Il telescopio Hubble ha scoperto una nuova galassia a spirale molto antica. La sua luce ci arriva dopo 10,7 miliardi di anni, appena 3 miliardi di anni dopo il Big Bang. “Andando indietro nel tempo verso l’universo primordiale, le galassie sembrano veramente strane, disomogenee e irregolari, non simmetriche,” ha spiegato Alice Shapley, un professore dela […]
Una stella dal nome impossibile da ricordare, Swift J1822.3-1606 fa parte di una rara famiglia di stelle morte, ossia che hanno consumato tutto il combustibile nucleare ed avevano troppa poca massa per trasformarsi in buchi neri. Questa stella dalla doppia personalità è stata scoperta il 14 luglio 2011 dal telescopio spaziale Swift della NASA, da […]
Alcuni scienziati si sono chiesti quali sia stato il momento migliore per studiare l’universo. Nei 13,7 miliardi di storia dell’universo si sono evolute strutture complesse e meravigliose e studiandole possiamo risalire alla storia della loro formazione. Si dice che la vita sia apparsa sulla Terra 4,4 milioni di anni fa. L’uomo vi compare circa due […]
Finora, gli astrofisici avevano pensato che i buchi neri supermassicci potessero influenzare solo ciò che si trovava nelle loro immediate vicinanze. Oggi un gruppo di scienziati dell’Istituto per gli studi teorici Heidelberg (HITS) insieme a ricercatori del Canada e degli Stati Uniti ha scoperto che il gas diffuso nell’universo è in grado di assorbire le […]
Un articolo che è stato pubblicato nell’ultimo numero della rivista PLoS Biology ha esaminato come potrebbe formarsi la vita e quali siano le possibiltà di scoprire nuove forme di vita. L’idea di scoprire una nuova forma di vita non solo interessa astronomi e astrobiologi, ma attira anche il pubblico. Il concetto secondo il quale noi […]
Ecco uno studio per chi pensa che ormai conosciamo quasi tutto della fisica che governa l’Universo. Finalmente i ricercatori dell’esperimento BOSS hanno misurato con precisione quando è iniziato a farsi sentire l’effetto dell’energia oscura sull’espansione del cosmo – un fenomeno ancora poco compreso. Cosa sia l’energia oscura non è dato sapere – per ora. Oggi […]
Per la prima volta, gli astronomi hanno mappato la materia oscura su una scala mai raggiunta prima. I risultati, presentati dalla dottoressa Catherine Heymans dell’Università di Edimburgo, in Scozia, e dal professore associato Ludovic Van Waerbeke della University of British Columbia, Vancouver, in Canada, sono stati presentati oggi al convegno dell’American Astronomical Society in Austin, in […]
E’ stato fotografato per la prima volta l’effetto distorsivo sulla luce della materia oscura. L’Hubble Space Telescope, impiegato ad ottenere un’immagine del gruppo di galassie MACS J1206.2-0847, ha infatti colto il singolare effetto dovuto alla forma di materia più sfuggente finora conosciuta. Le sagome apparentemente distorte di galassie remote sono infatti piegate e distorte a […]
I ricercatori sono riusciti ad osservare la luce delle più antiche galassie mai scoperte, nate fino a 13 miliardi di anni fa, quando l’Universo era vecchio solo poche centinaia di migliaia di anni. Grazie ai telescopi Very Large Telescope dell’ESO e Hubble della NASA, i ricercatori di un progetto di ricerca guidato dell’italiana INAF ha […]
Il più complesso radiotelescopio multiplo terrestre mai realizzato dall’umanità, l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), è ufficialmente entrato in funzione sull’altopiano a 5000 metri nel deserto di Atacama, nel Cile settentrionale. Migliaia di scienziati da tutto il mondo hanno fatto a gara per essere i primi ricercatori ad esplorare alcuni delle più remoti recessi del cosmo con questo […]
Scoperta mercoledì scorso una supernova nella nota Galassia Girandola (nota anche come M 101 o NGC 5457), una galassia a spirale nella costellazione dell’Orsa Maggiore, che si trova a circa 21 milioni di anni luce dalla Terra. Si tratta di un fenomeno raro e fugace, infatti il picco di luminosità ci sarà tra una settimana […]
WASHINGTON – Due studi che appariranno sul numero del 25 agosto della rivista Nature forniscono una straordinaria testimonianza di un “incidente cosmico” avvenuto 3,9 miliardi di anni fa. Una stella è stata inghiottita da un buco nero, ma non prima di aver emesso un vero e proprio canto del cigno, una impressionante emissione di raggi […]
Un gruppo internazionale di astronomi del California Institute of Technology in una ricerca che ha coinvolto anche la University of Colorado Boulder ha scoperto la più grande e lontana riserva di acqua mai scoperta nell’universo. Questo lontano quasar è uno degli oggetti più energetici conosciuti nell’universo e ha una produzione di energia di 1.000 trilioni […]
Un team di astronomi ha scoperto il quasar più distante mai osservato – una scoperta che potrebbe contribuire ulteriormente alla nostra comprensione di come l’Universo si sia espanso poco dopo il Big Bang. Questo faro brillante e rarissimo, alimentato da un buco nero con una massa di 2 miliardi di volte quella del Sole, è […]
I fisici nucleari ieri hanno annunciato di aver trovato un modo per “intrappolare” per più di 15 minuti gli atomi di antimateria, che normalmente scomparirebbe in una frazione di secondo interagendo con la materia ordinaria. Questo darà agli scienziati dell’organizzazione europea per la ricerca nucleare il tempo per studiare gli antiatomi, nella speranza di capire […]
Un team internazionale, tra cui ricercatori della NASA, utilizzando i radiotelescopi situati in tutto l’emisfero australe hanno prodotto l’immagine più dettagliata dei getti di particelle emessi da un buco nero di una vicina galassia. “Questi getti nascono quando la materia si avvicina al buco nero, ma non sappiamo ancora i dettagli del fenomeno, soprattutto come […]
Per celebrare il 21-simo anniversario dell’invio nello spazio del telescopio spaziale Hubble, gli astronomi presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora hanno puntato l’occhio di Hubble verso una coppia di galassie interagenti, particolarmente fotogeniche. Il sistema si chiama Arp 273. “Ormai da 21 anni, Hubble ha profondamente cambiato il nostro modo di guardare l’Universo, […]
Oggi, gli scienziati dall’esperimento XENON, in corso sotto i laboratori del Gran Sasso, hanno annunciato il risultato della loro ricerca sulla componente più elusiva dell’Universo, conosciuta come materia oscura. Dopo aver analizzato 100 giorni di dati raccolti con l’esperimento XENON100, non hanno ancora alcuna prova dell’esistenza delle Weakly Interacting Massive Particles (WIMP), le principali candidate […]
Utilizzando la potenza di amplificazione di una lente gravitazionale cosmica, gli astronomi hanno scoperto una galassia lontana le cui stelle sono nate inaspettatamente presto nella storia del nostro universo. Questo risultato getta nuova luce sulla formazione delle prime galassie, così come sulla prima evoluzione dell’Universo. Johan Richard, l’autore principale di un nuovo studio ha detto: […]
Creando condizioni simili a quelle presenti nello spazio in un recipiente di 4 metri, ricercatori italiani hanno dato un’ulteriore conferma del comportamento dei getti – che in astrofisica sono degli spettacolari flussi di particelle cariche sparate fuori da buchi neri supermassivi e da stelle giovani, che riescono a percorrere molte centinaia di migliaia di anni […]