Gaianews

La tigre in India. Aumenta la popolazione, ma la strada è tutta in salita

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 31.03.2011
La tigre in India sulla via della salvezza

La tigre in India sulla via della salvezza

La tigre, una specie in pericolo di estinzione in India, sembra aver imboccato la strada della sopravvivenza. Un recente censimento indica infatti il numero di tigri in crescita nel subcontinente indiano, che ospita la metà della popolazione mondiale di questi  grandi felini.

Fondamentali gli strumenti tecnologici, tra cui l’utilizzo di telecamere nascoste e i test del DNA, per capire il numero esatto di questi felini che ancora percorrono i boschi e le foreste dell’India. Ben 1.706 tigri sono state censite nelle foreste e nelle riserve per la fauna selvatica in tutto il paese – circa 300 in più rispetto a quattro anni fa. Un aumento del 21%.

Questa è davvero una buona notizia per gli ambientalisti che lottano contro la scomparsa di questa specie. I risultati dell’ultimo censimento del 2007 avevano infatti sollevato preoccupazione, in quanto era emerso che la popolazione complessiva in India era crollata di oltre il 50 per cento.

Rajesh Gopal guida il “Project Tiger,” un programma per la conservazione gestito dal governo per salvare la tigre.

Ma forse i dati nascondono qualcos’altro. Rajesh Gopal, che guida il “Project Tiger,” un programma per la conservazione gestito dal governo per salvare la tigre, ha detto che l’ultimo conteggio ha incluso tutte le regioni del paese, a differenza dell’ultimo censimento, che aveva escluso alcune aree. Gopal dice che i numeri sono più alti anche a causa di questo aggiustamento, in quanto  le zone che non erano contemplate nell’ultima rilevazione ora sono state monitorate.

“Se si confrontano i numeri a parità dell’area è stata stimata nel 2006, quindi escludendo le aree come la regione di Sunderbans e parti dell’Assam, che non avevamo valutato nel 2006, la crescita della popolazione rimane, ma è del 12 per cento nel corso degli ultimi quattro anni”, ha dichiarato Gopal.

Il ministro dell’Ambiente indiano, Jairam Ramesh, dice che l’aumento del numero di tigri è incoraggiante. Ma dice che resta ancora molto da fare per garantire che la specie possa sopravvivere. “Abbiamo certamente ragione nel sentirci soddisfatti di quanto abbiamo fatto, ma le minacce sono ancora tante”, ha affermato.

Circa 45.000 chilometri quadrati di foresta sono stati destinati per le riserve della tigre in tutta l’India. Ma la crescente popolazione umana in India sta restringendo l’habitat naturale del grande felino. Inoltre, un aumento del bracconaggio negli ultimi decenni si è aggiunto alla difficile situazione della tigre.

Come risultato, il numero di tigri è scesa da circa 100.000 nel 1900 all’attuale livello di circa 1.700.

Diversi paesi stanno conducendo la battaglia per salvare la tigre, ma la lotta più critica sarà in India, che rappresenta circa la metà della popolazione della tigre ancora esistente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA