Grosseto – La questione dei lupi è a tavolino: l’estate per decidere e in autunno si inizierà con le sperimentazioni. Poi tre anni di prova e le valutazioni finali. Al via il progetto Medwolf, l’obiettivo è quello di ridurre il conflitto, proponendo e attuando soluzioni per una convivenza pacifica, che tuteli essere umano e greggi […]
In risposta al comunicato del WWF apparso sulla stampa alcuni giorni fa, la Regione Abruzzo intende rendere note le iniziative che sta attuando per la conservazione dell’orso bruno marsicano: iniziative peraltro note al WWF in quanto presente all’incontro convocato il 10 aprile scorso. Consapevole che la tutela della popolazione di orso bruno marsicano è indissolubilmente […]
Il WWF rilancia l’allarme sul disastro ambientale di Bussi sul Tirino in Abruzzo: si procede a rilento e l’inquinamento di immani proporzioni si allarga ai terreni dove è stata trovata diossina. Le falde acquifere profonde e superficiali sono contaminate con decine di sostanze tossiche e cancerogene migliaia di volte oltre i limiti di legge. E l’emergenza […]
E’ strage di lupi in Abruzzo. A denunciarlo è il Wwf con un comunicato in cui parla di ben 34 lupi morti rinvenuti da gennaio 2013, una media di un lupo morto ogni 3 giorni. Una delle principali cause è il cimurro canino, ma anche – dichiara l’associazione ambientalista – gli investimenti con automobili. Dante Caserta ha dichiarato inoltre a Gaianews.it che il nuovo ceppo che sta facendo strage di lupi si chiama “artico” e finora non era mai stato rilevato nella fauna selvatica abruzzese
Oltre 40.000 persone hanno partecipato oggi alla manifestazione contro la costruzione della piattaforma Ombrina Mare a Pescara. La manifestazione è la più grande che sia mai avvenuta secondo gli organizzatori. La piattaoforma metterebbe a rischio l’ecosistema della costa abruzzese perciò alla manifestazione hanno partecipato associazioni ambientaliste, di categoria, amministratori e cittadini. “Dalla manifestazione di oggi […]
Secondo il WWF a Taranto viene leso il diritto alla salute dei cittadini e la causa sarebbero procedure autorizzatorie ambientali poco incisive. Perciò l’associazione ambientalista interverrà domani in Corte costituzionale riportando due memorie. “Non corrisponde al vero che il diritto dei cittadini alla tutela della salute e alla salubrità dell’ambiente, riconosciuti dalla Costituzione e dalla […]
Dal Wwf arriva l’allarme: il 54% di acqua dolce accessibile è prelevata da uomo, il 20% dall’industria e il 70-80% dall’agricoltura. Intanto la Terra ha perso il 60% delle zone umide negli ultimi 100 anni
Continuano le alleanze tecnologiche del WWF per salvare la natura del nostro pianeta. Dopo quella con Google per utilizzare i droni nella lotta al bracconaggio è l’ora dei satelliti NASA per controllare la deforestazione
Il WWF ha annunciato attraverso il giornale The Guardian che utilizzerà i droni per combattere il bracconaggio. I primi esperimenti avverranno entro quest’anno in un paese in Asia o in Africa. Sono soprattutto le operazioni di bracconaggio sui rinoceronte a preoccupare il WWF internazionale, secondo The Guardian: sono ben 82 i rinoceronti uccisi dall’inizio dell’anno. […]
Cambiamenti climatici, rischio idrogeologico e consumo del suolo. Sono due i convegni che si sono svolti a Roma sulla gestione del territorio. Uno organizzato ieri da ISPRA e l’altro organizzato oggi da WWF e da un cordata di associazioni. Mentre la prima denuncia un consumo del suolo inarrestabile dagli anni ’50 ad oggi, con una […]
Il gatto selvatico è un animale elusivo ed è difficile accertarne la presenza a causa della somiglianza con un il gatto domestico. L’Oasi del WWF delle Gole del Sagittario, ha reso pubblici tre video che riprendono l’animale nell’area che è protetta da norme comunitarie e nella quale sono stati ripresi anche tre orsi marsicani. La […]
I ricercatori incaricati dalla Regione Piemonte hanno rilevato un crescente numero di esemplari morti per cause antropiche: bracconaggio, avvelenamento e investimento, per un totale di 13 lupi morti lo scorso inverno. La cifra è piuttosto allarmante visto il numero totale dei lupi in Piemonte secondo l’ultimo censimento: 43-48 nella zona alpina e 10 in quella appenninica
Il WWF non ha dubbi che il fotovoltaico sia la soluzione al problema energetico globale. Ha infatti dimostrato con un recente studio in collaborazione con First Solar, 3tier, e Fresh Generation, che occupando solo l’1% del suolo terrestre con pannelli fotovoltaici si produrrebbe il fabbisogno di energia per il mondo intero nelle quantità necessarie previste […]
Il WWF ha presentato recentemente un monitoraggio della biodiversità nella Rete Natura 2000 e mentre ci sono dati positivi riguardanti il monitoraggio di nuove specie, purtroppo sono moltissimi gli habitat e le specie che sono scomparsi
Il comitato Scientifico del WWF Italia perde due dei suoi componenti che hanno rassegnato le dimissioni, e non senza polemica. Al centro dell’avvenimento la redazione di un documento dal titolo Italy Under Pressure che doveva delineare, secondo i due componenti del Comitato Scientifico, il prof. Sandro Pignatti e il dott. Bruno Petriccione, una nuova vision per la gestione del territorio italiano
19 miliardi di dollari all’anno, è questo il valore del commercio di fauna selvatica globale, al quarto posto dopo stupefacenti, contraffazione e traffico di esseri umani. E’ una cifra plausibile se si pensa che un corno di rinoceronte può valere fino a 60.000 dollari al chilo e che nel 2011 è stato sequestrato l’avorio proveniente da 2.500 elefanti
In occasione della Giornata mondiale del suolo, di domani 5 dicembre, una coalizione di associazioni ambientaliste scrivono al Ministro dell’Ambiente Corrado Clini per parlare della messa in sicurezza del nostro Paese. Si tratta di qualcosa che ci riguarda molto da vicino e ce ne accorgiamo purtroppo solo quando veniamo coinvolti personalmente, con lutti e gravi perdite
La notizia è che nei giorni scorsi, con una mossa in sordina, si è cominciato a discutere una Proposta di legge, la n. 4240 – B, in cui si stabilisce, tra l’altro, che il direttore sia nominato da Presidente e Ministero: la nomina diverrebbe sostanzialmente politica.
Non sembra finire il botta e risposta a colpi di sentenze sulla gestione della caccia in Abruzzo e la politica attuata dalla Regione Abruzzo sembra accusa un colpo dopo l’altro. Il Consiglio di Stato ha infatti respinto l’appello di Federcaccia per la riforma dell’Ordinanza del TAR L’Aquila sul calendario venatorio 2012-2013 della Regione Abruzzo
Presentato il primo impianto fotovoltaico in Italia la cui energia è competitiva sul mercato, costando 0,09 euro/kWh, un prezzo totalmente in linea con quella acquistata nella rete. Questo risultato è stato raggiunto riducendo i costi del 50% rispetto alla media degli impianti fotovoltaici e un tasso di efficienza maggiore dell’86%