Gaianews

Scoperti canali giganti sotto la piattaforma di ghiaccio in Antartide

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 07.10.2013

Un team di scienziati di diverse università ha scoperto dei grandi canali di ghiaccio in una piattaforma di ghiaccio in Antartide.  I canali, alti fino a 250 metri, aiuteranno a predire l’influenza dei cambiamenti climatici sullo scioglimento dei ghiacci.

Crediti: MODIS Mosaic of Antarctica (MOA) Image Map / Anne le Brocq.

Crediti: MODIS Mosaic of Antarctica (MOA) Image Map / Anne le Brocq.

I canali si estendono centinaia di chilometri lungo la banchisa e possono influenzare la stabilità della piattaforma di ghiaccio.

Sono stati i  ricercatori dell’Università di Exeter, della Newcastle University, dell’Università di Bristol , dell’Università di Edimburgo, dell British Antarctic Survey e dell’Università di York, grazie alle immagini satellitari utilizzate e alle misurazioni rada a rivelare i canali sotto la piattaforma di ghiaccio. I canali sono anche visibili sulla superficie della piattaforma di ghiaccio perché il ghiaccio galleggia ad una diversa altezza a seconda del suo spessore .

I ricercatori hanno anche scoperto che i percorsi di flusso predetti sono allineati con i canali sotto la piattaforma di ghiaccio nel punto in cui il ghiaccio inizia a galleggiare .

La coincidenza indica che il flusso dell’acqua sotto la calotta  è responsabile della formazione dei canali sotto la piattaforma di ghiaccio galleggiante. Quando l’ acqua di fusione che scorre sotto lo strato di ghiaccio entra in oceano sotto la piattaforma di ghiaccio, crea un pennacchio di acqua che poi  scioglie il ghiaccio creando i grandi tunnel al di sotto della piattaforma di ghiaccio. Precedentemente , si pensava che l’acqua scorresse in uno strato sottile sotto la coltre di ghiaccio , ma l’evidenza di questo studio suggerisce che fluisce creando fiumi di acqua. Il modo in cui l’acqua scorre sotto lo strato di ghiaccio influenza fortemente la velocità dello scioglimento del flusso di ghiaccio, ma le implicazioni più precise sono ancora da determinare.

I canali sono alti quasi quanto la Tour Eiffel Crediti: Anne Le Brocq

I canali sono alti quasi quanto la Tour Eiffel
Crediti: Anne Le Brocq

La dottoressa Anne Le Brocq dell’Università di Exeter ha dichiarato: “Se vogliamo capire il comportamento della calotta di ghiaccio  e il suo contributo alle variazioni del livello del mare, abbiamo bisogno di comprendere appieno il ruolo dell’ acqua alla base della calotta di ghiaccio. Le informazioni ottenute da questi canali di recente scoperta ci permetteranno di comprendere più a fondo come funziona il sistema  e, quindi, come lo strato di ghiaccio si comporterà in futuro “

I canali di questa entità sono stati osservati prima altrove, ma la loro formazione era stata finora attribuita a processi puramente oceanici piuttosto che di scioglimento dello strato di ghiaccio a terra. Ora, compresa la relazione con lo scioglimento, sarà possibile studiare in che modo l’acqua influenzerà la stabilità della calotta di ghiaccio e il suo scioglimento in relazione con la variazione della temperatura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA