L’ oceanografo Jeff Chanton, della Florida State University, ha pubblicato sulla rivista Nature Geoscience un articolo che lancia l’allarme sullo scioglimento dei ghiacci nell’Artico e sugli effetti a catena di questo fenomeno che porterebbero alla riduzione della coste della Florida a causa dell’innalzamento del livello del mare. Perchè è importante? L’effetto, secondo lo scienziato, sarà visibile entro i prossimi 50-100 anni. Perciò i nonni della Florida sanno già che i loro nipoti non potranno vivere su quelle che oggi sono le coste: quei posti presto non esisteranno più.
La velocità dell’impatto di questo fenomeno è dovuto al fatto che a causa dello scioglimento dei ghiacci si stanno liberando nell’atmosfera depositi di metano che erano imprigionati da decine di migliaia di anni nel ghiaccio.
Il metano è uno dei gas serra più potenti ed ha quindi grandi effetti sul riscaldamento globale. In questo modo, la fuoriscita di metano a causa dello scioglimento alimenta lo scioglimento stesso attraverso l’effetto serra con un ciclo che si autoalimenta pericolosamente.
I ricercatori del team della California si sono interrogati sulla velocità del cambiamento.
Nella loro ricerca hanno documentato un gran numero di siti sotterranei di metano nell’Artico, dove il ghiaccio si sta sciogliendo e i ghiacciai si stanno ritirando: hanno trovato 77 siti prima sconosciuti con 150.000 aperture verso l’atmosfera. Fino a poco tempo fa la criosfera (terreno ghiacciato e ghiaccio) è servita a collegare o bloccare questi fori. Ma le condizioni di scongelamento hanno permesso di aprire i condotti facendo fuoriuscire il metano.
Il team ha studiato il legame tra la fuoriuscita di gas naturale e lo sciogliemento della calotta utilizzando fotografie aeree e dati sul campo per capire il numero – e il percorso – dei fori e delle infiltrazioni.
Secondo Chanton il metano che fuorisce risale a più di 40.000 anni fa. Ed è a causa di questo metano che tutti i beni immobiliari che sono sulla costa della Florida saranno presto in pericolo probabilmente entro i prossimi 50-100 anni.
“Il metano è un gas serra molto potente che è cresciuto tre volte più velocemente dell’ anidride carbonica dall’era industriale”, ha detto Chanton.
Everglades Florida
Questo fenomeno provoca un aumento del livello del mare, che è particolarmente problematico in Florida:”Lungo la costa piatta della Florida, un aumento del livello del mare di 30 centimetri potrebbe causare la scomparsa da 10 a 100 metri di litorale”, ha detto Chanton. “Per noi qui in Florida, questo è molto importante perché ci si può aspettare la scomparsa della costa”.
Quella casa sulla spiaggia, ha concluso Chanton, potrebbe essere in pericolo: “Potrebbe non esserci più per i vostri nipoti”.