Gaianews

Siccità: Stati Uniti in ginocchio

L’eccezionale fenomeno rischia così di trasformarsi nell'evento climatico più costoso che abbia colpito gli Stati Uniti quest'anno

Scritto da Nadia Fusar Poli il 06.12.2012

La grave siccità che da quest’estate sta colpendo il Southwest e il Midwest degli Stati Uniti non sembra voler allentare la propria morsa.  Secondo quanto è emerso dalle più recenti attività di monitoraggio, le condizioni in tutta l’area sono addirittura peggiorate e potrebbero durare sino al prossimo febbraio.

L’eccezionale fenomeno rischia così di trasformarsi nell’evento climatico  più costoso che abbia colpito gli Stati Uniti quest’anno. Secondo una recente analisi di eventi meteorologici estremi, condotta dal Center for American Progress, ci sono stati almeno sette eventi climatici eccezionali nel corso del 2012, che hanno provocato più di $ 1 miliardo di danni. Nel mese di settembre, la National Oceanic and Atmospheric Administration ha riferito che i primi otto mesi dell’anno sono stati i più estremi, in termini di eventi meteorologici eccezionali, mai registrati. In effetti questo 2012 che sta per volgere al termine, è stato caratterizzato dai numerosi incendi registrati nell’Ovest, dalle ondate di calore record in tutta la maggior parte del paese e, “last but not least”, dalla supertempesta che ha scosso e flagellato l’intera costa orientale, provocando allagamenti, devastazioni e lasciando dietro di sé almeno 12 morti.  Jeff Masters, del Weather Underground, ha abbozzato una stima dei danni connessi alla pesante siccità: il costo economico dell’eccezionale, quanto gravissimo fenomeno, oscilla tra i $ 75 miliardi e i $ 150 miliardi…La siccità che stiamo vivendo è in linea con un clima più caldo, ha osservato un gruppo di scienziati dell’Iowa all’inizio di questo mese, ed il cambiamento climatico costa soldi, molti soldi. 

Il problema della siccità negli USA sta diventando un allarme globale: il rischio è che possano innescarsi pericolose spirali, caratterizzate non solo dalla indisponibilità di acqua ma, allo stesso tempo, dalla carenza di prodotti essenziali come il mais, il cui prezzo aumenta di giorno in giorno. L’intera produzione agro-alimentare mondiale potrebbe essere messa in ginocchio con conseguenze disastrose. Mentre si abbozza lo scenario (catastrofico e inquietante per certi versi) di una crisi alimentare su scala globale,  s’impongono alcune necessarie riflessioni, in termini di risparmio e consumo responsabile. L’obiettivo è quello di preservare le preziose risorse naturali e le produzioni agro-alimentari della Terra.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA