Le città e le province lungo il fiume Yangtze, nella Cina centrale, sono alle prese con la peggiore siccità del Paese in più di 50 anni. gli analisti dicono che la siccità mette in evidenza non solo l’impatto del cambiamento climatico, ma anche il persistente problema della scarsità d’acqua in Cina, che deve fronteggiare una sempre maggiore domanda da parte delle città e delle industrie e che in futuro potrebbe minare la crescita economica.
Il lago Poyang è il più grande lago d’acqua dolce in Cina ed è solo un esempio di quanto grave la siccità sia diventata. Il lago, che si trova nella provincia di Jiangxi, lungo il fiume Yangtze, si è ridotto a meno della metà rispetto alla norma, e la mancanza di acqua ha avuto un forte impatto sulla pesca e sull’agricoltura nelle vicinanze.
Con livelli così bassi di acqua, tratti di fiume Yangtze sono diventati impraticabili per le navi da carico, interrompendo le catene di distribuzione e i rifornimenti di carburante lungo il fiume, oltre che il trasporto dei prodotti lavorati e dei prodotti agricoli. Gli analisti dicono che il fiume viene usato per trasportare circa 100 miliardi di tonnellate di merci ogni anno.
Robert Kimball, un coordinatore di progetto presso il World Resources Institute di Washington, ho detto a VOA news che la siccità sta colpendo anche la produzione di energia elettrica.
“C’è una enorme calo di produzione di energia idroelettrica nel bacino del fiume Yangtze. Ad esempio, la produzione della diga delle Tre Gole e è scesa del 20 per cento secondo alcune stime a causa della siccità. Le aziende che si basano sulla fornitura elettrica che proviene da questa centrale sta risentendone l’impatto. Alcune sono state addirittura costrette a razionare l’uso di potenza”, ha detto Kimball a VOA.
Per contribuire ad alleviare gli effetti della siccità, le autorità cinesi hanno cominciato a rilasciare enormi quantità di acqua dalla Diga delle Tre Gole per aumentare i livelli nel fiume.
L’impatto della siccità sulla produzione di energia elettrica e sul commercio, ha aggiunto Kimball, mette in evidenza la complessità del problema.
Keith Schneider, un senior editor presso il Circle of Blue, un consorzio internazionale di giornalisti e scienziati che si concentra sulle risorse idriche globali, dice che la scarsità d’acqua è un problema crescente in Cina.
“La Cina ha perso risorse idriche costantemente dal 2000, in base all’Ufficio nazionale di statistica. In pratica, ha perso 35 miliardi di metri cubi di acqua ogni anno dal 2000.
I meteorologi cinesi dicono che i cambiamenti climatici stanno creando molti problemi all’approvvigionamento idrico del paese.
La costruzione di dighe lungo il fiume Yangtze è un altro fattore che contribuisce al problema, dice Schneider. Oltre alla Diga delle Tre Gole, ci sono 100 dighe in varie fasi di costruzione che, proprio come la Diga delle Tre Gole, avranno enormi serbatoi.
Il riempimento di questi bacini è un aiuto, perché l’acqua può essere rilasciata a valle in caso di siccità. Ma il fatto è che quei laghi devono anche produrre energia su cui contano miriadi di imprese e famiglie. Si pensi che la Diga delle Tre Gole, completata nel 2006, fornisce il 3% di tutta l’energia elettrica utilizzata dalla Cina.
Per limitare l’uso di acqua, la Cina sta espandendo aggressivamente la sua produzione di energia alternativa e sta esaminando i modi per riutilizzare le sue risorse idriche nelle grandi città.
Anche così, l’acqua è un elemento chiave della complessa rete di risorse e di produzione di energia che permette la continua crescita dell’economia. La produzione di carbone, per esempio, aiuta la Cina ad alimentare la sua crescita economica e rappresenta il 23 per cento del consumo di acqua del paese.
Secondo i media di stato cinesi, la siccità ha colpito oltre un milione di ettari di terreni agricoli in sette province della Cina centrale. Funzionari del governo locale hanno sparato più di 4.000 razzi per la formazione di nubi nel cielo per cercare di portare la pioggia per le regioni aride lungo il fiume. Le previsione, tuttavia, continuano a dare poca pioggia almeno fino al mese prossimo.
Allora l’agenzia di Stato della Cina deve essersi sbagliata:
http://news.xinhuanet.com/english2010/china/2011-05/30/c_13901971.htm
La siccità in Cina?
Sui siti cinesi scrivono che la siccità è in India!!
Ma sta eco-tarantella del riscaldamento globale inesistente serve solo a giustificare le prossime eco-tasse ?