Gaianews

Mappata la Grande Barriera Corallina australiana

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 29.11.2013

 

Gli scienziati hanno usato osservazioni satellitari per creare un set di mappe ad alta risoluzione 3D di tutta la Grande Barriera Corallina – un passo fondamentale verso l’individuazione  di una corretta gestione e protezione di questa straordinario tesoro di biodiversità a grande rischio a causa di cambiamenti climatici e disturbi e danni antropici.

Coralli

Al largo della costa orientale dell’Australia, la Grande Barriera Corallina è la più grande barriera corallina del mondo, che copre più di 344,000 kmq. Queste barriere sono importantissime a livello naturalistico, ma difficilissime da mappare a causa della loro dislocazione

Per questo la tedesca EOMAP ha usato i satelliti per superare questi ostacoli. Il risultato è il più grande progetto del suo genere mai condotto in Australia: una mappa 3D ad alta risoluzione dell’intero sistema della barriera corallina.

Per produrre la mappa, l’azienda combina immagini ottiche satellitari con le informazioni sulla marea e altri dati sulla topografia del fondali dell’oceano già esistenti. I dati satellitari ottici ad alta risoluzione sono più adatti per le acque limpide fino alla profondità di 20 m in condizioni atmosferiche calme.

Grazie alla mappa si evidenzieranno la qualità dell’acqua, la misurazione delle risposte agli effetti artificiali e naturali, si acquisiranno dati che saranno utili per prevedere i probabili effetti del cambiamento climatico, come l’innalzamento del livello del mare e i sempre più frequenti cicloni tropicali.

La mappa inoltre consentirà di mettere una lente di ingrandimento su aspetti specifici: ad esempio si potranno studiare le correnti i modo da capire dove le larve di alcune specie si sposteranno potendone quindi prevenire gli effetti.

Coralli

Lo sviluppo di EOMAP è stato supportato da dall’ ESA Business Incubation Centre in Baviera, uno dei nove centri istituiti dall’Agenzia per sostenere le start-up nello sviluppo di nuove attività in Europa avvalendosi della tecnologia spaziale e dei servizi satellitari.

Ora tutte le aree mappate, ad una risoluzione di 30 m, sono disponibili per l’acquisto attraverso il sito web della società . Un prodotto con una risoluzione di 500 m è  disponibile gratuitamente , insieme ai dati dei prodotti ad alta risoluzione.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA