Gli scienziati sperano di saperne di più sulle origini dell’universo, una volta che un nuovo rivelatore di particelle, alla cui costruzione ha contribuito l’agenzia spaziale italiana ASI, arriverà sulla Stazione Spaziale Internazionale e inizierà la ricerca di antimateria e materia oscura. L’obiettivo principale della prossima missione dello space shuttle Endeavour di 14 giorni sarà quello […]
Il satellite Planck, lanciato nello spazio il 14 maggio del 2009, è una missione dell’Ente Spaziale Europeo completamente dedicata allo studio del fondo cosmico di microonde, segnale originato circa 13 miliardi di anni fa. Planck ha l’obiettivo di determinare la geometria, il contenuto, l’evoluzione e di studiare la fase di espansione parossistica dell’universo, detta “inflazione”, […]
In uno studio recente su ciò che è avvenuto prima del Big Bang, Stephen M. Feeney e suoi colleghi da Regno Unito, Canada e Stati Uniti hanno rivelato di aver scoperto quattro andamenti ciclici statisticamente improbabili nella radiazione di fondo sulla lunghezza delle microonde (CMB). I ricercatori pensano che possano essere le impronte digitali di […]
Ginevra, 26 novembre 2010. Dopo meno di tre settimane di scontri di ioni pesanti nell’LHC, i laboratori del CERN di Ginevra annunciano che i tre esperimenti che studiano le collisioni di ioni hanno già portato nuova luce sulla natura della materia come essa apparve nei primissimi istanti della vita dell’Universo. Osservato per la prima volta […]
E’ stata realizzata da un gruppo di astronomi, tra cui anche l’italiano Giuseppe Bono, la misurazione di una stella di tipo variabile cefeide appartenente alla Grande Nube di Magellano con una precisione davvero insolita, solo l’1%, considerando hce la stella dista dalla terra ben 150mila anni luce. Le Cefeidi sono stelle variabili, che hanno una […]