I paesaggi con grandi quantità di strade asfaltate e con costruzioni hanno un numero inferiore di bombi che nidificano al suolo, secondo uno studio dell’Università del Texas a Austin e della University of California, Berkeley. Inoltre, la ricerca dimostra che i bombi sono attratti non dalla densità floreale, ma dalla diversità.
Lo studio suggerisce che le strategie di gestione che riducono l’uso locale della pavimentazione e aumentano l’habitat naturale di un paesaggio potrebbero migliorare le possibilità di nidificazione per i bombi e quindi aiutare a proteggere la sicurezza alimentare nel mondo.
Lo studio suggerisce inoltre che l’aumento del numero di specie fiorite nei giardini suburbani ed urbani, le aziende agricole e gli habitat restaurati potrebbero costituire nuove vie per i bombi e migliorare i servizi di impollinazione sulle grandi aree.
I risultati hanno quindi implicazioni importanti per la conservazione degli impollinatori sul costro pianeta con una rapida urbanizzazione.
“Stiamo attraversando una potenziale crisi degli insetti impollinatori”, ha spiegato Shalene Jha, autore principale dell’Università del Texas a Austin. “Le api stanno declinando precipitosamente e le api selvatiche stanno diminuendo in tutto il mondo. Le api sono fondamentali per l’impollinazione di piante che producono frutta, noci, fibre e foraggio. Capire come le api si muovono ci può aiutare sia a preservare la biodiversità che a migliorare i raccolti. “
Il valore globale dell’impollinazione degli animali è stimato in 200 miliardi di dollari.
Per la ricerca, pubblicata sulla rivista PNAS, Shalene Jha e Claire Kremen, professore presso il Dipartimento di Environmental Science, Policy and Management, della Berkeley, ha studiato un bombo della California, il Bombus vosnesenskii, nelle zone fuori dalle città, nelle aziende agricole e nelle riserve naturali.
Oltre a trovare che la pavimentazione influisce negativamente sui bombi, gli scienziati hanno scoperto che le api si spostano per cercare la diversità floreale e non la densità. Inoltre i bombi si muovono su un area più grande se la biodiversità è maggiore.
“In combinazione con un lavoro precedente che mostra che i bombi sono diventati rari nei paesaggi agricoli, il nostro studio suggerisce che gli agricoltori potrebbero promuovere questi preziosi insetti impollinatori, diversificando i tipi di colture per migliorare la diversità floreale”, ha detto Kremen.
Anche se può sembrare ovvio che un marciapiede e un luogo di nidificazione non sono compatibili, ha spiegato Jha, dimostrarlo scientificamente è un passo avanti.
“Con l’utilizzo di strumenti genetici, possiamo stimare il numero di colonie in una zona”, ha detto Jha. “Questo ci sta aiutando a comprendere meglio come gli impollinatori selvatici vivono e si muovono nei diversi paesaggi.”
I bombi fanno i nidi nel terreno, e ogni colonia è composta da una regina e dagli operai. Come per le api, tutti i bombi trascorrono parte del loro tempo a volare intorno alla ricerca di fiori da cui raccogliere polline e nettare per nutrire le larve del nuovo alveare.
A differenza delle api, i bombi non producono il miele, ma forniscono importanti servizi di impollinazione alle piante.
“I bombi sono tra gli impollinatori più efficaci”, ha detto Jha. “Sono grandi e possono trasportare molto polline. E grazie ad un peculiare movimento fanno vibrare i fiori con i loro corpi, e quindi hanno una funzione speciale per estrarre il polline e spostarlo da una pianta all’altra.”
Per studiare i bombi sono state analizzate le parentele genetiche delle api bottinatrici nel paesaggio.
Se i bombi raccolti in una zona erano identificati come sorelle allora appartenevano alla stessa colonia. Jha ha utilizzato queste informazioni per stimare il numero di colonie di bombi in una zona e determinare quanto lontano si spingessero rispetto all’area della propria colonia.