause della morte. L’annuncio shock viene da una ricerca del 15 giugno comparsa su JAMA, che prende in considerazione i dati provenienti da diversi studi e rivela che guardare la televisione per 2-3 ore […]

  • Digitale terrestre, molte promesse e molta confusione in Lombardia e Emilia Romagna

    Il digitale terrestre in Lombardia ha creato molti problemi ai cittadini, e li sta ancora creando al punto che anche Altroconsumo è scesa in campo per chiedere il rimborso dei contenuti premium da parte di Mediaset a coloro che non sono riusciti a fruirne in questi giorni (ma il problema sembra esteso anche ad altre […]

  • Pubblicità di cibo spazzatura durante i programmi per bambini, scienziati chiedono regole stringenti contro junk food

    Alcuni ricercatori inglesi, in collaborazione con il Cancer Council australiano, hanno studiato 12.618 annunci pubblicitari di alimenti provenienti da 11 paesi e hanno scoperto che il 67 per cento riguardavano cibo spazzatura. La ricerca si basa su uno studio precedente, a Liverpool, che ha rivelato che i bambini consumano il doppio delle calorie da spuntini […]

  • Bambini e TV: esposizione precoce ha un impatto negativo e di lungo termine

    CANADA – Volete figli più intelligenti e in salute? Teneteli lontani dalla televisione già in tenera età. Una scioccante ricerca di esperti pedagoghi dell’Università di Montreal, del Sainte-Justine University Hospital Research Center e dell’Università del Michigan, pubblicata in Archives of Pediatrics & Adolescent Medicine, mostra come l’esposizione alla TV all’età di due anni porta a […]