Gaianews

Unione Europea

  • Pitoni in pericolo: l’UE pensa a vietare l’importazione della pelle

    Pitoni in pericolo: l’UE pensa a vietare l’importazione della pelle

    Il primo allarme è stato lanciato dal World conservation monitoring centre e ora gli esperti europei che si preoccupano dell’applicazione del CITES, la Convenzione sul commercio internazionale di specie di flora e fauna selvatica minacciate di estinzione, stanno valutando la situazione

  • Cambiamenti climatici: costi in aumento, Europa vulnerabile

    Cambiamenti climatici: costi in aumento, Europa vulnerabile

    “In Europa sono state osservate temperature medie più elevate, nonché precipitazioni in diminuzione nelle regioni meridionali e precipitazioni in aumento in Europa settentrionale. La crosta ghiacciata della Groenlandia, i ghiacci nell’Artico e numerosi ghiacciai in Europa si stanno sciogliendo, le superfici innevate sono diminuite e il permafrost si è riscaldato”

  • Devotes: un progetto europeo per la tutela dei mari e delle biodiversità marine

    Devotes: un progetto europeo per la tutela dei mari e delle biodiversità marine

    Più di 250 scienziati, provenienti da 23 centri di ricerca di 12 paesi dell’Unione europea, nonché l’Ucraina, la Turchia, l’Arabia Saudita e gli Stati Uniti d’America, lavoreranno insieme per migliorare la conoscenza degli impatti delle attività umane e del cambiamento globale sulla biodiversità marina

  • Italia multata dall’UE per le discariche: 255 ancora illegali

    Italia multata dall’UE per le discariche: 255 ancora illegali

    In Italia ci sono ancora 255 discariche illegali e per questo il paese rischia un’ammenda salata: ben 56 milioni di euro da dare alla Commissione europea se non provvede quanto prima a sanare la situazione. Più una multa giornaliera, per ogni giorno successivo alla seconda sentenza

  • Nobel per la Pace all’Unione Europea

    Nobel per la Pace all’Unione Europea

    La commissione per il Nobel ha appena assegnato il premio per la pace all’Unione Europea, perchè ha trasformato un continente di guerra in un continente di pace. L’Unione Europea ha reso un continente di guerra un posto in cui la democrazia viene sviluppata e viene potenziata  l’integrazione

  • Marocco: Saharawi, l’indipendenza negata

    Marocco: Saharawi, l’indipendenza negata

    I territori del Sahara Occidentale, sono da oltre 30 anni sotto il controllo della monarchia marocchina, e la proposta di un referendum per l’autonomia decisa dall’ONU nel 1992 sembra lettera morta, al suo posto il Marocco avanza l’idea di autonomia. Nel frattempo, non rispettando i principi del diritto internazionale, l’Unione Europea stipula l’accordo per le misure di liberalizzazione nei settori agricolo e ittico con il Regno del Marocco, che prosegue nello sfruttamento delle risorse dei territori occupati

  • Europa: giro di vite sui medicinali a rischio

    Le nuove norme riguardano l’uscita dal commercio di un farmaco nel caso in cui ci fosse un’allerta per la sua pericolosità anche in uno solo dei paesi membri.

  • I tabaccai contro Bruxelles e i pacchetti di sigarette anonimi

    I tabaccai contro Bruxelles e i pacchetti di sigarette anonimi

    Ieri la Federazione Italiana Tabaccai ha indetto una manifestazione nazionale contro le proposte di Bruxelles che vuole ispirarsi alla scelta australiana di uniformare la confezione delle sigarette . Sui pacchetti, secondo ciò che avviene in Australia, e che l’UE sta valutando, non apparirebbero i loghi delle diverse case, ma tutti i pacchetti avrebbero una stessa […]

  • Progetto COORENOR: il web per i trapianti

    Il web è stato protagonista di una storia vistuosa: infatti è stato grazie ad internet che il cuore di un bimbo di un anno è stato disponbile in poche ore per salvare la vita di una bimba italiana di 11 mesi. Il tutto grazie ad un progetto chiamato COORENOR Coordinato dal Centro Nazionale Trapianti  e […]

  • Quanta acqua c’è in Europa?

    Quanta acqua ci resta? E dove? In questi giorni, magari sentendo parlare di siccità, l’avremo pensato. Quante persone vivono intorno al tale lago? Quant’acqua usiamo per l’irrigazione? E se arriva una siccità quanta ne resterà per l’uso civico? Domande più che lecite perchè mosse da una preoccupazione per il futuro. E’ proprio per rispondere a […]

  • Sedicenni italiani nella top ten europea per consumo di tabacco, cannabis e tranquillanti

    L’ESPAD (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) ha reso noto il rapporto sull’uso di droghe e alcol in Europa fra i sedicenni nel 2011. In Italia la ricerca è stata curata  dall’Ifc-Cnr. Il nostro Paese risulta fra i primi 10 nel consumo di tabacco e cannabis e tranquillanti. Risultiamo nella top ten anche […]

  • AEA: in aumento i gas serra nel 2010 in Europa, ma sulla giusta strada per Kyoto

    L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha pubblicato il rapporto sulle emissioni di gas serra per il 2010 dei 27 paesi membri. Nel 2009 le emissioni erano state in calo a causa della recessione economica. Nel 2010, invece, le emissioni si registrano di nuovo in crescita a causa della lieve ripresa dalla recessione e dell’inverno più rigido. […]

  • CNR: test economico e portatile contro malaria per contenerne la mortalità

    IL CNR ha creato un dispositivo con relativo test per diagnosticare la malaria. Sia il dispositivo che il test hanno basso costo e sono facilmente trasportabili: per questo potranno essere utili per i paesi endemici laddove anche i costi saranno limitati. L’invenzione è stata realizzata dall’Istituto per l’officina dei materiali (Iom) del Cnr con un […]

  • Mappata la resistenza antibiotica nei terreni di tutta l’Europa

    La resistenza agli antibiotici è uno dei problemi che la sanità mondiale si trova ad affrontare. Gli antibiotici sono sempre meno efficaci e dai laboratori dei ricercatori non escono proposte per antibiotici che abbiano caratteristiche tali da essere idonei al commercio. Secondo una nuova ricerca pubblicata su Science of the Total Environment anche il suolo […]

  • L’ Europa stila le nuove norme contro la tubercolosi

    Oggi la European Respiratory Society (ERS) e il Centro europeo per la prevenzione e controllo delle malattie (ECDC) hanno pubblicato le norme dell’Unione europea per la cura della tubercolosi (ESTC). In Europa si sono contati 74.000 di tubercolosi nel 2010: per questo la malattia resta un sfida aperta per la salute pubblica. le nuove direttive […]

  • Come salvare le farfalle in via di estinzione in Europa

    E’stato pubblicato sulla rivista Nature Conservation un articolo sulle direttive europee per la conservazione delle farfalle.L’articolo contiene un elenco delle specie, le caratteristiche dei loro habitat, e ciò che si deve e non si deve fare per gestire i loro habitat. Le farfalle europee sono in grande pericolo e quasi il 10% è ora minacciato […]

  • Congo: la UE finanzia report sulle foreste

    Un rapporto finanziato dall’Unione Europea sullo stato delle foreste del Congo denuncia i problemi legati alla deforestazione, all’uso sostenibile delle foreste alle criticità della fauna. Il Bacino del Congo è la seconda foresta pluviale più importante del mondo, si sviluppa su sei paesi e ospita il 25% di carbone presente nelle foreste pluviali mondiali. Ciò […]

  • Normativa sui rifiuti influenzerà le emissioni dovute all’incenerimento

    Gli inceneritori di rifiuti solidi urbani possono funzionare recuperando una parte dell’enegia che producono con il calore.  La politica europea che ha recentemente regolamentato l’uso degli inceneritori ha effetti diversi sui diversi paesi. Una ricerca ora ha studiato l’effetto delle diverse politiche di incenerimento o riciclo sulle emissioni di CO2 e cadmio. La recente normativa […]

  • Edifici efficienti per raggiungere gli obiettivi UE: la casa passiva

    Gli esperti di efficienza energetica presso la University of East Anglia (UEA) chiedono nuovi obiettivi per ridurre la domanda di energia in tutta l’Unione europea. In un rapporto pubblicato oggi dal consozio  Build with CaRe, i ricercatori propongono un nuovo obiettivo per la UE di riduzione della domanda di energia primaria del 40% entro il […]

  • La nuova rivoluzione della UE: una visione olistica del sapere, parola di scienziati

    Le grandi sfide del nostro tempo? Ci salverà una visione olistica del sapere, lo dicono gli scienziati. La Fondazione Europea per la Scienza (FES) e la Cooperazione Europea per la scienza e la tecnologia (COST) collaborano al progetto RESCUE che sta per “Responses to Environmental and Societal Challenges for our Unstable Earth” letteralmente “Risposte alle […]