Gaianews

Finanziamenti all’agricoltura: nessun risultato per l’ambiente

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 06.03.2012

Foto Maria di Gregorio

In Europa e in America agli agricoltori vengono assegnati ingenti fondi per assicurare attività che sono utili per la conservazione di specie animali e vegetali.

Secondo una ricerca della University of Nottingham, però, i risultati attesi da questi finanziamenti vengono disattesi, nei casi migliori, almeno del 50%.

I contadini in Europa e in America ricevono milioni di dollari in sussidi governativi che dovrebbero assicurare una migliore qualità degli ecosistemi.
I ricercatori dell’Università di Nottingham hanno esaminato come e quanto questi sussidi creino direttamente benefici per l’ambiente.

Lo studio, pubblicato su Ecology Letters, incrocia i dati sulla conservazione delle specie con i sussidi all’agricoltura per capire come le azioni degli agricoltori influenzino la conservazione.
Il dottor Paul Wilson, direttore della University’s Rural Business Research Unit ha spiegato: “I programmi ambientali volti a correggere le carenze del mercato e fornire beni pubblici di utilizzazione del territorio sono stati una caratteristica dei pagamenti comunitari agli agricoltori negli ultimi decenni”.

In Europa spendiamo l’equivalente di 7,2 miliardi di dollari all’anno in sussidi all’agricoltura per la salvaguardia degli ecosistemi.
In America il più grande programma di sussidi di questo genere è il Conservation Reserve Program che costa 1,7 miliardi di dollari all’anno.

Ma i ricercatori hanno scoperto che gli obiettivi per la conservazioe vengono disattesi in una percentuale compresa fra il 49 e il 100%.

Secondo i ricercatori l’unica alternativa sarebbe specificare gli obiettivi e diversificare i finanaziamenti.

“Alla base di un migliore risultato stanno tipi di pagamento diversicati per aree differenti, per diversi obiettivi di conservazione” ha concluso Wilson.

© RIPRODUZIONE RISERVATA